-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling 1981
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling 1981 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Crepidotaceae Sinonimi Ramicola rubi (Berk.) Watling 1989 Foto e Descrizioni Piccolo basidiomicete, rinvenuto su tronco tagliato marcescente di latifoglia. Dimensioni 0,5 max 0,8 cm. Cappello ricoperto da pruina biancastra, colorazione ocracea con sfumature grigio-olivastre. Lamelle spesse, abbastanza rade con lamellule crema-ocra con sfumature olivastre e filo biancastro. Gambo anche eccentico ricoperto da peluria biancastra su fondo ocraceo. Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Spore largamente faseoliformi 7-8(9) × 5/6 µm. Basidi in prevalenza bisporici, ma anche monosporici. Cheilocistidi cilindrici, mediamente lageniformi, sinuosi, anche capitulati. -
Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Symocybe rinvenuta in associazione con Flammulaster sp. e un ascomicete non determinato, in una piccola cavità su ramo a terra di Quercia. Cappello marrone verdastro, opaco; lamelle sinuate, con filo discolore, lamellule abbondanti; gambo simmetrico. Basidi prevalentemente tetrasporici, osservati anche alcuni bisporici in quantità nettamente minore; pileocistidi e cheilocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati; sporata bruna, spore ellissoidali, in minore quantità subfaseoliformi; GAF osservati nei tessuti della cuticola. La simile Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling ha basidi quasi esclusivamente bisporici, alcuni monosporici. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer cresce prevalentemente su Betulla e ha cistidi di lunghezza quasi doppia rispetto a Simocybe centunculus var. centunculus. Simocybe laevigata (J. Favre) P.D. Orton = Simocybe centunculus var. laevigata (J. Favre) Senn-Irlet era considerata specie separata da Simocybe centunculus var. centunculus, con habitat terricolo o praticolo. Oggi le due specie sono state sinonimizzate sotto il secondo nome. Simocybe reducta (Fr.) P. Karst. ha habitat non lignicolo, ma terricolo o praticolo. In associazione con Flammulaster sp. e un ascomicete non determinato. Gambo simmetrico. Lamelle sinuate, con filo discolore, lamellule abbondanti. Spore ellissoidali, in minore quantità subfaseoliformi. Pileocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati. Cheilocistidi cilindrici, flessuosi, spesso capitulati. Cheilocistidi in Blu di Cresile. Basidi tetrasporici. -
Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Crepidotaceae Sinonimi Naucoria centunculus (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871 Ramicola centunculus (Fr. : Fr.) Watling 1989 Simocybe centunculus var. obscura (Romagn.) ex Senn-Irlet 1995 Simocybe centunculus var. laevigata (J. Favre) Senn-Irlet 1995 Simocybe centunculus var. filopes (Romagn.) Senn-Irlet 1995 Simocybe centunculus var. maritima (Bon) Senn-Irlet 1995 Etimologia L'epiteto Simocybe deriva dal greco [simòs] = camuso, rincagnato, affossato e [kýbe] = testa, per l'aspetto del fungo. L'epiteto centunculus deriva dal latino cento, centonis = ricucitura di più stoffe diverse. Cappello Da 1 a 3 cm, inizialmente emisferico, convesso, poi appianato, privo di umbone, poco carnoso, finemente vellutato e pruinoso, igrofano, di colore bruno-olivastro, margine lungamente involuto e leggermente striato per trasparenza. Imenoforo Lamelle adnate, spaziate, con andamento sinuoso, relativamente spesse, di colore beige con riflessi verde oliva, macchiate di brunastro in vecchiaia, con filo eteromorfo, intercalate da lamellule di diversa lunghezza. Gambo Cilindrico, centrale, dritto o ritorto, pruinoso, fibrilloso-striato, svasato all’apice e rastremato verso la base, ove si osserva una bambagiosità biancastra. Carne Esigua, con odore complesso, aromatico, fruttato e con distinta nota di pelargonio. Habitat Cresce su tronchi e rami di latifoglie varie in decomposizione, in particolare su tronchi di Quercus cerris o Quercus robur. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Microscopia Spore da ellissoidali a faseoliformi in proiezione laterale, ovoidali in proiezione frontale, a parete sottile, lisce, con apice arrotondato e piccolo apicolo, con piccole guttule, 6-1-7,4 × 4,0-4,8 µm; media 6,5 × 4,4 µm; Q = 1,4-1,6; Qm = 1,5, N = 32 spore da sporata. Basidi clavati, banali, tetrasporici. Cheilocistidi prevalentemente cilindrico-flessuosi, cilindrico-claviformi, alcuni sub-capitati, rari lobati, 47,5-54,5 × 5,0-8,0 µm. Dermatocistidi cilindrici, claviformi e lageniforni, anche con collo lungo e stretto, 32,3-41,7 × 6,0-9,0 µm. Pileipellis tipo imeniderma, composta da ife fusiformi rigonfie a salsicciotto (fisaloife), con andamento parallelo. Stipite con struttura formata da ife cilindriche, strette, con andamento parallelo. Caulocistidi clavati, prevalenti nella parte alta del gambo. GAF Osservati nei tessuti di tutti gli elementi. Specie simili Simocybe haustellaris (Fr. : Fr.) Watling, abbastanza simile, solitamente ha un gambo molto ridotto e laterale, microscopicamente ha basidi quasi esclusivamente bisporici, alcuni monosporici. Simocybe reducta (Fr. : Fr.) P. Karst. ha habitat non lignicolo, ma terricolo o praticolo. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer, si separa per i colori del cappello su tinte bronzo, bruno-cioccolato, bruno marrone, con riflessi verdastri, margine del cappello non striato, cresce prevalentemente su Betulla. Bibliografia EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 2000. Champignons de Suisse. Cortinariaceae. Vol. 5. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. MOSER, M., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Vol. 1. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio, Manziana (RM); Novembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20141109-01 - MI20141114-01) Habitat bosco misto di Quercus spp. Spore in proiezione laterale da ellissoidali a faseoliformi, in proiezione centrale ovoidali, a parete sottile, lisce, con apice arrotondato e piccolo apicolo, con piccole guttule, 6-1-7,4 × 4,0-4,8 µm; media 6,5 × 4,4 µm; Q = 1,4-1,6; Qm = 1,5; N = 32 spore da sporata. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, banali, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocistidi prevalentemente cilindrico-flessuosi, cilindrico-claviformi, alcuni sub-capitati, rari lobati, molto abbondanti su tutto il filo della lamella, 47,5-54,5 × 5,0-8,0 µm. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Pileipellis tipo imeniderma, composta da ife fusiformi rigonfie a salsicciotto (fisaloife), con andamento parallelo. Dermatocistidi cilindrici, claviformi e lageniforni, anche con collo lungo e stretto, 32,3-41,7 × 6,0-9,0 µm. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Stipite con struttura formata da ife cilindriche, strette, con andamento parallelo. Osservati caulocistidi clavati, prevalenti nella parte alta del gambo. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. GAF. -
Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar 1958
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat 2005 Foto e Descrizione Singolare basidioma secozioide tipicamente associato agli Eucaliptus. La "gleba" è composta da lamelle malformate ed anastomosate. La sporata in massa è ocra-rugginosa, la morfologia e le ormamentazioni sporali portano come filogenesi verso le Cortinariaceae, anche se recenti studi insericono questi funghi nella famiglia delle Bolbitiaceae. Regione Sardegna; Dicembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Serpula himantioides (Fr. : Fr.) P. Karst. 1884
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Serpula himantioides (Fr. : Fr.) P. Karst. 1884 Tassonomia Ordine Boletales Famiglia Serpulaceae Sinonimi Merulius himantioides Fr. 1818 Foto e Descrizioni Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Leucoagaricus sericifer (Locq.) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus sericifer (Locq.) Vellinga; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Epicute costituita da grandi ife cilindriche, rigonfie, con apice non differenziato, curvo. Assenti elementi sferici. Spore bianche in massa, ialine al microscopio, lisce, da ellittiche a sub-cilindriche, con apicolo molto decentrato, parete spessa, a volte con grossa guttula centrale, in altre con più guttule piccoline. misure 6-9 × 3,2-4µm. Basidi clavati, banali, tetrasporici, non osservati GAF alla base. Cheilocistidi polimorfi, da clavati a lageniformi, molti a forma di fiasco con collo allungato. In pochi casi rilevate piccole incrostazioni esterne scure. Pleurocistidi assenti. Spore. Cheilocistidi polimorfi, da clavati a lageniformi, molti a forma di fiasco con collo allungato. In pochi casi rilevate piccole incrostazioni esterne scure. Cheilocistidi. -
Leucoagaricus sericifer (Locq.) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus sericifer (Locq.) Vellinga 2000 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Sericeomyces sericifer (Locq.) Døssing. 1991 Foto e Descrizioni Piccola specie completamente bianca, anello piccolissimo ma evidente, cappello con una sottile feltratura che forma un margine eccedente. Per capire le dimensioni, quella gialla a sinistra è una fogliolina di Robinia. Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del Cappello. Un particolare dell'anello. Un particolare del margine feltrato eccedente il cappello. -
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Ottobre 2007; Foto e commenti di Rensacca. Parco del Ticino, nel bosco in vicinanza di Carpini. Microscopia Spore destrinoidi (in lugol), ialine in Rosso Congo 6,2 x 3,4 µm Q=1.786 (le dimensioni risultano inferiore rispetto a quelle riportate in letteratura). Pileipellis con ife parallele. Basidi tetrasporici. Cistidi di varie forme molti con l’apice incrostato. Spore. Cistidi. -
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Leucoagaricus serenus (Fr.) Bon & Boiffard 1974 Foto e Descrizioni Bellissimo micete completamente bianco candido eccetto al disco del cappello dove presenta delle tonalità ocracee. Regione Sardegna; Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Lombardia, località Ornica; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco misto di Abies alba, Picea excelsa.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Dettaglio dei tuboli e pori.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. La superficie del cappello si presenta sempre asciutta, da squamulosa a decisamente squamata; di colore variabile dal bruno-rossiccio al marrone scuro. Il cappello, di solito spatuliforme, può assumere anche forme irregolari, più o meno lobate. Il gambo è eccentrico o laterale di colore da bianco a giallastro. Pori abbastanza larghi, da arrotondati-angolosi a poligonali; tubuli decorrenti sul gambo. La superficie poroide è biancastra in gioventù, giallina a maturità. La carne è soda e compatta, con sapore molto gradevole di nocciola e odore buono, fungino. Buon commestibile, si presta a vai modi di preparazione: dalla frittura alla conservazione sott’olio. Fungo poco frequente ma abbondante nelle stazioni di crescita, predilige il faggio, ma cresce anche sotto castagno. Segnalato anche in boschi di conifere (Peccio). Buon commestibile, carnoso e di buona resa. Imenoforo. Particolare della superficie poroide.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina; Ottobre 2009; Foto di Nicolò Parrino.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Massimo Biraghi.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Lombardia, Colline dell'Albenza, Bergamo.; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. Imenoforo. Sezione.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti. Foto di Mauro Cittadini. Pori. Pileo.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Albatrellaceae Sinonimi Scutiger oregonensis Murrill 1912 Albatrellus pes-caprae (Pers. : Fr.) Pouzar 1966 Foto e Descrizioni Ottimo fungo dall'aspetto ruvido e scaglioso, cappello di colore bruno-rossiccio; imenio bianco, bianco-giallastro negli esemplari adulti; cresce in gruppi numerosi (nelle Alpi bergamasche), nelle foreste di Abete spesso in presenza di detriti legnosi. Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto macro e microscopiche Manuel Atzeni. Basidi e spore. Osservazioni in Rosso Congo a 400×. Spore. Osservazioni in Rosso Congo a 1000×. Spore. Osservazioni in acqua a 1000×. Pileipellis. Osservazioni in Rosso congo a 200×. Pileipellis. Osservazioni in Rosso congo a 200×. GAF pileipellis. Osservazioni in Rosso Congo a 400×.- 14 risposte
-
- scutiger pes-caprae
- albatrellus pes-caprae
- (e 1 in più)
-
Scutellinia umbrorum (Gillet : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia umbrorum (Gillet : Fr.) Lambotte 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Ascoma arancione sia esternamente che internamente, la superficie esterna è rivestita da peli bruni, a parete spessa, settati. Sull'orlo sono presenti peli più lunghi, a parete spessa, settati, con base ramificata, estremità arrotondata o appuntita. Aschi ottosporici, cilindrici. Spore ellissoidali con basse verruche sulla superficie. Foto in habitat, su ramo a terra di Ontano verde. Regione Trentino; Agosto 2011; 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826-01) Una vista laterale che mette in evidenza i peli sulla parete esterna e quelli più lunghi sul margine dell'apotecio. Microscopia Peli del margine dell'apotecio. 40×. Peli della superficie esterna. 40×. Peli a parete spessa, settati. Base ramificata dei peli. Estremità dei peli, alcune arrotondate, altre appuntite. Aschi ottosporici, cilindrici. Spore ellissoidali con basse verruche sulla superficie. -
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Giugno 2015. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 18-20 µm (senza ornamentazioni), globose, guttulate da immature, aculei tronco-conici lunghi fino a 2,5 µm. Osservazione in Rosso Congo 400×. Osservazione in Melzer 400×. Osservazione in Melzer 1000× -
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani e Sergio Mombrini. Apotecio di circa 5 mm. di diametro, sessile, discoidale, ricoperto da peli più lunghi al margine, imenio color rosso-arancione. Aschi: 270 × 25 µm, cilindrici, J-. Parafisi: 2,5-4,5 µm, filiformi, settate, apice clavato fino a 9 µm. Ascospore: 15-17 µm. (senza ornamentazione), globulose, ialine, guttulate, con spine tronco-coniche alte 1,5-2 µm, profilo sporale “dentellato”. Peli marginali: 825-1325 × 42 µm, bruni, appuntiti, parete spessa 2 µm, multisettati, base semplice, biforcata e multiforcata, inframezzati da alcuni peli ifoidi. Peli excipulari: 200-300 µm. Val Cavallina, nel greto di un ruscello su terreno limaccioso. Microscopia Foto di Sergio Mombrini. Spore in asco. Foto di Sergio Mombrini. Spore in asco. Foto di Angelo Mariani. Spore. Foto di Angelo Mariani. Aschi e parafisi. Foto di Angelo Mariani. Aschi. Foto di Sergio Mombrini. Peli marginali e excipulari. Foto di Angelo Mariani. Dettaglio dei peli marginali a base multiforcata e peli ifoidi. -
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; Anno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Spore sferiche, con verruche non appuntite. Osservazioni in Blu di Cresile. Parafisi cilindriche, settate, con apice allargato. Peli con base non forcata o forcata.