-
Numero contenuti
30344 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Concludo con la varietà flavogriseus di Suillus bresadolae, riconoscibile per il colore giallastro e i pori grandi, fungo abbastanza raro, ciao a tutti, Piero -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Ancora un tipico Suillus del Trentino, Suillus bresadolae. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Un tipico fungo lignicolo che nel nome mostra il debito all'essenza arborea sulla quale cresce, Piptoporus betulinus. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Nuovi scatti di Settembre, Hygrophoropsis aurantiaca, fungo dal nome impossibile per quanto bello nei suoi sgargianti colori, peccato per il buio pesto del sottobosco e per il tempo di esposizione necessario allo scatto di oltre 8 secondi. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Odore complesso, sapore molto acre nelle lamelle, gambo con cavernosità, carne brunastra nelle zone erose, Russula foetens. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
La sezione longitudinale rovescia tutto, altezza delle lamelle superiore all'altezza della carne, tipica di Russula delica e la Russula al suolo con cappello pressochè pianeggiante.........e mo che si fa? -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Andiamo avanti con le foto di Settembre, l'anello azzurro all'apice del gambo e la pronunciata forma imbutiforme, lasciano pensare che si tratti di Russula chloroides. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Massimo, credo che nell'ultima cosa che hai detto ci sia la chiave per evitare il ripetersi di queste situazioni, una grande Associazione come l'AMB dovrebbe creare una sua lista di funghi velenosi e sospetti, aggiornarla con cadenza periodica ed inviarla a tutte le strutture periferiche con preghiera di presa d'atto e diffusione. Non mancano certo i nomi che hanno l'autorevolezza per svolgere al meglio questo delicato compito e lavorando bene non credo che ci sarebbero contestazioni delle strutture periferiche, qualche foto dell'Ottobre marchigiano, Tricholoma acerbum. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Per ultimo un fungo abbastanza raro, con i suoi caratteristici baffetti al margine del cappello, Ripartites strigiceps, ciao a tutti, Piero