Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula praetervisa Sarnari; Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Foto di Mario Iannotti.
  2. Russula praetervisa Sarnari; Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Pietro Curti.
  3. Russula praetervisa Sarnari; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Russula praetervisa Sarnari; Regione Lombardia, bassa pianura bergamasca; Giugno 2011; Foto di Sergio Mombrini.
  5. Russula praetervisa Sarnari; Regione Lazio; Novembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinatae. Base del gambo colorata di rosso. Un particolare del gambo colorato di rosso alla base.
  6. Russula praetervisa Sarnari; Regione Lazio; Agosto 2011: Foto di Tomaso Lezzi. Crescita sotto Abete rosso, Russula appartenente alla sez. Ingratae, subsez. Foetentinae, serie Pectinata, caratteristica la base del gambo macchiata di rosso. Le macchie rosse alla base del gambo. Un particolare delle macchie rosse alla base del gambo.
  7. Russula praetervisa Sarnari; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  8. Russula praetervisa Sarnari; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  9. Russula praetervisa Sarnari; Regione Lombardia, Parco San. Siro Milano; Ottobre 2007; Foto di Federico Caledda.
  10. Russula praetervisa Sarnari; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi
  11. Russula praetervisa Sarnari 1998 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula pectinatoides Peck ss. Sarnari 1994 Foto e Descrizioni Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinatae. Caratteristica la base del gambo colorata di rosso. Ritrovamento sotto Quercia. Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare della base del gambo colorata di rosso. Spore. Osservazione a 400× in Melzer, lavaggio con Cloralio idrato.
  12. Russula olivascens (Pers.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula postiana Rommell 1891 Foto e Descrizioni Una Russula con una sporata quasi ocra. Di medie dimensioni, con sapore dolce, Russula postiana ha colore del cappello che varia dal giallo olivastro al bruno olivastro, il gambo è sempre attenuato alla base e fortemente pruinoso, con l'umidità appare mediamente vischiosa, cresce tipicamente in abetaie.
  13. Russula persicina Krombholz; Regione Toscana; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Russula persicina Krombholz; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini.
  15. Russula persicina Krombholz; Regione Lazio; Novembre 2009; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Odore leggero di cocco, sapore piccante, colori abbastanza costanti tra il rosso e il rosa, carne sotto la cuticola rosata, gambo sfumato di rosa, sporata crema chiara. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle.
  16. Russula persicina Krombholz; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini.
  17. Russula persicina Krombholz; Regione Lazio; Novembre 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Sapore decisamente piccante, odore non particolare, cappello rosso fortemente decolorato, lamelle arrotondato sinuate, leggermente decorrenti, sporata crema chiara, gambo lievemente ingiallente, cuticola separabile per 1/3, carne sottostante rosata.
  18. Russula persicina Krombholz; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Profumo leggero grato, sapore piccante, gambo soffuso di rosa. Foto di Mauro Cittadini. Due particolari di lamelle e cuticola.
  19. Russula persicina Krombholz; Regione Lombardia, Val Curone; Anno 2005; Foto di Emilio Pini.
  20. Russula persicina Krombholz 1845 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Crescita sotto latifoglie, cappello rosa, rosso, rugoloso, prima brillante e asciutto, opaco a maturità, gambo bianco, a volte con sfumature rosa. Lamelle sinuate e arrotondate, mediamente serrate, talvolta lievemente decorrenti, biancastre. Carne bianca, colorata nei toni del cappello sotto la cuticola, un po' ingrigente, odore lieve di cocco e sapore molto acre. Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi Esemplari con il gambo fortemente colorato. Particolare del gambo soffuso di rosa.
  21. Russula pelargonia Niolle; Novembre 2006; Foto di Federico Calledda.
  22. Russula pelargonia Niolle; Novembre 2006; Foto di Federico Calledda.
  23. Russula pelargonia Niolle 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Pioppi. Foto di Claudio Angelini.
  24. Russula pascua (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Kühner; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento a Passo Gavia, 2560 m s.l.m., prateria alpina con cospicua presenza di Salix herbaceae su suolo acido. Specie molto diffusa alla quota visitata. Si presentava con cromatismi pileici abbastanza vari, con i toni crema e violetti che si fondono a dare diverse sfumature. L'odore di pesce ne svela l'appartenenza alle "Xerampelinae".
  25. Russula pascua (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Kühner 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Piemonte; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. Esemplari atipici.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza