Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Neoboletus praestigiator (R. Schulz) Svetash., Gelardi, Simonini & Vizzini. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti.
  2. Paragyromitra infula (Schaeff.) X.C. Wang & W.Y. Zhuang = Gyromitra infula (Schaeff. : Fr.) Quélet. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Aschi ottasporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore:(19,5) 19,9-22,4 (22,6) × (7,7) 7,9-9,3 (9,6) µm; Q = (2,1) 2,3-2,6 (2,7); N = 25; Media = 21,1 × 8,6 µm; Qm = 2,5. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore: ellissoidali. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore inamiloidi. Osservazione in Melzer a 400×.
  3. Ganoderma carnosum Pat. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. Su ceppaia di Abies alba Mill.
  4. Tricholoma boudieri (Barla) Sacc. 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Tricholoma saponaceum var. boudieri (Barla) Barla 1890 Tricholoma saponaceum var. lavedanum Rolland 1891 Note tassonomiche Tricholoma boudieri è stato considerata in passato come varietà di Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; la specie è stata revisionata in HEILMANN et al. 2017, col supporto degli esami molecolari, è stato confermato che si diversifica da Tricholoma saponaceum ed è stata confermata a rango di specie, appartenente alla sezione Contextocutis (= section Rigida). Tra i sinonimi con cui era conosciuto precedentemente troviamo Tricholoma saponaceum var. lavedanum Rolland e Tricholoma saponaceum var. boudieri (Barla) Barla. Tricholoma boudieri appartiene al complesso di Tricholoma saponaceum ed è caratterizzato da un odore sgradevole (Christensen & Heilmann-Clausen, 2013; Heilmann-Clausen et al., 2017). È tuttavia facilmente riconoscibile anche sul campo dal variabilissimo Tricholoma saponaceum per la tendenza ben pronunciata a diventare rossastro o rosso-rosato con l'età e la manipolazione in tutte le parti dei basidiomi (Riva, 1988, 2003; Bon, 1991; Christensen & Heilmann-Clausen, 2013; Heilmann-Clausen et al., 2017), ma anche negli esemplari secchi, in particolare sulla superficie pileica. Etimologia L'epiteto Tricholoma deriva dal greco θρίξ-τριχός [thrix-trichos] = capello, pelo, per la struttura della cuticola. L'epiteto boudieri è dedicato al Farmacista e Micologo francese Jean Louis Émile Boudier (1828-1920). Cappello Globoso, con cromatismi ocra rossastri, superfice del pileo lucida, margine lobato, involuto e decolorato fino al biancastro. Imenoforo Biancastro che tende ad arrossare al minimo contatto, in particolare sul filo lamellare, lamelle smarginate, distanti dal gambo per poi decorrere con un dentino, larghe, panciute, ricche di lamellule di svariate dimensioni. Gambo Robusto, attenuato alla base, talvolta appuntito e subradicante, rossastro al centro e biancastro all'attaccatura con le lamelle e nel settore basale, percorso nella sua lunghezza da sottili costolature longitudinali. Arrossa per contatto. Carne Bianca, compatta e consistente, con sapore sgradevole e odore nettamente ripugnante, rancido. Sporata Bianca in massa, come in tutti i Tricholoma. Habitat La distribuzione della specie non è ancora completamente nota, nell'Europa settentrionale si trova associato alle Fagaceae e principalmente su suoli calcarei, mentre si associa anche alle conifere su suoli silicei ad esempio in Bulgaria (ASSYOV 2023). Commestibilità o Tossicità Non Commestibile. Specie simili Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm. è una delle quattro specie europee appartenenti alla sezione Contextocutis = Rigida. È molto simile ma non mostra il forte arrossamento di tutto il carpoforo sul fresco e sul secco. Tricholoma sudum (Fr.) Quél. 1873 è una delle quattro specie europee appartenenti alla sezione Contextocutis = Rigida. la sua distinzione dalle altre 3 specie è abbastanza difficile in particolare da Tricholoma saponaceum e Tricholma rapipes, se non con esami molecolari. Tricholoma rapipes (Krombh.) Heilm.-Claus. & Mort.Chr. 2016 è una delle quattro specie europee appartenenti alla sezione Contextocutis = Rigida. la sua distinzione dalle altre 3 specie è abbastanza difficile in particolare da Tricholoma saponaceum e Tricholma sudum, se non con esami molecolari. Bibliografia ASSYOV, B., 2023. Some interesting species of Tricholoma (Agaricales, Basidiomycota) recorded for the first time for the Bulgarian mycobiota. Ecologia Balkanica, 15(2): 32-37. BON, M., 1991. Flore Mycologique d'Europe 2: Les tricholomes et ressemblants. Documents Mycologiques, Mémoire hors série, 2: 1-163. CHRISTENSEN, M., & HEILMANN-CLAUSEN, J., 2013. The genus Tricholoma. Fungi of Northern Europe. Vol. 4. HEILMANN-CLAUSEN, J., CHRISTENSEN, M., FRØSLEV, T.G. & KJØLLER, R., 2017. Taxonomy of Tricholoma in northern Europe based on ITS sequence data and morphological characters. Persoonia 38: 38–57. http://doi.org/10.3767%2F003158517X693174. RIVA, A., 1988. Tricholoma Fr. Staude. Fungi Europaei. Vol. 3. RIVA, A., 2003. Tricholoma Fr. Staude Supplemento. Fungi Europaei. Vol. 3a. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Abruzzi. Ottobre 2009. Foto di Pietro Curti.
  5. Gymnopilus penetrans (Fr.) Murrill. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi, legeniformi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Cheilocistidi, legeniformi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Spore (6,5) 6,7-7,7 (8,2) × (3,7) 3,8-4,4 (4,9) µm; Q = (1,4) 1,6-1,9 (2,1); N = 32; Media = 7,2 × 4,2 µm; Qm = 1,7; ellissoidali e amigdaliformi. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in melzer, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  6. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti.
  7. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti.
  8. Xerocomellus pruinatus (Fr. & Hök) Šutara. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Foto di Mario Iannotti.
  9. Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Foto di Mario Iannotti.
  10. Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Lactarius esclusivo di Abete bianco a latice arancio, cappello poco zonato che non vira al verde, grossi scrobicoli sul gambo. I soggetti all'interno del gruppo sono parassitati da un ascomicete, Hypomyces lateritius (Fr. : Fr.) Tul. Particolare dell'imenoforo, le lamella parassitate sono completamente deformate. Foto e commento di Mario Iannotti. Bosco misto con presenza di Abies alba Mill. Alcuni campioni sono parassitati, probabilmente, da Hypomyces lateritius (Fr. : Fr.) Tul., che attacca Lactarius a latice arancio o rosso.
  11. Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. Regione Emilia-Romagna. Settembre 2023. Foto di Rudi Covino.
  12. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten. Regione Emilia Romagna. Settembre 2023. Foto di Rudi Covino.
  13. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm. Regione Emilia Romagna. Settembre 2023. Foto di Rudi Covino.
  14. Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee. Regione Emilia Romagna. Settembre 2023. Foto di Rudi Covino.
  15. Meripilus giganteus (Pers. : Fr.) P. Karst. Regione Emilia Romagna. Agosto 2023. Foto di Rudi Covino.
  16. Russula amoenicolor Romagn. Regione Emilia Romagna. Agosto 2023. Foto di Rudi Covino.
  17. Phallus impudicus L. : Pers. Regione Emilia Romagna. Giugno 2023. Foto di Rudi Covino.
  18. Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill. Regione Emilia Romagna. Giugno 2023. Foto di Rudi Covino.
  19. Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. Regione Emilia Romagna. Aprile 2023. Foto di Rudi Covino.
  20. Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. Regione Emilia Romagna. Gennaio 2023. Foto di Rudi Covino.
  21. Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
  22. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
  23. Macropsalliota americana (Peck) Kun L. Yang, Jia Y. Lin & Zhu L. Yang. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma. Sezione Spore in rosso Congo: n. 15= (8,05)8,42-9,3-10,27(10,67) × (5,96)6,07-6,225-7,04(7,07) µm. Spore in rosso Congo: n. 12:= (7,94)7,97-9,3-9,96(9,97) × (5,70)5,75-6,495-6,78(6,85) µm. Filo lamellare in rosso Congo.
  24. Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
  25. Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza