-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Caratteristiche le decorazioni sul peridio che ricordano coaguli di latte rappreso. Gruppi numerosi per una specie solitamente rara e poco diffusa. -
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers.; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Primo piano. Decorazioni sul periodo che ricordano coaguli di latte rappreso. Giovani esemplari. -
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers.; Regione Basilicata; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Lycoperdon mammiforme Pers. : Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lycoperdaceae Foto e Descrizioni Un’altra vescia con pari caratteristiche di commestibilità, del resto tutti i Lycoperdon sono commestibili, sempre che la loro gleba sia ancora soda e bianca candida. Deve il suo nome alle coagulazioni che presenta sulle superfici esterne e che ricordano fortemente il latte rappreso. Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Lycoperdon lividum Pers. 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; 2006; Foto di Pietro Curti. Molto vicino a Lycoperdon pyriforme dal quale si differenzia per la crescita terricola, nelle radure e luoghi aperti al margine del bosco, come L. pyriforme, presenta la caratteristica conformazione dell'esoperidio. Dettaglio, superficie verrucosa granulosa e rari aculei. Gruppo con sezione. -
Lycoperdon lividum Pers. 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Lycoperdon lividum Pers. 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Lycoperdon lividum Pers. 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Pietro Curti. -
Lycoperdon lividum Pers. 1809 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lycoperdaceae Foto e Descrizioni Regione Lazio; Aprile 2012; Foto Felice Di Palma. Spore e capillizio.
-
Lycoperdon frigidum Demoulin 1972
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Lycoperdon frigidum Demoulin 1972 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Esemplari di aspetto globulare nei giovani esemplari, poi sempre piuttosto allungati verticalmente, di colore bianco, di piccola taglia, con aculei e verruche ad estremità appuntita, bruno scura; gleba prima bianca poi marrone a maturità. Spore subglobulari, abbastanza grandi, con verruche non appuntite e grande guttula centrale, capillizio con ife settate, ramificate, a parete spessa. Associato tipicamente alle piante della microselva alpina, quali a Dryas octopetala e Salix spp. (nane), su suolo calcareo. Il L. frigidum è caratterizzato dal colore bianco candido che mantiene a lungo, dalle verruche dell'esoperidio molto delicate, appuntite, biancastre, poi imbrunenti nella punta, crema ed infine a maturità brune, dalle spore subsferiche con verruche evidenti e infine dall'habitat artico/alpino. In particolare gli esemplari sono stati trovati ad altitudine elevata, in vetta al monte Peller (2319 m s.l.m.), la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta. Si conoscono ritrovamenti in Canada artico, Alaska, Islanda, Svezia, Norvegia e Austria, oltre che ovviamente in Italia, dove sono stati rinvenuti i campioni fotografati e descritti. Il simile Lycoperdon niveum Kreisel è segnalato solo in Himalaya. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Ritrovamento sulla sommità del Monte Peller, la cima piu settendrionale delle Dolomiti di Brenta, habitat prateria alpina, altitudine 2.300 m s.l.m., determinato microscopicamente nel corso del convegno. -
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Una miriade di aculei. Riuniti in ciuffi. Possono raggiungere anche i 7 mm di altezza; tali aculei sono inizialmente saldati tra di loro formando evidenti strutture piramidali compatte; in seguito gli aculei si dividono alla base ma restano uniti alle punte in fascetti più o meno numerosi. Macro degli aculei che rivestono il peridio.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Liguria; Ottobre 2013; Foto di Maria Ligure.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009; Foto di Annamaria Bononcini.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Aculei via via più corti spostandosi verso la base. Gleba matura con colorazione bruno-cioccolato a tonalità lilacina. Primo piano degli aculei.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Toscana; ottobre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Splendida specie di Lycoperdon con gli aculei che possono raggiungere anche i 7 mm di altezza; tali aculei sono inizialmente saldati tra di loro formando evidenti strutture piramidali compatte; in seguito gli aculei si dividono alla base ma restano uniti alle punte in fascetti più o meno numerosi. Verso la base la lunghezza degli aculei va via via diminuendo. A piena maturità gli aculei tendono a cadere lasciando ben visibile l’esoperidio nudo, caratteristicamente cosparso di areole più o meno circolari. La gleba è inizialmente bianca per assumere a maturità colorazione bruno scuro, bruno-cioccolato con tonalità anche lilacine. L’habitat è generalmente presso latifoglie (Faggio, Castagno, Quercia) e più raramente presso Pino. La specie più vicina è Lycoperdon nigrescens in cui, però, gli aculei sono più bassi e la gleba a maturità è bruno-olivastra. Dal TUTTO FUNGHI, pag 590: “È il Lycoperdon con l’ornamentazione più lussureggiante e vistosa, tanto da farlo assomigliare a un riccio di castagno. Questa caratteristica è pressoché unica tra le Lycoperdaceae europee, e pertanto la più determinante.” Esemplare vetusto; con aculei in parte caduti in modo da lasciare nudo l'esoperidio nella parte superiore; evidente rizomorfa alla base. Le areole (dai contorni scuri) che rimangono evidenti sull'esoperidio dopo la caduta degli aculei.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un esemplare giovane che mostra il colore giallo paglierino che tenderà a scurirsi con l'età.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Marche; Agosto 2005; Foto di Pietro Curti. Stesso gruppo, diversa prospettiva.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)