-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr.; Regione Toscana; Agosto 2018; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 229 Pag. 350: “La gleba compatta, verde oliva, dall’odore rafanoide, si liquefa producendo un odore repellente simile a quello degli escrementi umani. Contrariamente a quanto avviene nei Phallus, il genere Mutinus è caratterizzato da basidiomi stipitiformi privi di pileo e dalla gleba a diretto contatto con essi.” Il simile Mutinus elegans si differenzia per il colore del ricettacolo rosso o arancio-rossastro (e non biancastro o tutt’al più giallastro chiaro con eventuali sfumature rosate) e per l’odore con componente dolciastra. -
Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) D. Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) D. Arora & J.L. Frank; Regione Toscana; Agosto 2018; Foto di Alessandro Francolini. Una coppia di esemplari reperiti presso Abete bianco. -
Scleroderma citrinum Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma citrinum Persoon : Persoon; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Talvolta invasivi soprattutto nelle faggete. Sezione longitudinale di un ovolo. Si notano le rizomorfe, il peridio, la gleba verdastra e il bianco ricettacolo interno. Esemplare maturo con la gleba maleodorante che attira un nugolo di mosche A fianco dell'ovolo di destra si nota un giovane esemplare che sta finendo di lacerare il peridio (guscio dell'ovolo) prima di iniziare il suo sviluppo finale. Un lembo del peridio è ancora attaccato alla gleba. Gleba e mosche. Ingrandimento in cui si nota la proboscide di alcune mosche sprofondata nella gleba. -
Neoboletus praestigiator
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Neoboletus praestigiator (R. Schulz) Svetash., Gelardi, Simonini & Vizzini. Regione Toscana. Luglio 2018. Foto di Alessandro Francolini. Buon commestibile dopo adeguata cottura che consente di eliminare alcune tossine termolabili. Tutto il carpoforo è virante al blu in maniera intensa (al taglio o anche alla pressione). Odore fruttato e sapore dolce. Nato incastrato alla base di un Faggio, tanto da sembrare lignicolo.- 19 risposte
-
- boletus praestigiator
- neoboletus praestigiator
- (e 2 in più)
-
Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus calopus (Pers.) Vizzini; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. È una Russula tipica del Faggio. Di dimensioni importanti, il suo cappello può raggiungere 20 – 25 cm di diametro. Il colore del cappello è molto variabile e non sempre rispetta il colore “olivaceo” suggerito dal nome: infatti può variare dal verde-oliva al lilla-verde, dal bruno verdastro fino al rosso vinoso o rosso porpora o bruno violaceo. Cuticola separabile fino a un terzo del raggio pileico, sovente con rugosità concentriche riscontrabili soprattutto all’orlo del cappello. La sua carne è compatta e soda, con sapore dolce e buono come di nocciola. Lamelle forcate al gambo, giallo-ocra in età per la maturazione delle spore che, in questa specie, producono una sporata di colore giallo scuro. Gambo generalmente sfumato di rosa, più raramente tutto bianco; talvolta la sfumatura rosa è relegata all’apice del gambo, subito sotto le lamelle, formando una sorta di alone colorato. Nonostante la carne dolce, è una Russula che contiene tossine termolabili che possono provocare intossicazioni e disturbi gastrointestinali di varia entità. Quindi va considerata specie tossica se ingerita cruda o poco cotta come accade se cucinata alla griglia o fritta. Come le altre Russula della Sottosezione Olivaceinae (Russula alutacea e Russula vinosobrunnea, anch’esse con carne dolce ma contenenti tossine termolabili) è buon commestibile solo se sottoposta a cottura prolungata (almeno 15 minuti dal primo bollore) in forno o in pentola. Dal nuovo TUTTO FUNGHI, Scheda 165, Pag. 282: “Russula alutacea e Russula vinosobrunnea sono specie molto prossime a questo fungo e sistematicamente collocate nella stessa Subsezione Olivaceinae. La prima è caratterizzata da una taglia più esile, cuticola più brillante, senza corrugazioni concentriche sul cappello; la seconda ha dimensioni inferiori e la sfumatura sul gambo è generalmente laterale.” Variazioni cromatiche sul cappello: A destra un giovane esemplare, con gambo non sfumato di rosa e con le lamelle ancora biancastre. Lamelle giallo-ocra per maturazione delle spore. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Presso Faggio Gambo cavernoso, con carne azzurra al taglio -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Ovolo con la tipica rizomorfa. Ovolo in sezione trasversale. Il peridio (membrana che avvolge la gleba verdastra) si divide in tre parti: la più esterna (esoperidio) è il "guscio biancastro" dell'ovolo; la parte mediana gelatinosa (mesoperidio) è di discreto spessore e di colore marroncino; la parte più interna del peridio (endoperidio), quella che che sta a diretto contatto con la gleba, è molto sottile e bianca. Al suo interno il consistente strato della gleba verdastra e più o meno compatta (e che, per fortuna, in questo stadio non ha odore repellente ma rafanoide). Al centro dell'ovolo si nota il cosiddetto ricettacolo, bianco. Il ricettacolo durante lo sviluppo perfora il peridio e si allunga notevolmente al di sopra dell'ovolo, prende forma cilindrica rimanendo di colore bianco e assume consistenza spugnosa-bucherellata; in tal modo porta in alto la gleba che ora si trova quindi esposta all'aria e che, in questo stadio, risulta mucillaginosa, bruno-verdastra e estremamente maleodorante per attirare mosche e altri insetti. -
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (Linné) Wiggers; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Scaeff.) Fr.; Regione Toscana; Luglio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Scaeff.) Fr.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Agevolano il riconoscimento di Suillellus queletii l’assenza di reticolo sul gambo; il gambo giallo nella parte superiore ma rosso-barbabietola alla base e subito imbluente per corrusione; i tubuli gialli; la superficie poroide di un bel colore arancio (anche se gialla nei giovanissimi esemplari) e mai rosso-vivo, virante al blu alla pressione; la cuticola asciutta e vellutata; la carne dal sapore dolciastro, giallastra ma rosso-barbabietola nel gambo, soprattutto alla base; virante al blu alla sezione. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 211, Pag. 332: “Buon commestibile dopo adeguata cottura. Insieme ai simili Neoboletus luridiformis (= Boletus erythropus) e Suillellus luridus (= Boletus luridus) rappresenta una delle tre specie di Boletaceae con i pori aranciati-rossi e carne virante al blu, da considerarsi commestibili dopo adeguata cottura: infatti contengono tossine termolabili che vengono distrutte con il calore solo dopo adeguata cottura, per un tempo che non dovrebbe essere inferiore ai 45 minuti.”- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Imperator luteocupreus
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Giugno 2018; foto di Alessandro Francolini. Boletacea di non sempre facile identificazione; confondibile soprattutto con Imperator rhodopurpureus (= Boletus rhodopurpureus). Alcune caratteristiche macroscopiche (riportate in letteratura) che contraddistinguono le due specie possono essere: # cuticola che si presenta sempre liscia in Imperator luteocupreus, mentre fin da giovane si presenta rugosa in Imperator rhodopurpureus; # nell’Imperator rhodopurpureus il cappello assume all'inizio una colorazione rosata per diventare ben presto (in modo naturale e non solo per viraggio indotto da sfregamento con corpi estranei) rosa-salmone o rosa-lilla intenso fino al colore rosso-bruno-nerastro a maturità; inoltre tali colorazioni, miscelate, ricoprono tutto il cappello; mentre il cappello di Imperator luteocupreus è caratterizzato da colorazioni complessivamente giallo-cromo almeno da giovane con eventuali tonalità aranciate al centro; successivamente, e solo per viraggio dovuto a contatto con fili d'erba, gocce di pioggia e altro, il cappello assume nelle zone contuse tonalità iniziali blu per virare poi a toni rosso-lampone o rosso-rame; il tutto non in maniera uniforme ma con macchie color blu nelle zone contuse di recente e di color rosso-rame nelle zone contuse da più tempo, lasciando intravedere soprattutto all’orlo e nelle zone non contuse l’iniziale colore giallastro; # a completa maturazione il cappello di Imperator luteocupreus assume tonalità plumbee, grigiastre, al contrario del cappello di Imperator rhodopurpureus che rimane con toni bruno-rossastri con sfumature viola sordido; # il viraggio della carne al blu in seguito al taglio sarebbe inoltre molto più pronunciato e violento in Imperator luteocupreus che in Imperator rhodopurpureus; # altra differenza riportata in parte della letteratura è data sia dalla colorazione del reticolo del gambo che dal colore dei pori: nei primordi di Imperator rhodopurpureus le maglie del reticolo sono di colore giallo così come i pori per divenire ben presto rosso sangue, mentre in Imperator luteocupreus reticolo e pori sono fin dall'inizio di colore rosso sangue; inoltre in Imperator luteocupreus il rosso sangue della superficie poroide sfuma spesso in tonalità giallo-aranciate verso il margine pileico. Il forte viraggio per contusione in Imperator luteocupreus al blu e in seguito al rosso-vinoso o rosso-ramato può comunque rendere difficoltosa la distinzione tra le due specie. -
Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 23 risposte
-
- leccinum aurantiacum
- porcinello rosso
- (e 2 in più)
-
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Giugno 2018; foto di Alessandro Francolini. Esemplare con la cuticola screpolata dal vento e dal caldo; anche la colorazione rosata della cuticola si è attenuata.
- 24 risposte
-
- ferrigno
- imperator rhodopurpureus
- (e 2 in più)
-
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus piperatus (Linnaeus : Fries) Persoon; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Esemplare che già trasudava latice, forse per il contatto con la vegetazione circostante. Latice che fuoriesce dal taglio fatto sulle lamelle. Coppia, con esemplare di notevoli dimensioni -
Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin. 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinellum crocipodium (Letellier) Della Maggiora & Trassin.; Regione Toscana; Giugno; Foto di Alessandro Francolini. -
Boletus edulis Bull. : Fr. 1782
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus edulis Bull. : Fr.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Sotto Abete bianco. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Questo esemplare, di notevoli dimensioni (32 cm dalla base della volva fino all'anellino), era già caduto a terra; il suo ricettacolo bianco, friabile, era assai gradito ad una grassa limaccia. Gleba verdastra e puzzolente, presente al 50%. In primo piano l' "anellino" che si trova all'apice del ricettacolo. Nelle zone in cui la gleba è stata asportata dagli insetti si vedono gli alveoli della mitra.