-
Numero contenuti
15509 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Suillus lakei (Murrill) A.H. Sm. & Thiers 1964
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus lakei (Murrill) A.H. Sm. & Thiers; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Stefano Rocchi. Sotto bosco di Pseudotsuga menziesii.- 4 risposte
-
- boletinus lakei
- ixocomus lakei
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Agaricus langei (F.H. Möll.) F.H. Möll. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus langei (F.H. Möll.) F.H. Möll.; Regione Alto Adige, località di Corvara ed Armentarola (Alta Val Badia); Luglio 2006; Foto e commento di Mauro Cittadini. Un fungo molto comune per il quale vale forse la pena fare qualche considerazione: crescono nei boschi, hanno un cappello sulle tonalità bruno scure e squamosità evidente, ed un viraggio della carne al rosso piuttosto veloce ed evidente. In generale ci troviamo nella Sottosezione dei Sanguinolentini, nel gruppo di: A. haemorroidarius, A. Langei, A. mediofuscus, A. bohusii, A. silvaticus Esclusi A.haemorroidarius e A. bohusii, per habitat e portamento (sotto latifoglie ed il secondo decisamente termofilo ed in genere cespitoso), A. mediofuscus dovrebbe avere colorazioni sul cappello violacee, bruno porporino, non esaminate negli esemplari analizzati. Rimane il dubbio tra A. langei ed A. silvaticus, crescenti nel medesimo habitat (conifere) che, a detta di molti e per esperienza personale, sono piuttosto confondibili l'uno con l'altro. Tanto per dirne una il bulbo evidente e tondeggiante alla base di A.silvaticus non è sempre così ben distinto e la creazione di una "miriade" di varietà che si fondano su colorazioni più o meno intense di gambo e cappello la dicono lunga. Una per tutte: Agaricus langei var. silvaticoides (Pilat) Bon praticamente un sosia di A. silvaticus. Vale la pena a questo punto misurare le spore che, per una sostanziale differenza di misura, possono dare una buona indicazione: Piccole, max 6 µm di lunghezza in A.silvaticus, più grandi quelle di A.langei sia nella media che in valore assoluto sino a 9,5 µm di lunghezza. Le spore degli esemplari raccolti misurano: 6-7,5 × 3,5-4,5 µm. -
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Liguria; Ottobre 2020; Foto di Marika.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Lycogala epidendrum (L.) Fr. 1829
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lycogala epidendrum (L.) Fr.; Regione Liguria; Ottobre 2020; Foto di Marika. -
Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Ottobre 2020; Foto di Marika.- 28 risposte
-
- famigliola velenosa
- famigliola falsa
- (e 3 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Liguria; Settembre 2020; Foto di Marika.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Liguria; Giugno 2020; Foto di Marika. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers.; Regione Liguria; Giugno 2020; Foto e commento di Marika. Myxomycetes spuntato su tronco marcescente di pino dopo le abbondanti piogge, alla sezione presenta una mucillagine di colore bianco. -
Stropharia aeruginosa (Curtis : Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia aeruginosa (Curtis : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in faggeta. Si differenzia da Stropharia caerulea per il filo lamellare discolore, e da Stropharia pseudocyanea per l'assenza di crisocistidi sul filo lamellare. Particolare delle lamelle col filo discolore. Particolare del gambo con il deposito della sporata viola-nerastra. -
Sparassis crispa (Wulf. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sparassis crispa (Wulf. : Fr.) Fr.; Regione Liguria; Novembre 2021; Foto e commento di Marika. Un primordio ai piedi di un pino. -
Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Liguria; Ottobre 2021; Foto e commento di Marika. Ritrovamento inaspettato su tronco vecchio e marcescente di Faggio, giovani esemplari con il colore grigio metallico che non passava inosservato. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea f. dissidens Zvára 1931; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. = Russula krombholzii f. dissidens (Zvára) Bon 1988 Ritrovamento in bosco di Fagus sylvatica, con presenza sporadica di Abies alba, Abies Cephalonica. Russula ingrigente che solitamente mostra colore rosso violaceo con centro nerastro, ma che a volte può essere completamente giallo chiaro. La sporata bianca e il gambo ingrigente aiutano comunque a riconoscerla. -
Russula cavipes Britzelm. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula cavipes Britzelm.; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco misto di Fagus sylvatica, Abies alba, Abies Cephalonica. Russula con lamelle acri e gambo cavo a maturità, da cui il nome. Simile a Russula fragilis, se ne distingue per il filo della lamella intero e non finemente frastagliato, e per l'habitat di aghifoglia. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. -
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco misto di Pseudotsuga menziesii, Abies alba, Quercus pubescens, Quercus cerris.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hydnellum aurantiacum (Batsch : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hydnellum aurantiacum (Batsch : Fr.) P. Karst. Regione Umbria; Ottobre Ottobre 2021; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Si nota subito nel muschio per il suo colore arancio vivo. Pileato, da giovane ha un aspetto tronco-conico, man mano con la crescita assume una forma espansa con centro depresso, irregolare, margine lobato biancastro che lascia subito il posto, andando verso il centro, ad un arancio acceso, brillante, poi più scuro, opaco, tendente al marrone nella parte centrale. La superficie è gibbosa, tubercolata, ondulata ed a maturità si lacera, si spacca, anche perché sostanzialmente è secca. L’imenoforo è costituito da idni, spine o aculei, lungamente decorrenti, di colore da biancastro a bruno-arancio. Il gambo è feltrato, irregolare, arancio-brunastro. Il contesto nel cappello ha toni aranciati, mentre nello stipite bruno-arancio tendente al marrone. Odore e sapore farinosi. Cresce nei boschi di aghifoglie. Hydnellum auratile (Britzelm.) Maas Geest., si separa per le colorazioni completamente arancione brillante in ogni sua parte. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst., si caratterizza per la superficie gibbosa biancastra, macchiata da caratteristiche secrezioni o goccioline di essudato rosso intenso. Ha carne dolce e odore farinoso. Le spore sono di dimensione più piccola. Hydnellum peckii Banker, di aspetto molto simile al precedente, ma, tuttavia, si differenzia perché non ha odori particolari e la carne ha un sapore astringente, piccante. -
Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Alloro interrata. -
Lyophyllum maleolens M. Melis & Contu 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lyophyllum maleolens M. Melis & Contu; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Mario Iannotti. -
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken 1915
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Mario Iannotti. -
Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Mario Iannotti. -
Pseudosperma obsoletum (Quadr.) Valade 2020
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma obsoletum (Quadr.) Valade; Regione Lombardia, Brembate (BG), Parco Doneda; Ottobre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Ai margini di un bosco con Pioppo bianco e Carpino. Spore Long. : N =33; dMd; (9,36)9,534-10,005-11,102(11,27) Larg. : N =33; dMd; (5,90)6,21-6,44-7,076(7,28) Q : N =33; dMd; (1,44)1,48-1,52-1,7(1,75) N° Long. Larg. Q Moy 10,33 6,59 1,57 Min 9,36 5,90 1,44 Max 11,27 7,28 1,75 Media 10,26 6,54 1,54 Basidi tetrasporici. Cheilocistidi. Caulocistidi apicali. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Castagno. Fungo con crescita cespitosa, dal cappello emisferico, igrofano, con cuticola liscia, di aspetto opaco. La raccolta è stata effettuata con tempo asciutto quindi le colorazioni del pileo divengono bruno-giallastre. Lamelle inizialmente biancastre, poi con toni grigiastri ed infine brunastre. Gambo cilindrico, senza anello, di colore biancastro e di aspetto sericeo. Spore 4,7-5,6 × 2,7-3,6 µm, da ellissoidali a un poco faseoliformi, con poro germinativo poco distinto. Il velo secondario che unisce gambo e orlo del cappello. Spore 4,7-5,6 × 2,7-3,6 µm, da ellissoidali a un poco faseoliformi, con poro germinativo poco distinto. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Faggeta. Russula del gruppo delle Nigricantine. Carne e lamelle dolci, carne arrossante al taglio o alla corrusione, poi annerente dopo circa un'ora. Lamelle spesse e rade. Gli esemplari più grandi mostrano toni rosati sulle rosicchiature e bruno-grigiastri sul resto del cappello, sulla sinistra si vede un esemplare vecchio completamente annerito. -
Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr. : Fr.) M.P. Christ. 1960
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr. : Fr.) M. P. Christ; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su legno a terra di Quercia. Basidioma resupinato con imenoforo formato da aculei irregolari di varia lunghezza color crema. Margine biancastro e fimbriato. Spore ellissoidali 8,6-11 × 5,7-7 µm, lisce, ialine, a parete leggermente ispessita, apicolo laterale e contenuto granulare oleoso. Spore ellissoidali 8,6-11 × 5,7-7 µm, lisce, ialine, a parete leggermente ispessita, apicolo laterale e contenuto granulare oleoso. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Agaricus cupreobrunneus (Jul. Schäff. & Steer ex F.H. Møller) Pilát 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus cupreobrunneus (Jul. Schäff. & Steer) Pilát; Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Anello supero, odore fungino. Campioni ritrovati su prato aperto, in prossimità di alcuni grandi alberi di Quercus pubescens. Specie indistinguibile con sole caratteristiche macroscopiche e microscopiche da Agaricus argenteus. Dei campioni trovati non è stata effettuata per ora analisi molecolare, quindi rimane al momento il dubbio tra le due possibili determinazioni.