Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Myriostoma coliforme (With. : Persoon) Corda; Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione.
  2. Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon; Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Carpoforo a forma di coppa che contiene dei peridioli di 3-4 mm a forma di lenticchia, fissati all'interno della coppa tramite un filamento grigio. Ritrovamento su frusoli vegetali.
  3. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Lazio, Monte Campone Formia (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
  4. Tricholoma atrosquamosum Sacc.; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
  5. Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox 1979; Regione Lazio, Camposoriano (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
  6. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Lazio, Camposoriano (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
  7. Cortinarius infractus (Pers.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Cappello di colore grigio-bruno, ocraceo al centro, solcato da dense fibrille radiali. Lamelle abbastanza fitte, smarginate, di colore grigio-brunastro. Galbo cilindrico, clavato, all’apice di colore blu-violetto, fibrilloso. Carne amara, odore di patata cruda. Macroreazioni con KOH al 20% sulla cuticola inizialmente di colore verde-acquamarina poi vira dopo alcuni secondi al giallo intenso, sulla carne grigiastro. Microscopia Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate. Nelle foto macro si può vedere in progressione come varia il colore della reazione con il KOH al 20% sulla cuticola dopo alcuni secondi. Microscopia Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate.
  8. Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  9. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  10. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  11. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  12. Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su pigne a 6 metri da terra, ancora sui rami di Pinus radiata. Ritrovamento effetuato durante la potatura di un Pinus radiata, questa specie è originaria della California e si distingue facilmente dalle specie italiane per gli aghi riuniti a mazzetti di 3. Gli esemplari rinvenuti sulle pigne dei rami tagliati.
  13. Hygrophorus persoonii Arnolds; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Caratteristica la reazione verde con Ammoniaca o Basi forti, qui con KOH, che permette di distnguerlo con sicurezza da Hygrophorus latitabundus e Hygrophorus olivaceoalbus, entrambi comunque simbionti di conifera, mentre Hygrophorus persoonii è simbionte di latifoglia.
  14. Pleurotus dryinus (Pers. : Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato su legno di Quercia. Tipici i resti di velo bianchi a proteggere le lamelle e il gambo leggermente vellutato squamettato.
  15. Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Sarcodontia pachyodon (Pers.) Spirin 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Meruliaceae Sinonimi Hydnum pachyodon Pers. 1825 Irpex pachyodon (Pers.) Quél. 1888 Spongipellis pachyodon (Pers.) Kotl. & Pouzar 1965 Foto e descrizione Lignicolo a mensola, con superficie fertile che presenta una caratteristica struttura, quasi aculeata. Ritrovamento su legno di Quercia. Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Lactarius mairei Malençon; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Pluteus phlebophorus (Ditmar) P. Kumm.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  22. Agaricus phaeolepidotus (F.H. Møller) F.H. Møller; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Agaricus poco comune, con odore di fenolo meno intenso e ingiallimento meno forte che in Agaricus xanthodermus, è simile a Agaricus freirei, e se ne distingue per un arrossamento più forte, un anello con ruota dentata con lamina lineare scura concolore al cappello, posizionato a metà strada tra il margine pileico e il gambo, cappello color caffelatte, a volte con evidenti arrossamenti. Primordio. Adulti, con evidente arrossamento del cappello.
  23. Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio, Monti Lepini (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza