-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto di Pietro Curti. Bosco misto, con presenza di faggio, una corpulenta Russula olivacea. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Lombardia, oltrepo pavese; Settembre 2006; Foto Emilio Pini. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers., Regione Abruzzo, Marsia; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un'altra Russula di Faggio (1400 m s.l.m.), dimensioni considerevoli, fino a 25 cm, il colore dei giovani è verde spento, verso il centro più rosato. Negli adulti il colore scurisce e ingrigisce. Odore gradevole, fungino, sapore nullo. Particolare del colore del cappello di un primordio e di un esemplare più maturo. Solo negli esemplari molto maturi la base del gambo è soffusa di rosa. Particolare delle lamelle forcate al gambo. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni La Russula acrifolia, Le Russula con odore sgradevole, quelle annerenti e quelle amare non sono commestibili; anche la dolce e buona Russula olivacea, se mangiata senza adeguata cottura (almeno 15 minuti dal primo bollore), può essere causa di intossicazioni dovute alla presenza di sostanze tossiche termolabili. Ne deriva che tutte le Russule dolci sono buone, anche crude o alla griglia, tranne quelle del gruppo di R.olivacea che devono sempre essere ben cotte (in pentola o al forno). Questa Russula non è facilmente determinabile, quindi alla griglia cuoceremo solo le Russula più facili da riconoscere di cui siamo certi della determinazione corretta. Questa Russula ha carne molto compatta, sporata carica e quindi lamelle colorate a maturità, gambo più o meno colorato, fortemente policroma sul cappello, superficie pileica tipicamente corrugata, habitat esclusivo di Faggio. Regione Umbria; Agosto 2012; Foto di Luigi Minciarelli. Boschi appenninici umbri, habitat esclusivo di Faggio. Dettaglio della cuticola, con le caratteristiche "smagliature". Pileo, gambo e lamelle. -
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Nuovo ritrovamento in un altro giardino in città. Campioni rinvenuti sempre sotto Leccio. Reazione con Guaiaco a sinistra e con FeSO4 a destra. Da notare le lamelle anastomosate e intercongiunte, soprattutto vicino al gambo. Sporata in massa IIId. Spore. -
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio, Giugno 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente alla Subsezione Griseinae, si distingue dalle altre dello stesso gruppo per le spore molto grandi e reticolate, i basidi grandi e il colore carico della sporata, da IIIc fino a IVa-b, i campioni raccolti infatti hanno mostrato una sporata IIId. Questa specie termofila, non si rinviene praticamente mai nei boschi spontanei, ma quasi solo nei parchi cittadini, nei giardini o nei viali alberati. La raccolta è stata effettuata sotto Leccio, in città a Roma. Il cappello mostra i tipici colori della Subsezione delle Griseinae. Un particolare della cuticola. Un particolare delle lamelle che mostrano un colore abbastanza carico per la sporata che sta maturando. La sporata su vetrino, messa a confronto con la tavola di riferimento dei colori delle sporate delle Russula. -
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984 Tassonomia Regno Fungi Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Heterophyllidia Sezione Heterophyllae Sottosezione Griseinae Foto e Descrizioni Campioni trovati sotto Leccio, nei prati dell'EUR a Roma, Sarnari la descrive come una specie tipica dei parchi di città. La prima impressione sul campo è stata per una Russula ilicis o per una Russula ochrospora. la scelta cade sulla seconda per le lamelle completamente dolci anche sui giovani, la sporata scura, tra IIId e IIIe, le spore grandi (questi due caratteri insieme la differenziano da tutte le altre Griseinae) con alcune verruche e con reticolo di maglie spesso chiuse. Le lamelle sono fortemente anastomosate all'attacco col gambo e a volte biforcate-collegate Anche la simile Russula parazurea si trova spesso nei parchi ma è molto più carica di colore, più azzurrata, con un colore più uniforme e non così maculato, molto pruinosa, quasi con un riflesso opaco biancastro sul blu-verde del cappello, il margine negli adulti diventa più disteso, relativamente più sottile e di solito la rinvengo sotto Pinus pinea. La sporata ha un colore molto più chiaro. Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle. Particolare delle lamelle, alcune congiunte, alcune biforcate. Sporata in massa, tra IIId e IIIe. Microscopia Spore largamente ellissoidali, con alcune verruche isolate e reticolo con maglie spesso chiuse e rettangolari 6,9-8,5 × 5,6-7,3 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer. Filo della lamella. Osservazioni in Floxina. Cheilocistidio e basidio bisporico (eccezione). Basidi tetrasporici. Cheilocisitidi cilindrico-clavati, grandi, larghi, spesso con appendice digitata o irregolare all'estremità. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Faggio 1200 m s.l.m.. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Regione Lombardia, Val Seriana Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers.; Regione Lombardia, Val Seriana (BG); Agosto 2006; Foto di Federico Calledda. -
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Russula ochroleuca Pers. 1796
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula ochroleuca Pers. 1796 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula dai colori pileici molto variabili, ma sempre con dominanti ocracei e dal sapore da poco acre a quasi dolce. Predilige le foreste di Abete tra i 1000/1600 m s.l.m. Caratteristica è la tendenza della carne ad imbrunire o ingrigire con l'umidità. Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto e commento di Massimo Biraghi. -
Russula laccata Huijsman 1955 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula norvegica Reid 1972 Foto e Descrizioni Ritrovamento effettuato sulla cresta dei Monti della Laga, tra Cima Lepri e Pizzo di Moscio, in provincia di Teramo (in quel tratto il confine tra Lazio e Abruzzo è situato ad ovest della cresta), 2.300 m s.l.m.. Microflora alpina a Salix retusa e Salix herbacea. Si tratta, probabilmente, del primo rinvenimento di questa Russula in Appennino. Regione Abruzzo, M.ti della Laga; Agosto 2008; Foto e descrizione di Michelangelo Nitti.
-
Russula nitida (Pers.: Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nitida (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, loc. Sanico (LC); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Sotto Betula sp. Microscopia Spore 8,5-10,5 (12) × 6,5-8,5 µm con verruche subisolate e parzialmente reticolato-connesse, tacca amiloide evidente. -
Russula nitida (Pers.: Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nitida (Pers.: Fr.) Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Regione Umbria; Gennaio 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Regione Umbria; Giugno 2010; Foto di di Tomaso Lezzi. Russula con le lamelle spesse, spaziate, una delle poche appartenenti al Sottogenere Compactae, Sez. Compactae con sapore dolce, carne prima arrossante alla frattura e poi annerente. Gli esemplari vecchi diventano completamente neri, come quello a destra nella foto. Particolare del viraggio al rosso alla frattura delle lamelle. sul filo delle lamelle si vede l'annerimento dovuto a contusioni precedenti.