-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Toscana; Giugno 2017; Foto e commento di Alessandro Francolini. Tipica soprattutto del faggio; con la caratteristica di avere gambo lunghissimo rispetto al cappello: anche 15 (20) cm nella parte esposta all’aria e altrettanto nella parte sotterranea (da cui il nome); odore e sapore non caratteristici. La superficie del cappello, inizialmente liscia, diviene presto grinzosa in senso radiale, quasi venata, vischiosa e lucente con tempo umido e opaca, asciutta con tempo secco. Xerula pudens condivide lo stesso habitat, ha una forma molto simile, stesso gambo a lungo interrato con una specie di fittone, ma ha un cappello feltrato, mai vischioso, un gambo finemente vellutato e sapore leggermente amaro. La parte sotterranea del gambo è lunga il doppio della parte esposta all'aria; tipico anche l'ingrossamento del gambo nella zona di delimitazione tra parte esposta e parte sotterranea.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Russula melliolens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula melliolens Quél.; Regione Toscana; Giugno 2017; Foto e commento di Alessandro Francolini. Russula con odore di miele (ma solo quando è matura o, meglio, quando è essiccata), dal sapore dolce. Con cuticola brillante, di colore dal rosso scuro al rosso-bruno al rosa più o meno aranciato, rosa-ocra. La cuticola è separabile fino a metà del raggio e oltre. Carne rosata sotto la cuticola; tende a scurirsi e a ingiallirsi se esposta all'aria. Sporata giallo crema chiaro. Habitat termofilo-xerofilo presso Castagno o Quercia caducifoglia. Un giovane esemplare reperito presso Marroneta coltivata; a tempo caldo, secco e asciutto. Odore nullo dopo la raccolta; poi a casa, dopo averla tenuta al sole per un giorno, ha manifestato odore mielato ben riconoscibile Cuticola del cappello separabile oltre la metà del raggio; carne rosata sotto la cuticola. La sporata: -
Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel; Regione Toscana; Maggio 2017; Foto di Alessandro Francolini. Fungo tossico dal sapore molto acre; latice bianco, lattiginoso, acre e bruciante, immutabile se isolato, con leggere sfumature giallastre se essiccato sulle lamelle; lamelle molto fitte e strette. Colori biancastri su tutta la superficie, con sfumature rugginose sul cappello in vecchiaia; cappello asciutto che a maturità tende a diventare imbutiforme; gambo di solito attenuato alla base. Ubiquitario e molto comune in estate-autunno, sotto latifoglie e aghifoglie. Gli è simile Lactarius glaucescens (più raro) che ha latice bianco ma virante al bluastro-verdastro se essiccato sulle lamelle. Gli altri “classici” lattari bianchi (L. vellereus e L. bertilloni) sono di taglia maggiore e hanno lamelle spaziate e spesse. In Italia tale fungo (o qualche specie molto affine) fu descritto per la prima volta da Giovan Battista Della Porta (1540-1615) filosofo, scienziato, alchimista e commediografo del Rinascimento italiano; nel libro X della sua opera del 1592 Villae libri XII, in cui descrive accuratamente molti esemplari fungini, troviamo scritto: “Vi è un fungo chiamato Piperitis, perché pizzica la lingua a chi ne mangia e fa bruciare le fauci come fosse pepe; anch’esso nasce d’autunno, è di colore bianco e viene chiamato dal volgo Peperella”. In tale Peperella, micologi moderni vedono appunto il L. piperatus; probabilmente nel ‘500 era un fungo apprezzato come condimento in quanto sostitutivo del pepe, spezia che veniva importata dall’Oriente a carissimo prezzo; l’uso commestibile non si è peraltro esaurito col passare dei secoli. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 167, Pag. 284: “Specie velenosa, responsabile di sindrome gastroenterica incostante. Chiamato volgarmente Peveraccio, è ancor oggi praticata l’usanza di ridurlo in polvere dopo averlo essiccato al sole, e utilizzarlo come surrogato del pepe per speziare carni e pietanze, usanza che ovviamente deploriamo. Altre dicerie popolari vogliono che la sua comparsa nei boschi preceda di qualche giorno la crescita dei primi porcini estivi (Boletus reticulatus).” Latice. Lamelle forcate: -
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff. ; Regione Toscana; Maggio 2017; Foto di Alessandro Francolini. Molti esemplari, all'inizio della stagione, presentano un gambo ben sviluppato e obeso, ma che spesso (come in questo caso) si rivela invaso dalle larve e inutilizzabile: Primo piano del reticolo in rilievo sul gambo:- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Helvella lacunosa Afz. : Fr. 1783
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella lacunosa Afz. : Fr.; Regione Toscana; Maggio 2017; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovamento su muschio in marroneta coltivata. Specie velenosa. Responsabile di sindrome giromitrica come tutte le altre specie del Genere Helvella. Il gambo di questa specie si presenta costolato-alveolato; da giovane di colore biancastro o grigio chiaro, tende con l’età a diventare concolore alla mitra cioè grigio o bruno più o meno scuro. La specie più simile a Helvella lacunosa è Helvella juniperi, taxon di recente creazione che cresce nei litorali sabbiosi o nelle pinete marine in presenza di cespugli di Ginepro (ma non sembra esclusiva di questa essenza); macroscopicamente le due specie sono pressoché identiche e differenziabili solo dopo analisi microscopica. Un’altra specie simile è Helvella crispa: quest’ultima presenta una mitra di colore più chiaro, biancastro-crema e il gambo sempre biancastro, anch’esso cavernoso e solcato. Helvella leucopus invece, pur avendo una mitra dello stesso coloro di Helvella lacunosa, possiede però il gambo liscio, pieno e non costolato né alveolato. Helvella albella è molto simile a Helvella leucopus ma ha dimensioni ridotte e gambo sempre cilindrico e liscio. -
Craterellus cinereus (Pers. : Fr.) Pers. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus cinereus (Pers. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Maggio 2017; Foto di Alessandro Francolini. Fotografati in marroneta coltivata, tra il muschio. Primo piano dell'imenoforo con le pliche evidenti e anastomosate: -
Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing. 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Febbraio 2017; Foto e descrizione di Alessandro Francolini. Un bel lignicolo, sessile (talvolta resupinato in gioventù) con forma di conchiglia. Imenoforo con lamelle spaziate, di un bel colore vivace sul giallo-aranciato, intervallate da lamellule. La superficie sterile del cappello è più opaca, feltrata e villosa. Soprattutto nei giovani il margine è molto involuto e ripiegato come a proteggere l’imenoforo: questa conformazione “giovanile” gli ha valso l’appellativo di “nidulans” (dal latino “nidulus” = piccolo nido). Carne elastica e tenace, di colore giallognolo, con lieve odore erbaceo; sapore dolciastro-erbaceo. Le lamelle si staccano facilmente “a pacchetti” dalla carne del cappello. La sporata in massa è di un bel colore rosato. Può confondersi con Tapinella panuoides = Paxillus panuoides che ha generalmente colorazioni più opache e meno vivaci e, soprattutto, ha sporata color tabacco (ocrosporeo). Inoltre le lamelle di T. panuoides sono più fitte e caratteristicamente forcate e anastomosate. Esemplari maturi, a fine ciclo. Imenoforo. Lamelle che si possono facilmente staccare "a pacchetti". Sporata rosa salmone. -
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Stefano Rocchi.- 31 risposte
-
- grassello rosso
- hygrophorus russula
- (e 3 in più)
-
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Campania, Marzano Appio (CE); Novembre 2018; Foto di Enzo Orgera. -
Mycena inclinata (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Campania, Marzano Appio (CE); Novembre 2018; Foto di Enzo Orgera. -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang; Regione Lazio; Marzo 2007; Foto e commenti di Gianni Pilato. Campioni fotografati in habitat mediterraneo, bosco misto di Pinus pinea e Quercus ilex. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Agaricus moelleri Wasser 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Agaricus moelleri Wasser; Regione Campania, Marzano Appio (CE), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Mycena rosea Gramberg 1912
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Amanita citrina Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Amanita citrina Pers.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Lactarius fuliginosus (Fr : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera.