-
Numero contenuti
15509 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Mantovani. Caratteristico e strano fungo primaverile "a cavallo" tra le Morchellaceae e le Helvellaceae per la tipologia delle spore. È un fungo confondibile solo con Discina perlata che però ha habitat distinto, di conifere, e non possiede il forte odore di cloro della specie qui presentata. I colori e le venature fanno risaltare molto bene questo fungo tra l'erba al margine dei boschi o dei sentieri. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Antonio Albanese. Basidioma omogeneo, pileo-stipitato, di dimensioni piccole, a silhouette ifolomoide. Cappello scarno, da globoso a disteso a volte con umbone ottuso, liscio, di diametro da 0,7 mm a 25 mm, igrofano tendente a schiarirsi verso la zona discale, untuoso e brillante, margine e corona marginale striata per trasparenza. Imenoforo a lamelle adnate, smarginate o leggermente decorrenti con dentino, rade, beige-ocra, con filo lamellare eterocromo, intercalate da lamellule. Gambo cilindrico, esile, slanciato con residui velari biancastri su fondo ocraceo-brunastro. Carne esigua, fibrosa nel gambo, odore di farina. Spore (7) 7,5-8,6 (8,8) × (4,6) 4,9-5,5 (5,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,8); N = 30; Media = 8 × 5,2 µm; Qm = 1,5; citriformi, a perisporio verrucoso con plaga soprailare liscia, destrinoidi. Pileipellis di tipo ixocutis, formata da ife cilindriche con pigmento incrostante. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi lageniformi con collo allungato. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi ma rari. Trama lamellare abbastanza regolare. Caulocistidi lageniformi. Giunti a fibbia numerosi. Spore. Osservazione in acqua. Spore destrinoidi. Osservazione in melzer. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo. Trama lamellare. Osservazione in rosso Congo. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo. -
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Raccolta sotto cipresso. Esemplari che mostravano ancora il velo generale sopra al cappello. Spore (sub)globose con superficie decorata e elateri, le strutture a spirale che facilitano la dispersione delle spore. Osservazione in L4, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli. Osservazione in L4, a 1000×. -
Crepidotus mollis (Schaeff. : Fr.) Staude 1857
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crepidotus mollis (Schaeff. : Fr.) Staude; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Lyophyllum con lamelle che scuriscono al tocco, appartenente alla sezione Semitalina, subsezione Goniosporina, con spore subtriangolari. Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3. Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Cortinarius elatior s.l. Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Specie caratteristica per il suo sapore amaro, unico nel genere Hygrocybe.- 15 risposte
-
- hygrocybe mucronella
- hygrocybe reai
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke; Regione Umbria; Maggio 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati in bosco misto di Cipresso e Pino, odore aromatico, forte e gradevole. È visibile in foto un carattere comune a tutto il genere: le lamelle si staccano facilmente dalla parte inferiore del cappello. -
Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Ex Coprinus della sezione Coprinus, Subsezione Lanatuli, con velo abbondante, composto di ife allungate, spore lisce, basidi tetrasporici, velo abbondante, ad ife con parete sottile, bianche, spore (10,8) 11,2-13,2 (14,6) × (6,2) 6,7-7,9 (8,4) µm; Q = (1,5) 1,6-1,77 (1,8); N = 68; Media = 12,2 × 7,3 µm; Qm = 1,7. Velo composto da cellule allungate. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet 1876
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria furfuracea (Pers. : Fr.) Gillet; Regione Umbria; Febbraio 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi con GAF. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Spore. (6,1) 6,7-7,9 (8,7) × (4,3) 4,5-5,0 (5,2) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 40; Media = 7,3 × 4,8 µm; Qm = 1,5; Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione in acqua, a 1000×.- 21 risposte
-
- tubaria hiemalis
- tubaria furfuracea
- (e 1 in più)
-
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.; Regione Umbria; Febbraio 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum medullare. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. (26,0) 26,8-31,1 (31,7) × (10,1) 10,6-13,0 (13,6) µm; Q = (2,1) 2,2-2,7 (2,8); N = 30; Media = 28,8 × 11,7 µm; Qm = 2,5 Osservazione in acqua, a 400×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Lenzites warnieri Durieu & Mont 1860
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lenzites warnieri Durieu & Mont. Regione Umbria. Gennaio 2022. Foto di Giovanni Galeotti. -
Peziza varia (Hedw. : Fr.) Alb. & Schwein. 1805
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Peziza varia Pers.; Regione Umbria; Gennaio 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Sezione apotecio. Osservazione in rosso Congo, a 40×. Foto Excipulum. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi ottasporici uniseriati, opercolati, amiloidi. Osservazione in melzer, a 400×. Parafisi moniliformi, settate. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Parafisi moniliformi, settate. Osservazione in melzer a 400×. Spore ellissoidali, lisce, a parete spessa. Osservazione in rosso Congo, a 400× e 1000×. -
Daedaleopsis confragosa (Bolton : Fr.) J. Schröt. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedaleopsis confragosa (Bolton : Fr.) J. Schröt.; Regione Umbria; Gennaio 2022; Foto di Mario Iannotti. -
Lenzites warnieri Durieu & Mont 1860
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lenzites warnieri Durieu & Mont. Regione Umbria. Gennaio 2022. Foto di Mario Iannotti. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Umbria; Gennaio 2022; Foto di Mario Iannotti. Foto di Giovanni Galeotti. Spore 9,8 [10,8; 11,4] 12,5 × 8,6 [9,5; 10,0] 10,9 µm; Q = 1,0 [1,1; 1,2] 1,3; N = 20; C = 95%; Media = 11,1 × 9,7 µm; Qm = 1,1. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze; Regione Umbria; Gennaio 2022; Foto di Giovanni Galeotti. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Umbria; Dicembre 2021; Foto di Mario Iannotti. Crescita gregaria, apparentemente su suolo, in realtà la radichetta era attaccata su radice interrata. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Umbria; Dicembre 2021. Foto di Giovanni Galeotti. -
Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner 1994
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Dicembre 2021; Foto e commento di Mario Iannotti. Lyophyllum ritrovato in un parco sotto Pinus spp., presenta un cappello dalle colorazioni castano-bruno, elastico e di consistenza cartilaginea, in quanto ad una forte pressione si frattura con un rumore simile ad uno “scrocchio”, la cuticola è priva di fibrille, ma con centro rugoso, gibboso. Le lamelle sono crema-biancastre, con riflessi rosati, se strofinate imbruniscono rapidamente. Gambo sodo, biancastro, poi assume colorazioni concolori al cappello. Odore complesso, con componente farinacea, come di farina bagnata. Sulla base di precedenti ritrovamenti ed alla luce dei caratteri macromorfologici descritti la specie viene ascritta a Lyophyllum loricatum. -
Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Dicembre 2021. Foto di Giovanni Galeotti. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Dicembre 2021; Foto di Mario Iannotti. -
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Dettaglio zona anulare e lamelle.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. -
Tricholoma populinum J. E. Lange 1933
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma populinum J.E. Lange; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Simbionte dei pioppi. Imenoforo.