Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  2. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  3. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Lazio; Giugno 2006; Foto di Gianni Pilato.
  4. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Campania; Maggio 2006; Foto di Felice Di Palma.
  5. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Maggio 2005; Foto di Emilio Pini.
  6. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Umbria; Giugno 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Una delle caratteristiche del Boletus reticulatus è che il suo reticolo chiaro si estende fino alla base del gambo.
  7. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Emilia Romagna; Anno 2004; Foto di Gianni Bonini.
  8. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini.
  9. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Marche; Giugno 2008; Foto e commento di Pietro Curti. Certamente il più profumato nel gruppo Edulis, quello che regala sensazioni forti a molti raccoglitori, aprendo la stagione micologica dei migliori funghi commestibili. In realtà viene anticipato nei tempi dal Boletus pinophilus, ma l'areale limitato al nord e ai boschi d'altura, con poche apparizioni a basse quote al Centro e nel Sud, non rendono universale questo porcino come il cugino di cui stiamo parlando, Boletus reticulatus. Cappello asciutto e tomentoso (finemente vellutato), in questo del tutto simile a Boletus aereus e quindi ben diverso da Boletus edulis e Boletus pinophilus untuosi e scivolosi al tatto. Reticolo sul gambo netto e in alcuni casi in grande evidenza anche ad occhio nudo, certamente il più piccolo tra i porcini italiani, anche se in alcuni casi può stupire con le sue dimensioni.
  10. Boletus reticulatus Schaeff. 1774 Tassonomia Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Genere Boletus Sezione Edules Nome italiano Porcino estivo, Porcino reticolato. Sinonimi Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1838 Etimologia Reticulatus: per la cuticola che si dissocia in piccole screpolature da sembrare un grossolano reticolo; aestivalis: dal periodo di fruttificazione. Cappello 5-25 cm di diametro, carnoso, dapprima tondeggiante col margine che aderisce al gambo, poi emisferico, convesso, difficilmente del tutto disteso. Color marroncino chiaro, nocciola, a volte bruno grigio, giallastro ed anche biancastro, senza tracce rosate sulla cuticola che, finemente vellutata e mai vischiosa, con tempo asciutto e specialmente al margine essicca facilmente e forma venature e areole che lasciano intravedere il colore più chiaro della carne sottostante. Pori Bianchi poi giallastri e quindi verdastri, a volte rosei ai bordi del cappello. Immutabili al tocco. Tubuli Bianchi poi giallastri ed infine verdastri, adnati e spesso più corti vicino al gambo. Gambo 8-15 × 3-5 cm, dapprima obeso poi slanciato, a volte incurvato, dello stesso colore del cappello o più chiaro, rivestito di maglie che formano un reticolo in rilievo, concolore e spesso esteso fino al piede, quest'ultimo spesso si presenta radicante. Carne Bianca immutabile giallognola presso i tubuli. Soda e compatta ma presto molle. Odore grato, fungino più pronunciato rispetto a quello delle specie affini. Sapore dolce come di nocciola. Habitat Cresce soprattutto sotto latifoglie dalla primavera all'autunno ma anche sotto conifere. Spore 12,8-15 × 4-4,5 µm, fusiformi, bruno-olivastre in massa. Commestibilità o Tossicità Ottimo commestibile di gran pregio culinario. Osservazioni e Somiglianze I caratteri distintivi che più aiutano a distinguerlo sono il cappello non rugoso e la cuticola opaca, finemente vellutata; che tende a screpolarsi facilmente per effetto del vento o della siccità, mentre la cuticola del Boletus edulis Bull.: Fr. è viscosa, bagnata, e caratteristicamente rugosa. Il gambo colorato e reticolato già negli esemplari giovani. La carne del cappello molle e cedevole negli esemplari maturi. Tra le varie specie di porcini questa è comunemente ritenuta quella dalle migliori qualità, purtroppo, anche in relazione all'epoca della sua comparsa, è spesso invaso da larve che ne pregiudicano la commestibilità. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti.
  11. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu.
  12. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti.
  13. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  14. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  15. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Sardegna; Settembre 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  16. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Basilicata; Luglio 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  17. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Gianni Bonini.
  18. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Liguria; Giugno 2012; Foto di Maria Ligure.
  19. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  20. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Colline entroterra di Follonica 75-100 m s.l.m..
  21. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2012; Foto di Gianni Bonini. In compagnia di un piccolo Hygrophorus russula.
  22. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Sardegna, Monte Arci; Novembre 2011; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Lazio, Manziana; Settembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. 300 m s.l.m..
  24. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione sardegna, Ollolai; Luglio 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  25. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Toscana, Colle Val D'elsa; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza