Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, località Ornica; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso e Faggio.
  2. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  3. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  4. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera.
  5. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Novembre 2013; Foto di Maria Ligure.
  6. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  7. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini.
  8. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini.
  10. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini.
  11. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Friuli Venezia Giulia; Dicembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. Strane forme per le avversità del tempo. Dettaglio macro.
  12. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Piemonte; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Vicino a Ponzone, in bosco misto con Quercia, Castagno e Pino.
  13. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Novembre 2009; Foto di Pietro Curti. Macro della piccola mostruosità, piccolo cappello nato rovesciato su cappello di soggetto morfologicamente conforme.
  14. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Macro. Altro gruppo.
  15. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  16. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  17. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Gianni Pilato.
  19. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.
  20. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Anno 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2005; Foto di Gianni Bonini. Gruppo.
  23. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in faggeta (1800 m s.l.m.) salendo a M.te Crepacuore. Gli esemplari più giovani presentano il tipico colore grigio giallognolo, i più maturi e grandi sempre meno grigi e più imbutiformi. Esemplari più grandi e più maturi. Faggete di Campocatino. Un'altra località di raccolta per i campioni esposti il giorno seguente la raccolta alla mostra AMINT di Torre di Perna (Roma). Macro delle lamelle e attacco al gambo.
  24. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.
  25. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza