-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. Giovane esemplare; l'esoperidio sta iniziando ad aprirsi e si iniziano a intravedere le future lacinie; mentre l'endoperidio ancora non mostra l'apertura apicale da cui usciranno le spore. Esemplare maturo; lacinie ben formate e parzialmente accartocciate verso l'alto; segno che in questa parte di bosco l'umidità inizia a scarseggiare. Si nota il colore della sporata bruno-rugginosa. Esemplari in vari stadi di maturazione. -
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. Vari ambienti e modalità di crescita; polimorfismo. 1) In faggeta pura: l'esemplare già sviluppato fa la spia ad altri ancora semiipogei. Spesso nelle faggete i Marzuoli hanno stazza e peso specifico maggiori rispetto a quelli nati sotto Abete bianco. 2) Tipica colonia reperita sotto Pino. Spostare con delicatezza gli aghi nelle vicinanze per dare un'occhiata attorno dà spesso buoni risultati. Gambo completamente sommerso; una volta liberato da terriccio e aghi mostra un insolito gambo boletoide, sodo e obeso. 4) Sotto Abete bianco; a sinistra la tipica colonia cespitosa; a destra esemplare isolato. Estratto il gruppetto di Marzuoli dal terreno, si nota la crescita cespitosa-connata abbastanza frequente in questa specie. 6) Esemplare di discrete dimensioni, di cui è visibile solo parte del cappello che si mostra "a filo" del terreno; ottimo mimetismo: la sua presenza è stata tradita dalla lieve ondulazione del margine pileico. Crescita evidentemente semiipogea. 7) Esemplare isolato, reperito sotto Abete bianco. Con gambo tozzo e robusto; cappello compatto e con margine particolarmente involuto. -
Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing. 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari un po' malconci e fradici, dopo una intera nottata di pioggia battente; su vecchio tronco a terra: -
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Toscana; Marzo 2018; Foto di Alessandro Francolini. Mimetizzato nel sottobosco; con la lucentezza simile a quella dei sassi bagnati. Semiipogeo. Talvolta le lamelle sono anastomosate. -
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan; Regione Toscana; Marzo 2018; Foto di Alessandro Francolini. Con lacinie distese, tassellate e un poco rivolte verso il terreno: indice di accentuata umidità ambientale. Il "sacco endoperidio" si apre all'esterno grazie a una lacerazione apicale di forma irregolare. La parte inferiore dell'esoperidio. Dopo qualche colpetto di dita sul sacco endoperio sono fuoriuscite le spore di colore simile a quello del cacao in polvere A destra un esemplare a fine ciclo: con l'endoperidio ormai "sgonfiato" e accartocciato, svuotato di gleba e spore. -
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; Regione Toscana (AR); Gennaio 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Velo sul cappello con cellule sferiche. Presenza di pileocistidi, che differenziano microscopicamente questa specie da Psathyrella pigmaea. Spore ellissoidali, amigdaliformi a seconda della proiezione. Con evidenti apicolo e grande poro germinativo. -
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trametes versicolor (L. : Fr.) Pilát; Regione Toscana; Gennaio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Come molti altri funghi lignicoli anche questa specie può inglobare, durante la sua crescita, steli d'erba, foglie o rametti Imenoforo; in alto e a destra i pori sono più regolari e rotondeggianti; altrove si mostrano allungati-angolosi Il rametto inglobato -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr.: Fr.; Regione Toscana; Gennaio 2018; Foto di Alessandro Francolini. La caratteristica fondamentale è data dalle lamelle o, meglio, dal loro filo che è tipicamente fessurato longitudinalmente sì da far apparire le lamelle stesse come sdoppiate. Sembra infatti che le lamelle siano “incollate” due a due con le loro facce. In realtà è solo il filo della singola lamella che è sdoppiato e che crea questa particolare illusione ottica. Il nome del Genere Schizophyllum deriva dal greco skhízo = fendere e phýllon = foglia [col significato di foglia (= lamella) divisa]. Il colore delle lamelle varia dal crema-carnicino al rosa-rosso. Visto da sopra (superficie sterile del cappello) non è un fungo dalle caratteristiche appariscenti: la superficie è nettamente feltrata-lanosa, con colori prevalentemente chiari (panna, crema, grigiastro, rosa sporco), anche con macchie verdi per la presenza di alghe. In genere si presenta sessile o tutt’al più con gambo rudimentale, laterale e brevissimo. La forma del cappello varia dal rotondeggiante a quella di un ventaglio; l’orlo è lanoso, irregolare, lobato e involuto. Le dimensioni variano da 1 a poco più di 5 cm. Comune durante tutto l’anno, soprattutto su legno di latifoglie. Primordi Sezionato trasversalmente, con il particolare profilo delle lamelle -
Trichaptum abietinum (Pers. ex J.F. Gmel.) Ryvarden 1972
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichaptum abietinum (Pers. ex J.F. Gmel.) Ryvarden 1972 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Lignicolo annuale, a forma di piccola mensola, con superficie sterile vellutata, tomentosa-feltrata, anche zonata, di colorazione bianco-grigiastra ma quasi sempre coperta in buona parte da alghe verdi che contribuiscono quindi alla colorazione complessiva; il margine è sottile, di colore violetto. Imenoforo dal colore rossastro-violaceo da giovane, poi ocra-brunastro; i pori sono irregolarmente angolosi, anche irpicoidi, con i dissepimenti presto lacerati. Cresce su conifere cadute a terra da non molto tempo e che hanno mantenuto parte della loro corteccia, risultando così una specie saprofita tra le prime ad aggredire la materia legnosa morta; soprattutto su Abete bianco e Abete rosso (Peccio). Le mensole, imbricate le une sulle altre, formano solitamente una colonia molto numerosa che può coprire una vasta superficie del tronco ospite, soprattutto in vicinanza del suolo. Specie simili Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb. : Fr.) Ryvarden 1972, che cresce preferibilmente su tronchi o rami di Pino abbattuti o, più raramente, su piante ancora viventi ma ferite o debilitate, e che ha imenoforo poroide-lamellato più o meno labirintiforme con i pori che in età assumono aspetto dentato (irpicoidi). Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972, più o meno simile, ma con colorazioni più chiare, cresce su latifoglie. Regione Toscana; Gennaio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Su tronchi di Abete bianco. Foresta di Vallombrosa Imenoforo -
Lactarius flavidus Boud. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius flavidus Boud.; Regione Lazio; Ottobre 2018; Foto di Manuel Atzeni. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400× Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire 1928
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Novembre 2004; Foto e descrizione di Emilio Pini. -
Hypomyces rosellus (Alb. & Schwein. : Fr.) Tul. & C. Tul. 1860
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hypomyces rosellus (Alb. & Schwein. : Fr.) Tul. & C. Tul. 1860 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Hypocreaceae Sinonimi Sphaeria rosella Alb. & Schwein. : Fr. 1805 Nectria rosella (Alb. & Schwein. : Fr.) Fr. 1849 Foto e descrizioni Fungo resupinato con subicolo feltrato-cotonoso, bianco-rosato, su cui si ergono periteci grandi più o meno 1 mm di diametro, globosi, agglomerati, gelatinosi, di colore da rosso scuro vivo a lampone violaceo brillante, con piccoli ostioli sulla sommità. Spore affusolate, verrucose, leggermente ristrette nella parte mediana, munite di un setto centrale e di evidenti appendici acute e ialine poste su ciascuna estremità. Misurano 27,5-33 × 6-7,2 μm. Si tratta di un parassita di altri funghi che spesso si estende su foglie e legno circostante. Regione Umbria, Località Spello (PG); Novembre 2019; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Esemplari rinvenuti su Polyporaceae adesa su legno a terra. (Exsiccatum SR20191123-05) Spore affusolate, verrucose, leggermente ristrette nella parte mediana, munite di un setto centrale ed evidenti appendici acute e ialine poste su ciascuna estremità. Misurano 27,5-33 × 6-7,2 μm. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Cortinarius betulinus J. Favre 1948
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius betulinus J. Favre 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Telamonia raccolta al limitare di una pineta sabbiosa, presso betulle. -
Phellodon fuligineoalbus (J.C. Schmidt : Fr.) R.E. Baird 2013
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellodon fuligineoalbus (J.C. Schmidt : Fr.) R.E. Baird 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Sinonimi Bankera fuligineoalba (J.C. Schmidt : Fr.) Coker & Beers 1951 Hydnum fuligineoalbum J.C. Schmidt : Fr. 1817 Sarcodon fuligineoalbus (J.C. Schmidt : Fr.) Quél. 1886 Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius olivinus Kytöv. 1984
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius olivinus Kytöv. 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Sirkapuro; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Finlandia; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius leonis Kytöv. 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius leonis Kytöv.; Finlandia; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius utilis (Weinm.) Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius utilis (Weinm.) Fr.; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Autentico sosia di Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. riconoscibile anche per il comportamento del latice, che non manifesta reazioni significative a contatto con l'idrossido di potassio. -
Russula taigarum Ruots. & Vauras 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula taigarum Ruots. & Vauras; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Rinvenuta in una pecceta in una zona molto umida e muscosa. -
Russula sapinea Sarnari 1994
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula sapinea Sarnari; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Sirkapuro; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Specie della sottosezione Puellarineae rinvenibile nelle zone più umide delle peccete. -
Boletinus asiaticus Singer 1938
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Boletinus asiaticus Singer 1938 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Sinonimi Suillus asiaticus (Singer) Kretzer & T.D. Bruns 1996 Finlandia; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Russula exalbicans (Pers.) Melzer & Zvára 1927
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula exalbicans (Pers.) Melzer & Zvára 1927 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello che decolora al bianco, gambo ingrigente, sapore acre e crescita presso betulle sono caratteri piuttosto costanti in questa specie. Finlandia, Kuusamo, aiuola lungo il viale principale; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Russula vinososordida Ruots. & Vauras 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula vinososordida Ruots. & Vauras; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Sirkapuro; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. -
Russula vinososordida Ruots. & Vauras 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula vinososordida Ruots. & Vauras; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas, Parcheggio del centro di accoglienza; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Macroscopicamente molto simile a Russula paludosa Britzelm., differisce per le tinte del cappello spesso più scure al centro, il gambo più esile e regolare, il marcato ingrigimento e la crescita presso betulle. -
Russula olivina Ruots. & Vauras 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula olivina Ruots. & Vauras; Finlandia, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda. Immersa nel muschio in luoghi molto umidi tra peccio e ontano, questa bellissima specie si fa riconoscere per le colorazioni verde-oliva, la sporata sui toni del giallo e il gambo ingrigente con l'età.