Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula parazurea Schaeff.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto di Sergio Mombrini. Sotto Carpinus betulus L.
  3. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera. Sotto Cedrus atlantica.
  4. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Reazione Solfato Ferroso: rosa, Fenolo lentamente bruno-porpora, Guaiaco lentamente positivo. Dopo 30 secondi. Dopo 5 minuti.
  5. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia, colline bergamasche; Ottobre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco di latifoglie con presenza di Pinus spp., 250 m s.l.m.
  6. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano. Essenze arboree principali: Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia.
  7. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  9. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia, Spirano; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Russula dolce, abbastanza fragile, cappello tra il grigio il verde e l'azzurro, con margine del cappello pruinoso, unico dubbio il fatto che avesse taglia abbastanza piccola intorno ai 6 cm. Foto e commento di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle dove è possibile vedere la tipica intervenosità su fondo di questa specie.
  11. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Ritrovata sotto sotto Pino strobo e Cerro. Cappello scuro marrone-grigio, pruinoso da giovane, gambo ingrigito dopo mezza giornata dalla raccolta, lamelle con sapore leggermente piccante, sporata giallina molto molto chiara.
  12. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Anno 2006; Foto di Emilio Pini.
  13. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Anno 2005; Foto e commento di Massimo Biraghi. Si può notare la "pruina" che ricopre parte del pileo, caratteristica peculiare della specie.
  14. Russula parazurea Schaeff.; Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Russula parazurea Schaeff. 1931 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula parazurea, presenta colori di grande bellezza molto simili a quelli di Russula azurea anche se maggiormente sbilanciati sul verde-cobalto, glauco-olivastro e fino al verde-nerastro, spesso con soffuse tonalità violette presenti. Cresce ubiquitaria nei boschi appenninici o nelle pinete litoranee, odore debole e sapore lievemente piccante nelle lamelle degli esemplari giovanissimi. Cambia nettamente il colore delle lamelle, se paragonato a quello di Russula azurea, partiamo dal biancastro per finire al crema a maturità. Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Federico Calledda. Regione Lazio; Giugno 2008; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Spore e relativa misura. Pileocistidi.
  16. Russula paludosa Britzelm.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  17. Russula paludosa Britzelm.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento in una zona molto umida con sfagno. Foto di Pietro Curti.
  18. Russula paludosa Britzelm.; Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  19. Russula paludosa Britzelm.; Regione Trentino, Val di Pejo; Foto di Emilio Pini. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Trovata in una zona di torbiera ricca di sfagni e molto umida. Cappello rosso vivo come colloso, gambo soffuso di rosa. Sempre nella stessa zona, esemplari più scoloriti.
  20. Russula paludosa Britzelm.; Regione Trentino, Val di Pejo; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  21. Russula paludosa Britzelm.; Foto di Emilio Pini.
  22. Russula paludosa Britzelm. 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Bellissima e buona Russula dai colori vivaci, cresce sotto conifere in Estate e nei luoghi umidi. Non molto comune, ma diffusa in Trentino. Colore del cappello arancione, rosso vivo, rosso sangue, gambo sfumato di rosa tutto o in parte, lamelle dal crema pallido al giallo oro, carne bianca, sapore mite.
  23. Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Reazione macrochimica con il fenolo la carne si colora lentamente al violetto.
  24. Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Boschi appenninici umbri esclusivi di Faggio. Reazioni macrochimiche: in alto FeSO4 Solfato di Ferro = rosa-arancio; in basso Fenolo = violetto;
  25. Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Lombardia, Oltrepò Pavese; Agosto 2006; Foto di Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza