Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Cantharellus cibarius, pochi e sofferenti.
  2. Hydnum repandum colossali.
  3. Nuova uscita sempre in località San Bartolomeo di Pianello di Cagli, presenti i colori dell'Autunno, un caldo fuori da ogni norma (almeno 23°/24°), funghi pochi, continuo ad esser convinto che non sanno cosa fare. Tra i commestibili, Coprinus comatus.
  4. Il non ho idea è Bolbitius vitellinus, vado a vedere l'altra pagina. Piero
  5. Concludo per oggi con un Cortinarius troppo bello per passare inosservato, C.humicola, ciao a tutti, Piero
  6. Amanita crocea, giovane esemplare insieme a soggetto adulto.
  7. Ancora loro, Coprinus comatus.
  8. Ancora loro, Coprinus comatus.
  9. Settembre Marche. i Coprinus comatus crescono in continuazione.
  10. Concludo per oggi con un caratteristico Suillus locale, in letto d'erba, Suillus sibiricus, ciao a tutti, Piero
  11. Il trasformista che non vuole smentirsi , Tricholoma saponaceum.
  12. Sempre presente e diffuso, Lactarius scrobiculatus.
  13. Ancora immagini dalla Magnifica Val di Fiemme, Clitopilus prunulus.
  14. Concludo per oggi con un Lactarius diffusissimo in questi ambienti, con cromatismi che ricordano i Dapetes (sanguinelli/sanguinacci) è facile separarlo per il latice bianco e in particolare per il caratteristico odore netto di buccia d'arancio, Lactarius porninsis. Un saluto e ci vediamo al prossimo contributo, Piero
  15. La mazza d'ercole delle abetaie trentine, il piccolo, Clavariadelphus ligula.
  16. La base del gambo di un bel giallo vivace, l'imenoforo rosseggiante, il sapore molto acre, sono caratteristiche chiare della specie, sempre Chalciporus piperatus.
  17. Tipici e caratteristici Chalciporus piperatus.
  18. Continuiamo con i ritrovamenti di questo fantastico anno micologico, sempre Trentino e ancora mese di Agosto, Tricholoma myomyces, la presenza di umbone sul cappello e in particolare di cortina all'apice del gambo, ben visibile nel soggetto centrale, sono caratteristiche della specie.
  19. Ultimo gruppo di Omphalotus olearius, vi saluto e vi do appuntamento al prossimo contributo dalle Marche, ciao, Piero
  20. Ancora O.olearius.
  21. Concludo stasera con tre suggestive immagini del velenoso Omphalotus olearius, con i suoi cromatismi arancio vivo, contrastati dal verde carico dei muschi, crea scenari di grande effetto nel bosco.
  22. Un tipico saprotrofo del legname, Bulgaria inquinans.
  23. Praticamente un viale interno del bosco di circa 200 mt. di gregarietà.
  24. Ancora funghi delle Marche di Settembre, Pholiota gummosa quest'anno è ben rappresentata, con la sua crescita gregaria, molto gregaria.
  25. Voi direte: ma questi sono di fine buttata, ormai gli ultimi. Nulla di più sbagliato, frotte di pargoli in preparazione. Piero P.S. le altre foto, seguiranno copiose in tempi migliori e cioè di maggior quiete micologica.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza