-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer, Regione Lombardia, Val Seriana, Pineta di Clusone, Agosto 2007, foto di Federico Calledda. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cyphellaceae Habitat Si può trovare su strobili di Abete rosso, Abete bianco, Cedro del Libano, Pino strobo, Pino laricio ma non Pino silvestre, perchè in questo habitat viene sostituito dal sosia Strobilurus stephanocystis. Il periodo di crescita tardo autunnale-invernale: spesso ottobre/gennaio; Specie simili Strobilurus stephanocystis cresce su strobili di Pino silvestre. Gli areali di crescita non si sovrappongono, anche se il periodo di fruttificazione è diverso. Curiosità È un fungo facilmente coltivabile: provare per credere! È sufficiente seminterrare in luogo umido qualche strobilo di abete con i carpofori, vicino a qualcun altro intonso e tutti gli inverni crescerà puntualmente. Sardegna; Novembre 2007; Foto e commento di Mauro Cittadini. Raduno AMINT in Sardegna 2007 Già determinata da alcuni sul posto, una rapida analisi microscopica ha confermato l'ipotesi sul campo. Habitat, habitus e "piccolissime spore" di max 3 µm, lisce ellittico-larmiformi e fortemente amiloidi confermano l'ipotesi. -
Physarum utriculare (Bull.) Chevall. 1826
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Physarum utriculare (Bull.) Chevall. 1826 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Mixomycetes Ordine Stemonitales Famiglia Physaraceae Sinonimi Sphaerocarpus utricularis Bull. 1789 Badhamia utricularis (Bull.) Berk. 1852 Etimologia Dal sostantivo latino utriculus = capsula, involucro; per la forma assunta dallo sporocarpo. Descrizione morfologica Sporocarpo che predilige lo sviluppo quasi sempre sospeso, larghezza 0,3-0,5 mm circa, inizialmente tondeggiante poi piriforme, crescita gregaria. Stipite sottile di color arancio, verso la base si espande leggermente, lunghezza molto variabile. Peridio con riflessi blu violacei, quando è pieno di spore, poi bianco, rugoso con creste create dal capillizio che si espande internamente. Columella non presente. Plasmodio giallo ma infine color arancio. Habitat Su legno e strobili di Pino a terra. Microscopia Spore di colore nero, globose, diametro 8-12 µm, ornamentate da puntinature scure alte anche 1 µm. Capillizio calcareo a grandi maglie, liscio, bianco con diametro 2-14 µm, ramificazioni che si assottigliano nelle congiunzioni. Specie simili Badhamia foliicola Lister., morfologicamente simile, ha stipite più corto o sessile, predilige come habitat la vegetazione viva. Bibliografia LISTER, A., 1911. A Monograph of the Mycetozoa. MARTIN, G.W. & ALEXOPOULOS, C.J., 1969. The Myxomycetes. NEUBERT, H., NOWOTNY, W. & BAUMANN, K., 1993. Die Myxomyceten. Vol. 1. POULAIN, M., MEYER, M. & BOZONNET, J., 2011. Les Myxomycètes. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giorgio Melzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana, Parco della feniglia (GR), Loc. Tombolo; 3 Gennaio 2012. Foto di macroscopia e microscopia di Giorgio Melzi. Foto in habitat, plasmodio su ramo di Pinus pinea. Foto in habitat plasmodio su strobilo di Pino domestico (Pinus pinea). Sporocarpo in fase di maturazione. Sporocarpi maturi, questa specie predilige lo sviluppo non sorretto ma sospeso. Capillizio calcareo molto evidente mantiene il peridio ben aperto facilitando la fuoriuscita delle spore. Si nota bene la parte basale del peridio che risulta semitrasparente. Le ramificazioni del capillizio sono collegate da parti più sottili. Il capillizio è formato da microgranuli calcarei. Spore con puntinature scure alte anche 1 µm. Aspetto dello sporoforo con alcune spore al suo interno.-
- sphaerocarpus utricularis
- badhamia utricularis
- (e 1 in più)
-
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su pigne di Pino, anche interrate; bordo del cappello ciliato; gambo asimmetrico. Un particolare degli idni. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Umbria; Aprile 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari cresciuti su strobili di Pino nero (Pinus nigra). La parte fertile sul lato inferiore del cappello è costituita da idni, cioè aculei, bene visibili in questa macro in cui sono decorrenti sul gambo. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Umbria; Novembre 2008; Foto e commenti di Pietro Curti. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Umbria; Novembre 2008; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Una specie particolare che cresce su pigne di Pino, con gambo asimmetrico, peloso, il cappello anch'esso fortemente feltrato, ha una serie di peletti radiali bianchi sul bordo del cappello. La superficie inferiore del cappello è formata da idni cioè aculei che costituiscono la superficie fertile del carpoforo. Da notare il gambo completamente asimmetrico. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Sardegna; Foto di Felice Di Palma. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Sardegna; Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Auriscalpiaceae Descrizione Fungho coriaceo, inconfondibile, cresce in periodo autunnale-invernale negli strobili interrati di pino. Il cappello che non supera i 2 cm di diametro ha una curiosa forma di rene con vistose villosità nella parte superiore di colore bruno-rossicce, la parte imeniale è provvista di idni (aculei) fini lunghi all'incirca 2-3 mm di colore leggermente più chiare del cappello. La zona laterale del cappello da dove origina il gambo presenta una vistosa incisione che gli conferisce la gia menzionata forma. Lo si trova con molta facilità sia come esemplare singolo che in gruppetti di due o tre unità. Caratteristica primaria è l'imenoforo a idni, seguita dall'inserzione laterale del gambo al cappello e ovviamente dall'ecologia e cioè dalla crescita su strobili. Regione Umbria; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi Crescita su pigne di Pino nero (Pinus nigra), imenoforo costituito da idni. Particolare degli idni. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Calvenzano; Febbraio 2014; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. In un boschetto con Olmi, Querce e Carpini. Spore. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lazio; Febbraio 2013; Foto di Felice Di Palma. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Abbondante sul residuo corticale di un tronco in decomposizione. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 15,55 5,88 2,66 Min 14,12 4,75 2,28 Max 17,19 7,06 3,07 Media 15,59 5,97 2,71 -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Dicembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento su legno di Pioppo in stato di degradazione. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Dicembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. Su tronco marcescente di Pioppo, il fungo è formato da mensole gelatinose con la parte superiore villosa, zonata di grigio bruno, più pallida al margine e la parte inferiore con grossolane costolature di colore grigio-rossastro. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Marzo 2010; Foto di Claudio Angelini. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Sergio Mombrini. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lazio; Gennaio 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Lazio; Anno 2005; Foto di Mauro Cittadini. -
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822 Tassonomia Divisione Basidiomycetes Classe Agaricomycetes Ordine Auriculariales Famiglia Auriculariaceae Descrizione Fungo lignicolo gregario caratterizzato da piccole mensole zonate che presentano una superficie superiore villosa e un imenoforo liscio e gelatinoso. Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Felice Di Palma.