Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15465
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Russula a carne dolce, sporata bianca, lamelle anastomosate al gambo e reazione rosa brillante sul gambo con FeSO4. Reazione rosa brillante sul gambo con FeSO4.
  2. Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Misura spore (5,7) 6,5-8,5 (9,2) × (3,2) 4,2-5,2 (5,6) µm; Q = (1,3) 1,5-1,9 (2,0); N = 25; Media = 7,9 × 4,7 µm; Qm = 1,7 Cheilocistidi flessuosi, capitulati. Osservazione in rosso Congo a 400×. Spore da ellissoidali a faseoliformi, guttulate apicolo minuscolo. Pileocistidi cilindrici, lageniformi. Osservazione in rosso congo a 400×.
  3. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Stefano Rocchi. Ritrovamento in bosco misto di Quercia e Carpino. Odore particolare che ricorda il corno bruciato o l'urina dei topi.
  4. Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001; Regione Lombardia; Aprile 2021; Foto di Sergio Mombrini.
  5. Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia; Aprile 2021; Foto di Sergio Mombrini. Tre ritrovamenti in luoghi diversi, sempre sotto Rosaceae.
  6. Coprinellus truncorum (Scop. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Marzo 2021; Foto di Sergio Mombrini.
  7. Coprinopsis cinerea (Schaeff. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001; Regione Lombardia; Marzo 2021; Foto di Sergio Mombrini. Su letamaio.
  8. Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Lazio; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali. Osservazione in blu di cresile, a 400×. Basidio e chilocistidi. Osservazione in blu di cresile, a 400×.
  9. Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984; Regione Lazio (VT); Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Specie che cresce su legno di Tamerice (Tamarix gallica e Tamarix africana) in ambiente xerofilo, in questo caso sulla riva del mare a Montalto Marina (VT).
  10. Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Regione Lazio; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa. Spore ed elateri. Osservazione in L4, a 1000×.
  11. Phellodon niger (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Lazio, Castelliri (FR); Novembre 2020; Foto di Enzo Orgera.
  12. Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Lazio, Castelliri (FR); Novembre 2020; Foto di Enzo Orgera.
  13. Armillaria cepistipes Velen.; Regione Lazio, Castelliri (FR); Novembre 2020; Foto di Enzo Orgera.
  14. Lentinellus micheneri (Berk. & M.A. Curtis) Pegler; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  15. Pleurotus eryngii (DC. : Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Meglio conosciuto in Sardegna col nome popolare di Antunna, cresce sempre in associazione con L'eringio, Eryngium campestre L., la particolarità di questo ritrovamento è che è avvenuto sulla duna costiera a 5 metri da dove batte l'onda, ma, naturalmente, con presenza dell'inseparabile Eringio.
  16. Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm.; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  18. Cortinarius cedretorum Maire. Regione Sardegna. Novembre 2021. Foto di Tomaso Lezzi. Carne appena violetta, che diventa rosa con KOH. Reazione rossa con KOH sulla cuticola del cappello. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  19. Clitocybe font-queri Heim; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello finemente feltrato, spore ellissoidali-cilindriche, pileipellis formata da ife cilindriche con estremità arrotondata e pigmento disciolto. Spore ellissoidali-cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis formata da ife cilindriche con estremità arrotondata e pigmento disciolto. Osservazione in Rosso Congo, a 200×.
  20. Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Spore ellittiche, a parete spessa. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  21. Cortinarius lebretonii Quél. Regione Sardegna. Novembre 2021. Foto di Tomaso Lezzi. Cortinarius caratterizzato soprattutto da resti di velo giallo a bande lungo il gambo. Particolare del velo che protegge le lamelle e dei resti di velo giallo a bande lungo il gambo. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  22. Tricholoma bresadolanum Clémençon; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Tricoloma grigio con cappello e parte inferiore del gambo squamettati di nerastro. Specie tossica. Ritrovamento sotto Sughera. Particolare dell asquamettatura scura del cappello. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  23. Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Tephrocybe atrata (Fr.) Donk; Regione Sardegna; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza