Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Tricholoma molto simile al Tricholoma sulphureum, con simile odore di gas, ma colori che tendono al bruno, al camoscio o al grigio.
  2. Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet, Regione Lombardia, Val Seriana, Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Rispetto al simile Tricholoma sulphureum ha un odore meno intenso e sgradevole di zolfo, inoltre il cappello presenta tonalità bruno-camoscio e non giallastro sporco. Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Tricholoma bresadolanum Clémençon; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti. Particolare della cuticola di color grigio metallico, decorata da squamette nere disposte concentricamente.
  5. Tricholoma bresadolanum Clémençon; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti. Tricholoma sospettato di tossicità, si caratterizza per la taglia robusta, il sapore amaro e per le particolari squame presenti sul cappello e sul gambo.
  6. Tricholoma bresadolanum Clémençon; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto di Pietro Curti. Fungo critico, detto falsa Moretta o Moretta tossica, specie sospettata di tossicità. Decorazioni formate da piccole squame disposte sul pileo e sul gambo, caratteristico sapore prima amaro e dopo piccante, portamento robusto. I cromatismi fuliginosi generali, il gambo pieno, l'odore sgradevole, erbaceo terroso, completano la descrizione di questa specie sospettata di tossicità.
  7. Tricholoma bresadolanum Clémençon; Regione Toscana; Luglio 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Tricholoma bresadolanum Clémençon 1977 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti.
  9. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu.
  10. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.
  12. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto di Alessandro Francolini. Bosco collinare misto, con prevalenza di Quercia; presso Arliano, Mugello. Particolare del gambo, con base sfumata da macchie rossastre.
  13. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Alessandro Francolini. Tricholoma “grigio cenere” di medio-piccole dimensioni; si può distinguere macroscopicamente da alcuni Tricholoma simili per alcune caratteristiche: cappello cosparso di squamette più scure del colore di fondo, più fitte al disco, rade al margine e con una disposizione più o meno concentrica; lamelle grigio-biancastre non molto fitte né eccessivamente smarginate al gambo, mai arrossanti e con filo concolore; gambo con fibrille grigio-brunastre e con presenza alla base di sfumature o macchie di colore rosso o rosso-fragola. Odore e sapori non particolarmente gradevoli di farina muffita o di terra. L’habitat è presso boschi termofili di latifoglie, con preferenza per Querce ma anche Carpini e Faggi. Le macchiette color fragola alla base del gambo. Imenoforo.
  14. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Claudio Angelini.
  15. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Ottobre 2009; Foto di Efisio Mereu.
  16. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Dicembre 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon 1988 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cappello grigio bruno con squame minute, lamelle bianche un po' grige con filo concolore, gambo con fibrille scure, la carne e le lamelle non virano, odore forte di farina, sapore dolce. Macchioline color magenta chiaro solo all'esterno della base. Regione Umbria; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi.
  18. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Campania: Novembre 2012; Foto Felice Di Palma.
  19. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Valle d'Aosta; Agosto 2014; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco di Abete bianco con presenza sporadica di Pioppo, Ontano e Abete rosso a 1600 m s.l.m.
  20. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  21. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  22. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio.
  23. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Il glutine sul gambo. Le decorazioni del gambo.
  24. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto e commento di Mario Iannotti. Il questa foto macro possiamo notare il rivestimento vischioso che avvolge il gambo e che molto presto si frammenta in squamette, la zona anulare all'apice del gambo rimane biancastra ed il bordo del cappello è ornato da goccioline di glutine arancione.
  25. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza