-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Piemonte; Giugno 2007; Foto di Beppe Oleggio. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2005; Foto di Gianni Bonini. Sezione. Dettaglio del viraggio della carne. Imenoforo e viraggio pori alla pressione o contusione. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berk. 1851 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus floccopus Vahl. : Fr. 1799 Foto e Descrizioni Curioso boleto dall'aspetto strano ed insolito, talmente particolare da non potersi confondere con altro. Cappello squamuloso e bambagioso dal grigio al nerastro con sottocute biancastra, gambo concolore al cappello, pori e tuboli grigio nerastri. Tutto il micete alla pressione e taglio vira prima al rosa-rosso per poi rapidamente assumere cupe tinte nerastre; cresce a gruppi sotto le latifoglie privilegiando il Faggio. Presenta carne stopposa e coriacea priva di odore e sapore significativo. Foto di Emilio Pini. -
Stereum subtomentosum Pouzar 1964
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum subtomentosum Pouzar 1964 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Foto e Descrizioni Su legno marcio di latifoglia, fungo a mensola, superficie superiore vellutata, zonata; quella inferiore liscia, ocracea che si macchia di giallo cromo al tocco. Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Stefano Rocchi. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Umbria; Dicembre 2013; Foto di Stefano Rocchi. Preparato in soluzione di mercurocromo, osservazione a 1000×: cistidi. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Lombardia, Gera D'Adda; Aprile 2013; Foto e commento di Massimo Biraghi. Su ramoscello a terra. Si riconosce per le dimensioni minute, gli esemplari raccolti misurano cm 1 max, la crescita su ramoscelli. Cheilocistidi con apice arrotontado o appuntito, senza acantofidia. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Gennaio 2007; Foto e commenti di Rensacca. Assenza di GAF. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Gennaio 2007; Foto e commenti di Rensacca. Cistidi cilindrici a parete ispessita. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Gennaio 2007; Foto e commenti di Rensacca. Spore cilindriche/ellissoidali. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Gennaio 2007; Foto e commenti di Rensacca. Imenoforo bruno. -
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia, Parco del Ticino; Gennaio 2007; Foto e commenti di Rensacca. Su ramo di latifoglia al suolo. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, località Mandello del Lario (LC); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Su rami secchi di latifoglia. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Novembre 2012; Foto di Pietro Curti. Macro. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Dicembre 2011; Foto di Pietro Curti. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Gemnnaio 2009; Foto di Alessandro Francolini. Piccolo funghetto (largo al massimo 4-5 cm) a forma di mensola-crosta appoggiata sul legno; molto comune e diffuso, presente durante tutto l’anno; dalla consistenza quasi coriacea (suberosa-tenace da secco) e dallo spessore piuttosto fine; può presentarsi in fitti esemplari confluenti o sovrapposti, su legno guasto di latifoglie. Caratteristico il cappello di aspetto feltrato e peloso (irsuto), zonato, con vari colori (giallo, arancio, brunastro, verdastro); il margine è più chiaro e lobato; l’imenoforo è liscio o appena gibboso, di colore giallo-arancio. Possibile la confusione sia con specie congeneri (più rare) che però virano al rossiccio alla manipolazione, sia con Stereum ochraceoflavum (non virante), dall’imenoforo bruno-ocraceo e con la superficie sterile grigio-biancastra, poco o per niente zonata. Dalla “Chiave di orientamento ai generi” del TUTTO FUNGHI, pag. 78 e 96: “Corpo fruttifero composto dal solo cappello o a forma di mensola >>> Imenoforo liscio. Corpo fruttifero adeso al legno, distaccantesi brevemente per formare piccole mensole >>> Genere Stereum”. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Novembre 2009; Foto di Pietro Curti. Macro. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Dicembre 2008; Foto di Luigi Minciarelli. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. La parte sterile, evidentemente pelosa-irsuta. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Campania; Marzo 2007; Foto di Felice Di Palma. Regione Lazio; Marzo 2007; Foto di Felice di Palma. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Foto microscopia di Rensacca. Microscopia Spore 3-3.5 × 6-6.5 µm lisce e amiloidi, assenza di GAF. Cistidi a parete spessa. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Emilia Romagna; Foto di Pietro Curti. Primo piano. Dettaglio. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. Esemplari giovani in formazione. -
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Foto e Descrizioni Piccolo funghetto (largo al massimo 4-5 cm) a forma di mensola-crosta appoggiata sul legno; molto comune e diffuso, presente durante tutto l'anno, dalla consistenza quasi coriacea (suberosa-tenace da secco) e dallo spessore piuttosto fine. Può presentarsi in fitti esemplari confluenti o sovrapposti, su legno di latifoglie. Caratteristico il cappello di aspetto feltrato e peloso (irsuto), zonato, con vari colori (giallo, arancio, brunastro, verdastro); il margine è più chiaro e lobato; l'imenoforo è liscio o appena gibboso, di colore giallo-arancio.