-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana; Gennaio 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Lignicolo annuale su tronchi caduti, sessile, di solito con il margine superiore ripiegato che fa da “ancoraggio” sul supporto. Mensole più o meno dimidiate con margine ondulato e biancastro (da giovane) che contrasta col resto della superficie superiore sterile di colore bruno o grigio scuro. Lunghezza delle mensole da 3 a poco oltre i 10 cm; larghezza da 1 a 5 cm. Imenoforo poroide con superficie grigio scuro che tende ad annerire in vecchiaia o per corrusione; pori da rotondeggianti ad angolosi ma sempre piuttosto piccoli. Dissepimenti sottili, non lacerati. Caratteristico il suo buon odore (a me ricordava un misto tra l’odore del Cantharellus cibariuse quello delle trombette da morto) che la fa distinguere dalla simile Bjerkandera fumosa(dall’odore anisato ma sgradevole e dai colori più chiari). Altra sua caratteristica riscontrabile sezionandolo è una sottile linea nera che separa la carne dallo strato dei tubuli. Fruttifica anche in colonie numerosissime che possono ricoprire una vasta superficie del tronco ospite Colonia. Spicca il colore bianco del margine delle mensole negli esemplari giovani. Alcune mensole staccate dalla colonia; in alto, nell’esemplare più vecchio e più grande, si nota il margine superiore ripiegato e che era attaccato al tronco, mentre il margine libero del cappello ha perduto quasi del tutto la colorazione biancastra che contraddistingue le mensole più giovani. Imenoforo di colore grigio scuro. Con l’evidente annerimento della superficie poroide. Anche dove è stata toccata (vedi l’impronta digitale lasciata in basso sulla sinistra) tende subito ad annerire. -
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; Regione Piemonte, Parco del Ticino (NO). Foto di Rensacca. Su ceppaia di latifoglia. Giovani esemplari con margini ondulati e bianchi Imenoforo grigio cenere. Tubuli separati dal contesto da una linea nera. -
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; Foto di Rensacca. La linea nera che divide il contesto dai tuboli. -
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; Foto di Rensacca. Zoom sull'imenoforo. -
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Phanerochaetaceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia, Parco del Ticino. Su legno di latifoglia, un lignicolo dall'odore gradevole. Foto, commenti e microscopia di Rensacca. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S. E. Carp.; Regione Lombardia, Lenna; Ottobre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Su legno di conifera. Microscopia Spore 12,5-18 × 4,2-5,5 µm lisce, ellittiche, guttulate, con setto mediano più o meno evidente, ialine. Lle misure sporali di questa raccolta rilevano delle dimensioni maggiori rispetto ai testi consultati. Aschi 100-120 × 7-8 µm ottasporici, reazione positiva all'apice in Melzer. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Trentino; Agosto 2011, Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Crescita su legno di Ontano verde (Alnus viridis), gli ascomi non si sviluppano sulla corteccia, ma sul legno che si trova sotto la corteccia, come si vede bene nella seconda fotografia. (Exsiccatum TL20110826-02) Microscopia Spore ellissoidali, allungate, biguttulate, che a maturità presentano un setto. Osservazioni in Floxina basica. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Lazio; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Microscopia Spore (8)9-12(14) × 3,2-4,25(5) micrometri, strettamente ellissoidali, cilindriche lisce, le spore mature risultano settate nella parte mediana, notate molte in fase di germinazione. Aschi cilindrici, amiloidi, Parafisi sottili, cilindriche, settate, alcune leggermente ingrossate all'apice, con contenuto granuloso. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Lazio, Agosto 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo ascomicete di colore giallo brillante, trovato su legno di Faggio. Gli aschi sono cilindrici, con l'estremità affusolata: le spore ellissoidali, allungate, hanno due piccole guttule ben delimitate; le parafisi sono cilindriche, sottili. Particolare. Aschi cilindrici, affusolati, parafisi cilindriche, sottili, filiformi. Spore ellissoidali, allungate, con due piccole guttule ben delimitate. Spora in germinazione. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Asco. Ascospore, in maturazione biguttulate e con una linea traversale verso la metà. Ascospore. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto Felice Di Palma. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Abruzzo; Ottobre 2009; Foto Felice Di Palma. -
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp. 1974 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Incertae sedis Foto e Descrizioni Minuscolo ascomicete fortemente gregario, di colore giallo brillante, normalmente su legno degradato di latifoglia in particolare Faggio. Le foto sottostanti sono state scattate in Abruzzo, località Ceppo. Numerosi esemplari su di un ceppo decorticato di Faggio. Foto di Mauro Cittadini. Microscopia Spore (8)9-12 × 3,2-4,2 µm, strettamente ellissoidali, lisce, irregolarmente ma in media biguttulate, le spore mature risultano settate nella parte mediana, notate molte in fase di germinazione. Aschi cilindrici 110-132 × 6,5-7,5 µm. Parafisi sottili, cilindriche, settate, alcune leggermente ingrossate all'apice, con contenuto granuloso. Foto Mauro Cittadini. Regione Abruzzo, Ceppo; Ottobre 2009; Foto Mauro Cittadini. Asco e spore, alcune in fase di germinazione. Aschi e parafisi; Foto Mauro Cittadini. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Giugno 2010; Regione Toscana, Rocca d'Orcia (SI); Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore, 4,2-5 µm; subglobose , verrucose. Spore, capillizio con elateri. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Luglio 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Una delle rare stazioni, per questo inusuale gasteromicete dotato di una volva e con l'imenio posto sul rivestimento esterno del cappello. La volva è biancastra e spesso profondamente interrata, all'inizio gelatinosa, quindi secca; il gambo è bruno-rossastro, slanciato e fibrillo-scaglioso; il cappello è biancastro da giovane, quindi con la maturazione sporale diventa abbondantemente pulverulento e rossastro. Spore. Spore ed elateri. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Luglio 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Una specie molto particolare, che da giovane è racchiusa in una volta di cui restano evidenti tracce sia alla base del gambo, che sopra al cappello. La particolarità è la produzione di spore sopra la superficie del cappello, che si ricopre presto di una fitta polvere bruna. Osservando la polvere sporale al microscopio, insieme alle spore si possono vedere gli elateri, delle strutture arrotolate a spirale, che quando si distendono come una molla servono a facilitare la dispersione delle spore (il termine viene dal greco elatèr = che spinge). Spore subglobose con la superficie decorata. Misure rilevate: 5,3-5,9×4,9-5,8 µm; Qm,=1,08. Esemplari in vari stadi di maturazione. Gli esemplari escono per circa un terzo della lunghezza del gambo dal terreno, mentre i restanti 2/3 si trovano interrati. Sul cappello restano spesso delle placche bianche, resti della volva. Sotto i resti della volva si vede la polvere sporale bruna, che si trova sulla superfice superiore del cappello. Il cappello di un giovane esemplare ancora quasi completamente avvolto nei resti della volva. I campioni estratti dal terreno mostrano la base avvolta in una volva. Il cappello di due esemplari. Il cappello e la volva. Spore subglobose con la superficie decorata. Misure rilevate: 5,3-5,9×4,9-5,8 µm; Qm,=1,08. Osservazione in L4, a 1000×. Gli elateri, le strutture a spirale che facilitano la dispersione delle spore. Osservazione in L4, a 1000×. Spore ed elaterio. Osservazione in L4, a 1000×. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Giugno 2011, Foto di Luigi Minciarelli. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Regione Umbria; Giugno 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG) Sul cappello a volte rimangono attaccate delle placche di velo. Le spore si sviluppano sulla parte superiore del cappello. La volva avvolge completamente la base bulbosa del gambo. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Febbraio 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su detriti di strobilo di Cedrus atlantica. Filo della lamella con presenza di cheilocistidi. Osservazione in mercurocromo, a 1000×. Cuticola, ife con pesenza di GAF. Osservazione in mercurocromo, a 1000×. Spore. Osservazione in mercurocromo, a 1000×. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Gennaio 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. Su strobili di abete rosso. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Gera d’Adda; Dicembre 2012; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Crescita su strobili di Abete. Spore 3,2-4 × 3-3,5 µm. Spore J+ in Melzer. Filo lamellare. Basidi 11-14 × 3-3,5 µm. Cheilocistidi 20-35 × 5-8 µm. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer, Regione Marche, Dicembre 2009, foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Novembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Val Seriana, Pineta di Clusone; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061106-23)