-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Piero Curti Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma. Regione Lombardia; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi -
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi. (exsiccatum MB20060808 -71) -
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula mustelina Fries 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula mustelina Fries, Regione Trentino; Settembre 2005; Foto Pietro Curti. Stesso gruppo con visione dal basso. -
Russula mustelina Fries 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Heterophyllidia Sezione Heterophyllae Sottosezione Heterophyllae Nome italiano Russula edule (Vicenza) Sinonimi Russula fulva Blumm 1951 Etimologia Dal latino "mustela" = faina per il colore simile al mantello della faina. Cappello 6-10(12) cm di diametro, globuloso, convesso e un poco appiattito, infine disteso e a volte un poco depresso. Consistenza compatta, carnoso e duro, cuticola separabile per un terzo del raggio, orlo rigido, spesso, a lungo rivolto verso il gambo e tendenzialmente tenace. Di aspetto untuoso e brillante ma a volte leggermente pruinosa e opaca. Le colorazioni pileiche ricordanti Boletus edulis, si evidenziano sul bruno-bruno scuro, camoscio, color cuoio, castano, con soventi decolorazioni ocracee. Lamelle Irregolari per la presenza di lamellule, abbastanza fitte nei giovani esemplari poi gradatamente spaziate e con rare forcature, attenuate-arrotondate poi libere al gambo, intervenate e lardosette alla palpazione, di colore paglierino-crema chiaro, si macchiano di brunastro al filo. Gambo Mediamente corto e tozzo, di pregevole consistenza, compatto, cilindriforme, un poco svasato verso il piede, corrugato e macchiato di brunastro specialmente alla base, pieno con midollo compatto, solamente cavernoso in età adulta. Carne Notevolmente compatta, soda, dura, bianca, giallina sotto la cuticola, alla sezione si tinge leggermente di ocra-brunastro, stesse colorazioni si possono riscontrare in vecchiaia, odore non significativo e sapore interamente dolce. Habitat Russula comune nelle peccete alpine di alta quota , crescita estiva-autunnale. Reazioni chimiche Solfato ferroso = arancio vivo Guaiaco = rapido ed immediato Anilina = lentamente giallo sulle lamelle Microscopia Spore obovoidali e allungate di dimensioni variabili nel disegno ornamentale 7-9,7 × 5,8-8 µm, verrucose, un poco reticolate e leggermente connesse sporata crema pallido II B Basidi claviformi, tetrasporici 50-70 × 6-10 µm Cistidi fusiformi e a volte muniti di appendice 70-100 × 8-12 µm Commestibilità e Tossicità Buon commestibile e molto ricercato per la compattezza della carne e per il sapore gradevole al palato, si presta anche alla conservazione sott'olio. Specie simili Russula di facile identificazione per la crescita interrata nella fase giovanile e dalle colorazioni pileiche che ricordano Boletus edulis, la taglia massiccia, il peso specifico molto alto, la presenza quasi costante di terriccio sul cappello, la carne dura e spessa e leggermente imbrunente all'aria, lamelle color crema paglierino e sapore dolce sono elementi di sicura determinazione sul campo. Possibili confusioni con Russula heterophylla fo. adusta sono differenziate dalla crescita di quest'ultima nelle latifoglie asciutte e temperate, dalle lamelle forcate al gambo e dalla sporata bianca. La lontana somiglianza con il gruppo della Russula foetens viene evitata per l'odore nauseante e il sapore alquanto sgradevole e acre. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
-
Russula monspeliensis Sarnari 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula monspeliensis Sarnari; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Russula monspeliensis Sarnari 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula monspeliensis Sarnari; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Foto di Felice di Palma. -
Russula monspeliensis Sarnari 1987
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula monspeliensis Sarnari 1987 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro CIttadini. -
Russula minutula Velen. 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Russula minutula Velen. 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Russula minutula Velen. 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Russula minutula Velen. 1920
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula minutula Velen. 1920 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovata nei boschi di Castagno al confine tra l'Oltrepò e il basso Piemonte. Le piccole dimensioni, la superficie asciutta, la sporata bianca, il sapore mite e il forte odore di rosmarino (provare per credere) caratterizzano molto bene questa specie anche dal punto di vista mascroscopico. Da segnalare la non significativa reazione al guaiaco e le spore con ornamentazione molto bassa. Secondo il micologo Massimo Tasselli si potrebbe anche definire come una Russula velutipes in miniatura. -
Russula messapica Sarnari 1989
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula messapica Sarnari 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sezione Messapicae Foto e Descrizioni Interessante e rara Russula, segnalata solo per poche località, che presenta velo giallo su cappello e gambo e che a contatto con una base forte vira fortemente al rosso. Regione Sardegna, Parco Aimerich; Novembre 2012; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Il velo sul cappello e sul gambo vira al rosso al contatto con NaOH. -
Russula melliolens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula melliolens Quél.; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Grazie a Massimo Biraghi per la macrochimica e la determinazione. -
Russula melliolens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula melliolens Quél.; Regione Liguria; Giugno 2005; Foto e commento di Federico Calledda. Dal tipicissimo odore di miele, in particolare quando exsiccata. (La piccola in basso è Russula luteotacta). -
Russula melliolens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula melliolens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula melliolens Quél. 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Toscana, Lunigiana, località Bagnone; Giugno 2009; Foto e commento di Massimo Biraghi. Reazioni macrochimiche Guaiaco molto intesa. Solfato ferroso rosa carico. Fenolo rosa-brunastro. Microscopia Spore subglobose 8-9 × 6-7,5 µm, leggermente verrucose e reticolate finemente.
-
Russula medullata Romagnesi 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula medullata Romagnesi; Regione Emilia Romagna; Bore (PR); Giugno 2007; Foto di Emilio Pini. Russula di Latifoglia ritrovata in castagneto, comune in particolare sotto Pioppo e Betulla; odore debole e sapore dolce anche nelle lamelle dei soggetti giovani. -
Russula medullata Romagnesi 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula medullata Romagnesi; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco misto con presenza di Pioppo e Quercia.