-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Il confronto tra Lycoperdon nigrescens Pers. : Pers. a sinistra e Lycoperdon perlatum a destra: il primo ha aculei riuniti in ciuffetti piramidali, il secondo ha aculei conici. -
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch.; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Alla base di una Quercia. Lignicolo molto frequente di colore bruno-ruggine vivo. Spore 4,6-5,5 × 3,8-4,9 µm; Qm = 1,2, da subglobose a largamente ellissoidali, ialine, lisce, a parete sottile e guttulate; non amiloidi e non destrinoidi. Spore 4,6-5,5 × 3,8-4,9 µm; Qm = 1,2, da subglobose a largamente ellissoidali, ialine, lisce, a parete sottile e guttulate. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Pluteus ephebeus (Fr. : Fr.) Gillet 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus ephebeus (Fr. : Fr.) Gillet 1878; Regione Umbria; Ottobre 2018, Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle lamelle. Particolare del rivestimento del cappello. Cuticola a trichoderma, formata da ife allungate, settate, con pigmento diffuso bruno. Osservazione in Rosso Congo a 100×. Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. -
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto su uno dei pochi Tamarix sp. (se non l'unico?) presente a Spello (PG), si presenta di aspetto dimidiato, carnoso ma abbastanza fragile. Ha una superficie sterile villosa di colore bruno-rugginoso. Presenta un margine pubescente e dei tubuli monostratificati di colore bruno scuro; i pori sono prima biancastri poi bruni, bruno-scuri fino a nerastri, si mostrano da arrotondati ad angolosi e in alcuni punti tendono a formare un labirinto. Il contesto è spugnoso, fibroso, zonato e percorso da numerose striature gialle, brune e nere che partono da un nucleo miceliale, granuloso, di colore prima giallo-nero poi biancastro, presente al centro del carpoforo nel punto di attacco al substrato. Odore aromatico ma sgradevole. Spore 6-7,5 × 4,8-6,1 µm; Qm = 1,2; lisce, guttulate, a parete spessa, brunastre in massa, da subglobose ad ampiamente ellissoidali. Spore 6-7,5 × 4,8-6,1 µm; Qm = 1,2; lisce, guttulate, a parete spessa, brunastre in massa, da subglobose ad ampiamente ellissoidali. Osservazione in acqua a 1000×. Spore 6-7,5 × 4,8-6,1 µm; Qm = 1,2; lisce, guttulate, a parete spessa, brunastre in massa, da subglobose ad ampiamente ellissoidali. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Finlandia; Agosto 2011; Foto di Emilio Pini. Suillus bovinus a sinistra e Gomphidius roseus (Nees: Fr.) Gillet a destra. Il fatto che sul terreno Gomphidius roseus sia sempre associato a Suillus bovinus, mentre spesso si trova Suillus bovinus da solo, suggerisce che Suillus bovinus sia un ospite per Gomphidius roseus. L'associazione di queste due specie, gli austori osservati nelle cellule delle radici dei Pini con cui sono entrambi associati, e il fatto che Gomphidius roseus non sembri formare un micelio molto esteso, suggerisce che Gomphidius roseus si comporti da parassita nei confronti di Suillus bovinus, dei Pini, o di entrambi (Olsson et al. 2000). Bibliografia OLSSON, P.A., MÜNZENBERGER, B., MAHMOOD, S. & ERLAND, S., 2000. Molecular and anatomical evidence for a three-way association between Pinus sylvestris and the ectomycorrhizal fungi Suillus bovinus and Gomphidius roseus. Mycological Research. DOI: 10.1017/S0953756200002823. [Data di accesso 11/02/2020] -
Gomphidius roseus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gomphidius roseus (Fr.) Fr.; Finlandia; Agosto 2011; Foto di Emilio Pini. Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel a sinistra e Gomphidius roseus a destra. Il fatto che sul terreno Gomphidius roseus sia sempre associato a Suillus bovinus, mentre spesso si trova Suillus bovinus da solo, suggerisce che Suillus bovinus sia un ospite per Gomphidius roseus. L'associazione di queste due specie, gli austori osservati nelle cellule delle radici dei Pini con cui sono entrambi associati, e il fatto che Gomphidius roseus non sembri formare un micelio molto esteso, suggerisce che Gomphidius roseus si comporti da parassita nei confronti di Suillus bovinus, dei Pini, o di entrambi (Olsson et al. 2000). Bibliografia OLSSON, P.A., MÜNZENBERGER, B., MAHMOOD, S. & ERLAND, S., 2000. Molecular and anatomical evidence for a three-way association between Pinus sylvestris and the ectomycorrhizal fungi Suillus bovinus and Gomphidius roseus. Mycological Research. DOI: 10.1017/S0953756200002823. [Data di accesso 11/02/2020] -
Amanita regalis (Fr. : Fr.) Michael 1904
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita regalis (Fr. : Fr.) Michael; Finlandia; Agosto 2011; Foto di Gianluigi Boerio. -
Ramaria testaceoflava (Bres.) Corner 1950
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ramaria testaceoflava (Bres.) Corner 1950 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Gomphales Famiglia Gomphaceae Genere Ramaria Sottogenere Ramaria Sezione Avellaneae Sinonimi Ramaria brunnea (Zeller) Corner 1950 Ramaria testaceoflava var. brunnea (Zeller) Marr & D.E. Stuntz 1974 Foto e Descrizioni Carpofori terrestri, non lignicoli, con apici gialli poi concolori ai rami testacei (marrone rossiccio, castagna), violacei; i rami hanno angolazioni prevalentemente ottuse, carne bianca, con viraggio al lilaceo in qualche minuto. GAF presenti. Specie simili Ramaria fennica (P. Karst.) Ricken si distingue per avere gli apici gialli soprattutto nei giovani esemplari, per la mancanza del viraggio della carne all'aria, e per una reazione brunastra sulla carne dei rami al KOH. Ramaria fumigata (Peck) Corner, non ha viraggio della carne all'aria, ma ha viraggi differenti con KOH e FeSO4 a seconda delle varie parti del carpoforo su cui viene saggiato: KOH sulla carne dei rami e sui rami rosso vivo; KOH alla base del gambo leggermente giallastro; KOH sulla carne nulla con tendenza al giallastro verso la base; FeSO4 sui rami lentamente blu-verde, FeSO4 sulla carne: nullo. Finlandia; Agosto 2011; Foto di Emilio Pini.-
- ramaria testaceoflava var. brunnea
- ramaria brunnea
- (e 1 in più)
-
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze; Finlandia, Risitunturi National Park; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Splendido Suillus che cresce tipicamente associato a Larix sibirica. Reperibile in Finlandia, Svezia, Russia (Siberia) ed in Asia ove presente la specifica pianta. Differisce dal Suillus grevillei oltre che per i colori bruno-magenta di tutto il carpoforo in contrasto con i pori giallo-ossidato, per una dimensione sporale maggiore. In particolare, studi di Korhonen e Munoz, hanno evidenziato un volume medio delle spore quasi doppio in Suillus lintonianus rispetto a Suillus grevillei. -
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze; Finlandia; Agosto 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Splendido Suillus che cresce tipicamente associato a Larix sibirica. Reperibile in Finlandia, Svezia, Russia (Siberia) ed in Asia ove sia presente la specifica pianta. Differisce dal Suillus grevillei oltre che per i colori bruno-magenta di tutto il carpoforo in contrasto con i pori giallo-ossidato, per una dimensione sporale maggiore. In particolare, studi di Korhonen e Munoz, hanno evidenziato un volume medio delle spore quasi doppio in Suillus clintonianus rispetto a Suillus grevillei. Dettaglio di tubuli e colorazione del gambo. -
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Suillus clintonianus (Peck) Kuntze 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Sinonimi Boletus clintonianus Peck 1872 Suillus grevillei var. clintonianus (Peck) Singer 1951 Cappello Cappello inizialmente emisferico, poi convesso, viscoso, tende a seccarsi con il vento e con il sole, di colore da arancio giallastro a marrone, ma quasi sempre con toni rossastri, spesso con bordo più chiaro. Imenoforo Pori gialli, più scuri invecchiando, piccoli, leggermente angolosi. Gambo Cilindrico, centrale o appena eccentrico, rosso bruno sotto l'anello e giallo sopra l'anello. Anello membranaceo, ben sviluppato, persistente, bianco-giallastro, glutinoso. Carne Gialla. Habitat Specie simbionte del Larix sibirica (Larice siberiano). Commestibilità e tossicità Fungo commestibile di scarso pregio. Specie simili Suillus grevillei (Klotzsch : Fr.) Singer, secondo alcuni autori è ritenuto sinonimo e prioritario rispetto a Suillus clintonianus, che se ne differenzierebbe solo per il colore più scuro, bruno-rossiccio, e per la simbiosi con Larix sibirica. Nguyen et al. (2016) basandosi invece su recenti studi molecolari, sostengono che Suillus clintonianus si trova soprattutto dalla Siberia all'Asia orientale e nel Nord America, con cappello marrone rossastro scuro, ife della pileipellis incrostate e spore decisamente più grandi rispetto a Suillus grevillei, suggeriscono che il nome Suillus grevillei vada riservato al taxon europeo e che l'epiteto Suillus clintonianus sia utilizzato per il taxon nordamericano e asiatico. Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel cresce associato con Pinus spp. Suillus glandulosus (Peck) Singer si distingue per i pori di profilo irregolare, e più grandi già nei giovani esemplari. Note tassonominìche Vedi il pararafo relativo alla specie simile Suillus grevillei. Bibliografia KORHONEN, M., HYVÖNEN, J. & AHTI, T., 1993. Suillus grevillei and S. clintonianus (Gomphidiaceae), two boletoid fungi associated with Larix. Karstenia 33: 1–9. NGUYEN, N., VELLINGA, E., BRUNS, T. & KENNEDY, P., 2016. Phylogenetic assessment of global Suillus ITS sequences supports morphologically defined species and reveals synonymous and undescribed taxa. Mycologia. 108: 16-106. Finlandia; Agosto 2011; Foto di Emilio Pini. -
Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. -
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With., Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Mario Iannotti.- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Agaricus crocodilinus Murrill 1912
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus crocodilinus Murrill; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Stefano Rocchi.- 16 risposte
-
- agaricus urinascens
- agaricus albertii
- (e 1 in più)
-
Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link 1833
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. -
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga 2002; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Viraggio all'arancione della parte basale del gambo, quando graffiata, parte inferiore dell'anello bianca, bulbo clavato, ma non marginato. Specie tossica da non confondere con la commestibile Macrolepiota procera. Ritrovamento in bosco di faggio a mezzo metro da altri campioni della commestibili Macrolepiota procera e Macrolepiota mastoidea. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Pori arancioni; reticolo di maglie allungate sul gambo, superficie e carne del carpoforo che diventano blu quando esposti all'aria. Alla sezione si evidenzia la linea (rosso scura) di Bataille, che separa i tubuli dalla carne del cappello Il rosso-arancio del subimenio appare evidente se asportiamo lo strato dei tubuli. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Specie esclusiva dell'habitat di faggeta, con colori del cappello che variano dal rosso vinoso al rosa al verde. Cappello tipicamente rugoloso. Gambo sfumato di rosa. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato in faggeta. Alla sezione i campioni diventano prima rosa arancio, poi neri. Particolare dei pori di un esemplare adulto. Da giovani sono grigi per poi diventare neri. -
Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare dell'anello e dell'attacco delle lamelle. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quélet; Regione Umbria; Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Faggio, i campioni giovani sono giallo limone, mentre gli adulti, viola; il gambo presenta zone sfumate di rosa; odore di gamberetti cotti. -
Pluteus pouzarianus Singer Singer 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus pouzarianus Singer; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto Tomaso Lezzi. Evidente la sporata rosa mattone depositata su cappello degli esemplari sottostanti. GAF; 400×; Osservazione in rosso Congo. -
Imperator luteocupreus
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Cappello giallo-ramato, pori rosso scuro già negli esemplari giovani, gambo giallo, rosso alla base, reticolo di maglie rosse su fondo giallo, carne che diventa blu all'aria, in ogni parte, molto velocemente, odore simile a quello degli Scleroderma. Pori rosso scuro già negli esemplari giovani. Reticolo di maglie rosse su fondo giallo. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Reazione negativa alle basi forti (NaOH). Questo carattere permette di distinguerla dalla simile Russula subfoetens che ha invece reazione giallo oro. -
Russula rosea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Specie con cappello rosso brillante, opaco, campioni massicci, compatti, con peso elevato. Caratteristico il sapore mentolato delle lamelle. Spore. 1000×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio.