-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti; -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Una piccola Russula caratterizzata dall'odore di cocco, il filo delle lamelle finemente frastagliato (lente), il sapore piccante, e naturalemente la fragilità di tutto il carpoforo. Un particolare delle lamelle, con il filo finemente frastagliato. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Sughereta; sapore acre, odore di cocco, sporata bianca, lamella frastagliata. Reazione negativa al Guaiaco. La simile Russula atrorubens Quél differisce per la reazione positiva al Guaiaco. Sul gambo del campione a destra si può vedere la reazione negativa al Guaiaco. Sporata bianca e lamelle frastagliate. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle seghettate. Foto di Tomaso Lezzi. Russula fragilis è veramente "fragile" e le lamelle si rompono molto facilmente durante la manipolazione. Il gambo cavo, le lamelle seghettate sul filo, l'odore di cocco e il sapore decisamente piccante sono altre caratteristiche che ci aiutano a determinarla correttamente. Particolare delle lamelle seghettate. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Tomaso Lezzi. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Regione Lazio; Dicembre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Trovata sotto Leccio, questa Russula piccante, ha odore fruttato di cocco, lamelle e gambo fragili che si rompono facilmente mentre si maneggiano gli esemplari raccolti. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Regione Lazio; Dicembre 2006; Foto di Felice Di Palma. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria, Passignano sul Trasimeno; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Trovata sotto Cerro. Lamelle bianche, rade, molto delicate. Cappello rosa violaceo con centro rosso molto scuro. Sapore pepato, odore fungino. a volte, ma non sempre (in questo caso no) le lamelle sono seghettate. Il gambo è molto fragile, rischia sempre di spezzarsi alla raccolta, acquoso. le lamelle sembravano di zucchero! Si rompevano a sfiorarle, infatti il primo fungo che ho raccolto mi si era tutto spezzettato e è quello che ho girato e usato per la foto del cappello, il secondo che ho raccolto con più delicatezza è quello con le foto delle lamelle. Nella foto si intravedono tracce di lamelle e gambo rotti. -
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. 1825 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Liguria; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. -
Russula font-queri Singer 1947
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula font-queri Singer 1947 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Emilia Romangna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione marche; Luglio 2013; Foto e commento di Pietro Curti. Tipico il forte odore sgradevole e fetido. Cuticola vischiosa e margine del pileo scanalato solcato nei soggetti maturi. Gambo robusto e tozzo. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Marche; Luglio 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cerro, odore forte nauseante, cappello color miele scuro, margine scanalato, tubercolato. La simile Russula subfoetens si riconosce per la reazione positiva alle basi forti come NaOH e per le spore che hanno ornamentazioni differenti. Un particolare delle lamelle, che spesso mostrano delle goccioline limpide. Un particolare del margine del cappello, scanalato, tubercolato. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco puro di Fagus sylvatica, Russula di grossa taglia, il cappello ha un diametro di 180 mm negli esemplari più grandi, di colore giallastro, glutinoso, il margine è scanalato-tubercolato, il gambo è cilindrico, svasato all'apice, presto cavo, la carne è di colore biancastro, ha un odore sgradevole di difficile definizione, il sapore è nettamente acre. Reazione negativa al KOH. La specie più vicina è Russula subfoetens, che si separa per la taglia minore, la carne macchiata di giallo citrino e la reazione positiva al KOH. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2010; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Russula della sottosezione Foetentinae. Le dimensioni imponenti, le spore con aculei evidenti, non alate, i macrocistidi imeniali spesso moniliformi, la reazione nulla della carne con KOH sono le caratteristiche salienti di questa specie. Microscopia Macrocistidi imeniali. Particolare delle spore con evidenti aculei e assenza di "ali". -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, sottosezione Foetentinae. Cappello molto glutinoso, che asciugandosi, trattiene attaccate sulla cuticola terra e resti di foglie; sporata crema; reazione negativa alle basi forti come NaOH, mentre la simile Russula subfoetens ha una reazione giallo oro. Il gambo negli esemplari maturi diventa completamente cavo. Reazione negativa della carne al NaOH. Spore con verruche isolate. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Trentino; Agosto 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Reazione negativa alle basi forti (NaOH). Questo carattere permette di distinguerla dalla simile Russula subfoetens che ha reazione giallo oro. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2008; Foto di Gianni Bonini. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto e commento di Pietro Curti. Con odore sgradevole complesso, difficile da definire ma con una punta di varechina abbastanza chiara, sapore fortemente pepato, dimensioni grandi e spesso notevoli, superficie del pileo glutinosa. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Foto e descrizione di Pietro Curti. Viscida con tempo umido, robusta e tozza nel portamento, bordo del cappello rigato, maggiormente a maturità. Odore complesso, normalmente veniva definito di varechina, in realtà tale aroma è maggiormente presente nelle lamelle, mentre il cappello sfregato ricorda maggiormente le mandorle amare. Sapore acre e crescita ubiquitaria in tutti i boschi. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Ingratula Sezione Ingratae Sottosezione Foetentinae Nome italiano Russula fetida, colombina fetida Etimologia Dal latino "foetens" = fetido, per il suo odore. Cappello 5÷20 cm, inizialmente emisferico, con il margine aderente al gambo, poi espanso e quindi più o meno depresso; margine solcato-scanalato poi ondulato e fessurato nel senso delle lamelle, con piccole protuberanze nei solchi; cuticola vischiosa, percorsa da fini venature raggiate, separabile solo lungo il margine, di colore giallo bruno o giallo-miele o ocraceo, a volte volgente un poco verso il grigio, più scura al centro, stagionando sbiadisce. Lamelle Rade, basse, grosse, disuguali, alcune bifide, raccordate tra loro da lamellule; Biancastre poi crema o giallastre, con chiazze brune o bruno-rossastre, rugiadose con tempo umido nei giovani esemplari. Gambo 7÷13 × 1,5÷4 cm, robusto, tozzo, inspessito a metà o sotto la metà, prima pieno poi cavernoso e fragile, biancastro poi con qualche zona o macchia brunastra a cominciare dal piede. Carne Consistente ma fragile, bianca ma diventa rosso bruna a contatto con l'aria o con l'età. Odore fetido, sapore acre e nauseante quello delle lamelle, mite a volte quello del gambo. Habitat Cresce in stagione estivo-autunnale, in Europa e nell'America Settentrionale, a gruppi nei boschi umidi di conifere e di latifoglie, sia in pianura che in montagna. Microscopia Spore 9 x 8 µm in media, emisferiche, verrucose, uncinate, color crema. Commestibilità e Tossicità Deve essere considerata a tutti gli effetti una Russula tossica, anche se la sgradevolezza dell'odore costituisce un deterrente quasi automatico. Osservazioni Questa specie appartiene ad un complesso di russule (Foetentinae) accomunate dalla cuticola vischiosa, dalle colorazioni giallo-brune del cappello, dalla profonda pettinatura al margine dello stesso e dalla presenza di odori molto marcati, più o meno sgradevoli. Specie simili Con odore di mandorle amare la Russula laurocerasi Melzer, meno comune e mediamente più piccola. La Russula illota Romagnesi, cappello 5÷16, coperto da velo violaceo, finchè allo stato umido, col tagliente delle lamelle picchiettato di puntini nerastri, non commestibile. La Russula subfoetensW.G. Smith ha odore meno repellente, gen. meno robusta e con reazioni chimiche diverse sulla carne. Tutte le Foetentinae per il loro aspetto poco attraente, per il loro odore e il loro sapore sono da considerare non commestibili o addirittura, almeno le più acri, tossiche. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda.