-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara 1989
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari fotografati in bosco misto; probabilmente sotto Acero campestre (foglie in secondo piano); altre essenze riscontrate: Ontano, Abete bianco e Castagno. Cappello "martellato" Viraggio iniziale al grigio-rosato -
Amanita rubescens Pers. : Fr. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini. Verruche, perfettamente (o quasi) concentriche, sul cappello.- 41 risposte
-
- tignosa vinata
- amanita rossa
- (e 2 in più)
-
Boletus aereus Bull. : Fr. 1789
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 59 risposte
-
- bronzino
- porcino nero
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Giugno 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Scaeff.) Fr.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. In boschetto di Cerro; alcuni esemplari con colorazioni "verde-ramarro". Cuticola asportabile, con difficoltà, lungo il bordo del cappello. -
Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus piperatus (Linnaeus : Fries) Persoon; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murril; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Tubuli liberi al gambo; gambo giallognolo verso l'apice, più scuro alla base, reticolo a maglie allungate e poligonali di colore più scuro rispetto al fondo. In sezione, con le varie colorazioni della carne. Visibile anche la rossastra "linea di Bataille" tra tubuli e carne del cappello. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Sotto Cerro si trovano spesso gli esemplari di stazza maggiore. Evidente la pruina biancastra sul cappello. -
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo con lamelle dal filo frequentemente di colore giallo-oro.- 22 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill. 1866
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. La curiosità del ritrovamento consiste nel numero di esemplari (almeno otto) cresciuti "esplodendo" tutti assieme, appressati, sollevando e spostando una gran quantità di terriccio. Non ho volutamente raccolto nessun esemplare da quel... "monumento". -
Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus calopus (Pers.) Vizzini; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Oltre che per altri caratteri, si distingue dal Caloboletus radicans [= Boletus radicans] per la colorazione: cappello grigio camoscio, grigio-olivastro o grigio-ocra pallido in C. calopus e molto più chiaro (bianco latte, color crema) in C. radicans; gambo con estese colorazioni rosse (soprattutto nella metà inferiore; sovente con colore giallognolo nella parte alta) in C. calopus e giallo pallido (talvolta sfumate di rosa in alto) in C. radicans; anche il reticolo è diverso: presente e a maglie allungate in C. calopus, quasi assente in C. radicans (se presente è a maglie fini e relegato alla parte alta del gambo). Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 202, Pag. 319: “Responsabile di alcuni casi di intossicazione (sindrome gastro-intestinale o resinoide incostante), comunque non commestibile per il forte sapore amaro e per il netto odore sgradevole. I pori gialli, la caratteristica fiammatura rosso carminio alla base del gambo, il sapore della carne e l’odore inconfondibile agevolano la determinazione.” Viraggio alla sezione Quel che resta del viraggio 48 ore più tardi -
Helvella lacunosa Afz. : Fr. 1783
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella lacunosa Afz. : Fr.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovamento in bosco misto con prevalenza di Cerro. -
Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Reperibile dalla primavera all’autunno inoltrato specialmente sui tronchi di Pioppo vecchi, ma anche su altri alberi (Olmi, Salici, Querce, Fichi, ecc.). Ottimo commestibile, si consiglia di scartare i gambi spesso troppo duri e coriacei, in particolare negli esemplari maturi. Si tratta di una specie tra le più conosciute e raccolte da sempre, apprezzato anche nell’antichità. Oggi viene intensamente coltivata in modo redditizio ed è facile trovarla in vendita presso tutti i mercati italiani in ogni periodo dell’anno. Alcune colonie di piopparelli, fotografati all'interno di una proprietà privata di un amico... che mi ha seguito "passo, passo" per paura che glieli portassi via!- 32 risposte
-
- agrocybe aegerita
- pholiota aegerita
- (e 4 in più)
-
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Amanita eliae Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Amanita eliae Quél.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Coppia di esemplari maturi e relativamente robusti; cappello di 8-9 cm di diametro; cappelli di colore beige-incarnato; verruche di colore beige-grigio. Gambo screziato sia sopra che sotto l'anello. Bordo del cappello di colore più chiaro. -
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Cappello sul lilla-grigiastro, "metallico", con macchie verde-bluastro. Cuticola asportabile fin quasi a metà raggio. Presenza di lamellule. Lamelle di consistenza "grassa, lardacea", si piegano sotto la pressione delle dita senza spezzarsi. Verdastro-metallico, con sfumature violette. -
Amanita rubescens Pers. : Fr. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Questa con portamento robusto.- 41 risposte
-
- tignosa vinata
- amanita rossa
- (e 2 in più)
-
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. -
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers.) Fr.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini.- 16 risposte
-
- polyporus tuberaster
- polyporus lentus
- (e 1 in più)
-
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Cappello di color nocciola chiaro. Cappello di color laterizio- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud. 1885
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Invasive quest'anno. Un ragnetto che sta tessendo la tela all'interno della coppetta -
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. Continua la presenza di "Marzuoli" nelle sponde più umide, con esemplari spesso di taglia notevole. Misto Faggio e Abete bianco. Zona Vallombrosa. Assieme a Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boudier. Esemplare emblematico per la bellezza (e il polimorfismo) di questa specie; già dalla quantità di terra smossa di fresco se ne poteva intuire la dimensione più che accettabile Ma la cosa particolare era la sua freschezza (poco più che un primordio a giudicare dalle lamelle ancora bianchissime-ceracee e dal margine involuto), la sua stazza boletoide e la compattezza della carne che contribuiva a dargli un inconsueto alto peso specifico. Soppesandolo dava l'idea di aver a che fare con un Boletus pinophilus! -
Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud. 1885
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. Piccolo ascomicete che, con il suo imenoforo, macchia di colore il sottobosco della foresta di Vallombrosa. Sotto conifere varie. Apotecio che da giovane è globoso e quasi chiuso mentre a maturità tende ad aprirsi un po’. Il gambo può essere assente o più o meno pronunciato. Imenoforo (interno alla coppetta) liscio e di un bel colore dal giallo all’arancione; la superficie sterile (esterna) ha colori variabili: da subconcolore all’imenoforo (con eventuali sfumature verdi-bluastre al margine) fino a completamente verde-bluastro. La carne è di colore aranciato come si nota in eventuali spaccature. -
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. In bosco misto, su tronco di Quercia caduta a terra. Simile a Trichaptum abietinum che cresce su Abete oppure a Trichaptum fuscoviolaceum che cresce preferibilmente su tronchi o rami di Pino abbattuti o, più raramente, su piante ancora viventi ma ferite o debilitate.