-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Tricholoma myomyces (Pers.: Fr.) Lange È una delle cosiddette Morette, funghi buoni commestibili che fanno capo al T. terreum e con questo confondibile; può aiutare al riconoscimento la presenza di un umbone più o meno accentuato, la dimensione più piccola e, soprattutto, il riscontro di residui velari bianchi (peraltro assai fugaci) al margine del cappello e nelle parte alta del gambo. La cuticola è asciutta e lanuginosa. Cresce in autunno ma lo si può incontrare fino a gennaio inoltrato sia sotto latifoglie che aghifoglie. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 247: “Rispetto al T. terreum il T. myomyces è più piccolo e ha resti di velo color argento nella parte alta del gambo.” Tipica situazione da Morette in pineta (Pino nero): quasi invasive Alcuni esemplari che mostrano il velo; nell'esemplare di destra il velo sembra quasi una cortina perchè sporcato di terra polverosa -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Trichia cfr. decipiens (Pers.) T. Macbr. Esemplari ormai maturi; qualcuno sta già sporulando (in alto a destra): il bulbo si apre e lascia fuoriuscire le spore (di colore bruno-giallognolo in massa); anche il gambo ha perso la sua lucentezza: si è risecchito e ha cambiato colore Tre agglomerati di colore diverso a seconda della maturazione: a sinistra esemplari immaturi; al centro (di colore più brunastro) esemplari che cominciano a maturare; e a destra esemplari maturi pronti per sporulare -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Trichia cfr. decipiens (Pers.) T. Macbr. Habitat di crescita: su vecchio tronco di Pino (nero) caduto Una piccola colonia isolata dopo averne stacato con delicatezza una piccola porzione; i bulbettini sono alti circa 3 cm (compreso il peduncolo) e larghi 1 mm. -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Hygrophorus eburneus var. quercetorum (Orton) Arnolds Variante dei querceti dell’Hygrophorus eburneus var. eburneus che è invece tipica delle faggete. Presenta l'apice del gambo con fiocchi fibrillosi bianchi e con numerose goccioline acquose. Il quercetorum si presenta un po’ più robusto, con cappello color bianco o bianco-crema uniforme e senza il centro del cappello giallastro-ocraceo che caratterizza la var. eburneus. Sempre a livello macroscopico può essere di aiuto l’odore: di carciofo (o simile) in H. eburneus var. quercetorum, floreale (di giacinto) nella var. eburneus, di formaggio di capra (sgradevole per taluni) nel simile H. cossus. -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Anche se non è propriamente un fungo... Cladonia fimbriata (Linneo) Fr. Si tratta di un lichene relativamente comune che preferisce ambienti a buona naturalità (soprattutto quercete). Colpisce la forma a trombetta con tanto di coppa all’apice di questi licheni. Una caratteristica comune alle Cladonia è l’esistenza di un tallo basale di colore verde grigiastro formato da tante squamette più o meno appressate, così come sono caratteristiche le strutture riproduttive (podezi) che si sollevano dal tallo; sua simile è Cladonia pyxidata che presenta podezi con coppa più larga e con gambo più corto e tozzo. -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Entoloma sp. Con sporata rosa in evidenza sul cappello dell'esemplare in basso: gli sono "piovute" dal piano di sopra anche sulle lamelle dell'esemplare capovolto in primo piano -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden Esemplari essiccati; a destra: le lamelle hanno assunto un aspetto quasi a denti di rastrello (irpicoidi); a sinistra: le alghe verdi hanno perso la loro lucentezza e si nota meglio il colore di fondo -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden Lignicolo annuale, con superficie sterile vellutata, tomentosa-feltrata, anche zonata e quasi sempre coperta in parte da alghe verdi che contribuiscono alla colorazione complessiva; la colorazione (a prescindere dalle alghe) è biancastra o grigia; il margine è sottile, di colore violetto. Imenoforo dal colore violaceo da giovane, poi brunastro; la sua struttura è fessurata a pseudolamelle irregolari che in vecchiaia o da secco possono assumere un aspetto quasi a forma di rastrello (irpicoidi) o idnoidi. Solo verso il margine la struttura è più marcatamente lamellata e con orientamento radiale. Habitat preferito su Pino, ma anche su Peccio e Larice. Gli è simile T. abietinum con habitat preferenziale su Abete e con imenoforo dalla struttura meno lamellare e più poroide, con pori irregolari rotondo-angolosi. T. biforme, anch’esso simile, cresce su latifoglie. -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer Tipici e comuni funghi di lettiera: il loro micelio vive inserito tra le fibre di foglie o aghi o rametti marcescenti, da cui traggono nutrimento. Caratterizzati da una cuticola grassa e untuosa (che a toccarla ricorda la sensazione del contatto con il burro), igrofana e lucida; da un gambo bulboso o comunque ingrossato alla base che reca attaccati residui miceliari e resti di substrato. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 276: “Priva di interesse alimentare, è una specie che ha una grande importanza per l’ambiente perché si nutre di sostanze organiche che sottrae alle foglie e agli aghi depositati sul terreno nei boschi. È uno spazzino naturale che contribuisce a tenere puliti i boschi liberandoli dai residui che si depositano al suolo su foglie e aghi. In questo modo mantiene costanti le condizioni ambientali per la vita degli alberi e del bosco con tutti i suoi abitanti.” -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Pulcherricium caeruleum (Schrad.: Fr.) Parmasto Appartiene alla Famiglia delle Corticiaceae questo fungo dal bel colore blu anche intenso (blu-mare), con bordo chiaro-biancastro. Aderente al substrato di crescita (resupinato su tronchi secchi o marcescenti preferibilmente di latifoglie) con solo il bordo leggermente rialzato. Superficie vellutata e opaca. Si può presentare con fruttificazioni che confluiscono a formare un tutt’uno in grado di ricoprire grandi superfici del tronco ospite. Qui in coabitazione con altri lignicoli fra cui uno Stereum dal colore giallognolo -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Stropharia caerulea Kreisel Il filo lamellare di certe lamelle porta già spore mature e si presenta decisamente porpora-nerastro -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008
Stropharia caerulea Kreisel Esemplare quasi a maturità: le lamelle cominciano a risentire della presenza delle spore e prendono una tonalità rosata-porporina -
2008.12 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2008