-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula integra (L.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula integra (L.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, loc. Marinzen (Castelrotto); Luglio 2006; Foto di Mauro Cittadini. Ritrovamento in un bosco di Abete rosso e Larice, sporata giallo-ocra, sapore dolce, reazione all'ammoniaca nulla. -
Russula integra (L.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula integra (L.) Fr.; Regione Lombardia, valle Seriana; Anno 2005; Foto di Emilio Pini. -
Russula integra (L.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula integra (L.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula integra (L.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Emilio Pini. Russula integra f. purpurella, per alcuni Autori, una varietà cromatica dei boschi di latifoglia, Faggio. -
Russula integra (L.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una delle Russula più comuni delle abetaie alpine. La carne compatta e dolciastra ne fanno una specie adatta per l'uso alimentare. Specie dalle colorazioni pileiche variabili che hanno dato l'opportunità a vari A.A. di creare molte varietà e forme. Confondibile con Russula badia, anch'essa abbastanza comune nelle abetaie alpine. Utilissimo per il riconoscimento è la prova organolettica, infatti l'acredine di quest'ultima non si dimenticherà facilmente. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi.
-
Russula insignis Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula insignis Quél.; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 6,64 5,09 1,26 Min 5,93 4,09 0,29 Max 7,22 5,68 1,57 Media 6,59 5,13 1,29 Lxl: N = 2 ; dMd; (5,93)6,10-6,56-7,15(7,22) x (4,09)4,67-5,08-5,50(5,68) Qm = 1,26 -
Russula insignis Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula insignis Quél.; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Specie appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle sole 4 specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa immediatamente a contatto con le basi forti (KOH oppure NaOH), oppure con Ammoniaca, che è una base debole, in questo caso il velo arrossa, ma in maniera meno intensa. Le altre specie europee che possiedono velo sono Russula ochroleuca e Russula viscida entrambe appartenenti alla sezione Viscidinae e Russula messapica appartenente alla sezione Messapicae. Questa raccolta è stata effettuata sotto Leccio e Pinus pinea, le lamelle sono bianche, e la sporata è crema chiaro, IIa-b. Foto con esemplari in diversi stadi di crescita. Sulla base del gambo dell'esemplare in primo piano è stata posta qualche goccia di KOH per evidenziare la presenza del velo giallo che vira al rosso brillante. Un particolare del velo giallo che reagisce con una colorazione rosso brillante al contatto col KOH. Particolare del cappello. -
Russula insignis Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula insignis Quél.; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Specie appartente alla Sezione Subvelateae per la presenza di un velo giallastro, questo reagisce al rosso al contatto con le basi forti. Le spore sono da subglobose a ovoidali, verrucose con creste che formano un reticolo incompleto, misurano 7-8 × 5,5-6,5 µm. -
Russula insignis Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula insignis Quél.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle poche specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto Quercus ilex e Pinus pinea. Sulla base dell'esemplare a sinistra si vede la reazione del velo giallo che si trova alla base del gambo, che diventa rosso-arancio con NaOH. La reazione del velo giallo che si trova alla base del gambo, che diventa rosso-arancio con NaOH. -
Russula insignis Quél. 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Ingratula Sezione Subvelatae Una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle pochissime specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto latifoglie miste di alberi da giardino, Tilia cordata e Cedrus atlantica. Il cappello mostra toni avana, con centro marrone, margine nettamente scanalato-tubercolato, lamelle bianche, forcate vicino all'attacco col gambo, sporata crema chiara, odore leggero che ricorda il corno bruciato, sapore non gradevole, amarognolo. Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Gruppo di esemplari in vari stadi di maturazione, sulla base dell'esemplare a destra si vede la reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo. Il margine nettamente scanalato-tubercolato. Le lamelle bianche, con sporata crema chiara, forcate vicino all'attacco col gambo. La reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo.
-
Russula illota Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula illota Romagn.; Regione Abruzzo; Luglio 2015; Foto e commento di Raffaele Mininno. Russula appartenente al gruppo delle Foetentinae, gruppo che annovera tra le sue fila la R. foetens e la R. laurocerasi, entrambe dall'habitus macroscopicamente simile ma che si differenziano dalla Russula illota per taluni caratteri: l'odore e le lamelle di quest'ultima, le cui facce ed il filo presentano una sorta di punteggiatura di colore bruno. Il cappello, generalmente color miele, assume talvolta caratteristici toni violacei e presenta un margine solcato da tubercoli e/o vere e proprie scanalature. Anche il gambo, robusto e cilindrico, presenta una sorta di decorazione costituita da punteggiatura e/o granulazioni brunastre. -
Russula illota Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula illota Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Bosco misto a Faggio, Abete bianco e rosso, 1300 m s.l.m.. Caratteristica decorazione sul gambo e odore con forte componente di mandorle amare. -
Russula illota Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula illota Romagn.; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Sezione Ingratae sottosez. Foetentinae dalle caratteristiche macchie bruno-rosa o bruno-violaceo e dall'odore di mandorle amare. -
Russula illota Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula illota Romagn.; Regione Marche; Anno 2005; Foto di Pietro Curti. La sorprendete Russula illota, a prima vista sembra una comunissima e puzzolente Russula foetens, avvicinata al naso con sorpresa si avvertono toni di mandorle e frutta. -
Russula illota Romagn. 1954 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula illota è inserita nel gruppo della subsezione Foetentinae, i caratteri comuni ai taxa di questa sezione in linea generale sono: stazza medio-grande del carpoforo, colore del cappello ocra-fulvo, presenza o assenza di glutine, lamelle che essudano goccioline con il tempo umido, odori forti, sgradevoli, come di varechina o complesso, nauseoso misto a mandorle amare. La nostra specie all’interno di questo gruppo si distingue per un portamento mediamente slanciato, il cappello carnoso, che si presenta inizialmente globoso-emisferico e che poi con la crescita assume una forma appianata, leggermente depresso al centro; la cuticola su toni ocra-miele, glutinosa al margine ove assume caratteristici toni lilla-violacei non sempre presenti, a maturità si macchia di bruno-fulvo; Il margine in questa specie risulta inciso da profonde scanalature e tubercoli per un lungo tratto. Le lamelle sono moderatamente spaziate, a tempo umido essudano goccioline sierose, un'altra tipica caratteristica riguarda il filo e le facce della lamella che sono ricoperte da punteggiature brunastre. Il gambo è cilindrico, robusto, farcito, ricoperto nella parte centrale da granulazioni e punteggiature bruno-fulvastre. La carne è piccante in ogni parte, l’odore è complesso, fruttato-nauseoso con forti sentori di mandorle amare. Il Guaiaco è rapido e intenso, il Solfato di Ferro rosa pallido. Le specie più simili sono Russula laurocerasi, anch’essa caratterizzata dall’odore di mandorle amare ma diversa per il filo della lamelle senza punteggiature e per i colori pileici che risultano più uniformi e privi di glutine; Russula foetens, si separa per le dimensioni maggiori, per l’odore complesso, sgradevole, ma con toni meno intensi di mandorle amare, più sul fruttato nauseoso, assenza di decorazioni sul gambo e sul filo della lamella. Foto di Claudio Angelini, commento di Mario Iannotti.
-
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Russula con crescita tipica sotto Leccio, massiccia, spesso con macchiette color ruggine. Spore ellissoidi, verrucose, conreticoli parzioali che uniscono le verruche. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Marche; Agosto 2009; Foto di Pietro Curti. Sotto Leccio secolare in giardino privato. Gambo imenoforo e pileo. Altra prospettiva dello stesso gruppo. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Sardegna; Ottobre 2009; Foto di Franco Sotgiu. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Reazioni macrochimiche: Ferro solfato a sx, guaiaco a dx. Microscopia Filo lamellare e macrocistidi. Spore: N=30 (5,98 )6,347-7,16(7,36)X(5,11 )5,373-5,95(6,33) Epicutis in sulfovanillina. Filo lamellare. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn. Chevassut & Privat; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Sotto Leccio (Leccio = Quercus ilex, da cui il nome: Russula ilicis = Russula del Leccio). Colore bruno-verdastro, più verde verso il centro ombelicato, con macchie ruggine. Carne con sapore dolce e lamelle leggermente piccanti, odore nessuno, lamelle già colorate in questi esemplari giovani che però non hanno lasciato sporata. Stessi esemplari fotografati da Felice Di Palma. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Castelfusano. Russula con cappello chiaro giallo-rosato con macchie color ruggine nei campioni adulti, ha la caratteristica di essere piuttosto pesante. Carne con sapore dolce e lamelle leggermente piccanti. -
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat 1972 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una comune Russula legata alle querce mediterranee in particolare al Leccio (Quercus ilex) dal quale prende il nome. Cappello sodo e massiccio con tonalità grigiastre cerulee o rosee, macchiato di ruggine in modo più o meno esteso in particolare a maturità. Lamelle prima bianche e poi crema a maturità, abbastanza larghe, lievemente lardacee alla pressione. Gambo tozzo e robusto, bianco, leggermente sfumato di bruno alla base. Carne con odore leggermente fruttato e sapore dolce, in modo quasi impercettibile appena piccante nelle sole lamelle. Foto e descrizione Mauro Cittadini. -
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Località Dazio (So); Luglio 2014; Foto e descrizione di Marco Barbanera. Sotto Castanea sativa, Russula dal colore verdastro e sporata bianca. Caratteristiche utili alla determinazione sono le lamelle forcate e anastomosate all'inserzione col gambo e la reazione arancio vivo con solfato di ferro. Le Griseinae con colorazioni simili si riconoscono per la sporata crema e la reazione banale al Solfato di ferro. Lamelle forcate e anastomosate al gambo. Reazione arancio vivo della carne con Solfato di ferro. -
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romangna; Giugno 2014; Foto di Massimo Biraghi.