Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Trichaptum abietinum (Pers. ex J.F. Gmel.) Ryvarden; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Stefano Rocchi. Su tronco di Abete bianco a terra in una sua forma resupinata.
  2. Marasmius oreades (Bolt. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Novembre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Una "saetta" e due "cerchi delle streghe" nei prati.
  3. Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Toscana; Novembre 2021; Foto di Alessandro Francolini.
  4. Hypholoma capnoides (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  5. Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Stefano Rocchi.
  6. Lepiota kuehneri Huijsman ex Hora 1960; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Lepiota appartenente al gruppo delle ovispore con cuticola trichodermica, con sub-couche di ife corte di varia lunghezza. Di aspetto macroscopico vicino a Lepiota castanea e a Lepiota cristata, che però appartengono al gruppo delle stenospore cioè delle Lepiota con spore a forma di proiettile. Odore veramente singolare per una Lepiota, sgradevole, quasi di pesce andato a male. Spore di profilo ellissoidale (ovispore). Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  7. Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Reazione viola con KOH sia sul cappello (a sinistra) che sui pori (a destra). Particolare della reazione viola sui pori con KOH.
  8. Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Alessandro Francolini.
  9. Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Bellissimo lignicolo dai colori rossastri sulla parte sterile e dall'imenoforo particolare. Specie annuale, si presenta a forma di mensola semicircolare con dimensioni che variano da pochi cm fino a 15 cm di larghezza e con spessore fino a 3 cm nel punto in cui aderisce al supporto legnoso. La superficie sterile è glabra, finissimamente vellutata e concentricamente zonata; passando un dito su tale superfice si apprezza anche la sua solcatura. Brunastra all'inizio, può diventare di un bel rosso scuro a maturità con zonature di un rosso più scuro o nerastro. Imenoforo da grigiastro a bruno-ocraceo, con presenza di pori angolosi e sinuosi solo nella parte centrale; allontanandosi dal centro i pori si allungano fino a trasformarsi in lamelle che si biforcano tipicamente in altre due lamelle che a loro volta possono ripetere la biforcazione più volte proseguendo verso il margine (lamelle dicotomiche). La superficie poroide si macchia alla contusione assumendo colorazioni rosate o rosa-brunastre più o meno scure. Può confondersi con Daedaleopsis confragosa che ha imenoforo formato da pori più o meno allungati, talvolta a labirinto; le sue mensole sono più grandi ma hanno colorazioni più smorte: dall’ocraceo fino al bruno o al bruno-rossastro ma mai “acceso”.
  10. Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Viraggio alla sezione Viraggio un poco più intenso e diffuso dopo un minuto
  11. Gliophorus glutinipes (J.E. Lange) Kovalenko; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Gliophorus (ex Hygrocybe) con cappello e gambo glutinosi, e lamelle bianche nettamente decorrenti.
  12. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Marasmius wynneae Berk. & Broome; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Lentinus tigrinus (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Su legno marcescente di latifoglia, in ambiente molto umido, a due metri dalla riva di un laghetto collinare. Odore buono come di panna.
  15. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto castagno. Specie che si macchia di bruno rossiccio su gambo e lamelle al tocco. Sul cappello reazione con KOH al rosso sangue, che col tempo scurisce.
  16. Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto castagno. Particolare del reticolo. Sezione dopo 10 secondi dal taglio e dopo 2 minuti dal taglio. A differenza di Imperator luteocupreus che dopo un po' di tempo mostra nuovamente il colore giallo della carne, il simile Imperator rhodopurpureus mostrerebbe un colore grigiastro.
  17. Lactarius controversus Pers. : Fr.; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del latice bianco, amaro, poi piccante, dal sapore cattivo.
  18. Ganoderma applanatum (Pers.) Pat.; Regione Toscana; Settembre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Su Salice bianco, al bordo di uno stagno. Come altri Ganoderma e altri lignicoli, anche questo è "inglobatore", durante la crescita ha inglobato qualche fusto di edera senza comprometterne la vita. Altri esemplari.
  19. Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2021; Foto di Alessandro Francolini.
  20. Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; Regione Toscana; Agosto 2021; Foto di Alessandro Francolini. Simile al più comune Cantharellus cibarius, lo contraddistinguono soprattutto le squamette di colore violaceo-ametista presenti sul cappello. Ritrovamento in faggeta del crinale appenninico, in Mugello. Altezza 1000 m s.l.m.
  21. Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill.; Regione Toscana; Luglio 2021; Foto di Tomaso Lezzi. In faggeta pura, bosco molto asciutto.
  22. Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Toscana; Luglio 2021; Foto di Tomaso Lezzi. In faggeta pura, bosco molto asciutto. Dopo due giorni, (altarino in giardino) mostrava sporata molto più carica, e toni rossi dilavati. Spore. Osservazione in Melzer, a 1000×.
  23. Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
  24. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Luglio 2021; Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Persoon; Regione Toscana; Giugno 2021; Foto di Alessandro Francolini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza