Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15449
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Paneolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél. Regione Lazio. Marzo 2024. Foto di Antonio Albanese. Basidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo a 400×. Spore. Osservazione in acqua a 630×. Spore. Osservazione in acqua con contrasto di fase a 1000×.
  2. Helvella solitaria P. Karst. 1871; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Antonio Albanese.
  3. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn. Regione Lazio. Marzo 2024. Foto di Antonio Albanese.
  4. Phylloscypha phyllogena (Cooke) Van Vooren 2020; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Antonio Albanese.
  5. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould. Regione Lazio. Marzo 2024. Foto di Antonio Albanese.
  6. Phylloscypha phyllogena (Cooke) Van Vooren; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione con toni azzurrati. Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 100×. Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 200×. Base degli aschi. Osservazione in melzer, a 400×. Spore in asco amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×.
  7. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare dell'anello. Spore ellissoidali. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  8. Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Antonio Albanese. Suprapellis formata da ife sferopeduncolate. Osservazione in rosso Congo a 400×. Subpellis formata da ife cilindriche intrecciate. Osservazione in rosso Congo a 400×. Pileocistidi lageniformi. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase a 400×. Pileocistidi lageniformi. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase a 1000×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 400×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase a 400×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase a 400×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi capitulati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi capitulati e metuloidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Pleurocistidi metuloidi e muricati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Pleurocistidi metuloidi e muricati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Caulocistidi bifidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Caulocistidi incrostati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Caulocistidi incrostati. Osservazione in rosso Congo con cntrasto di fase a 400×. Caulocistidi incrostati. Osservazione in rosso Congo a 630×. Caulocistidi incrostati. Osservazione in rosso Congo con cntrasto di fase a 400×. Caulocistidi incrostati. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase a 400×. Spore ellittiche, ialine, lisce: misura su sporata in massa, (5,9) 6 - 7,3 (7,8) × (3,1) 3,3 - 3,8 (3,9) µm; Q = (1,7) 1,73 - 2 (2,1) ; N = 30; Media = 6,7 × 3,6 µm ; Qm = 1,9 Osservazione in acqua a 630×.
  9. Entoloma hirtipes (Schumac. : Fr.) MM Moser; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita in bosco di Pseudotsuga menziesii, Cedrus atlantica e Chamaecyparis lawsoniana; cappello convesso, lungamente striato; lamelle insolitamente gialline, gambo centrale con fibrille bianco-argentate. Carne con odore di cetriolo fresco. Spore (10,3) 11,1-13,6 × (7,8) 7,9-8,4 (8,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6; N = 12; Media = 12,3 × 8,2 µm; Qm = 1,5; eterodiametriche. Pileipellis formata da ife cilindriche con estremita arrotondata. Presenza di pigmento disciolto marrone, e pigmento incrostante nero. Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati. Caulocute formata di ife cilindriche parallelle con estremità arrotondate. Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi. Specie simili Entoloma hebes ha spore più strette. Entoloma vernum non ha cheilocistidi e cappello di solito più appiattito-lobato. Lamelle mature che mostrano la sporata rosa. Spore (10,3) 11,1-13,6 × (7,8) 7,9-8,4 (8,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6; N = 12; Media = 12,3 × 8,2 µm; Qm = 1,5; eterodiametriche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis formata da ife cilindriche con estremita arrotondata. Presenza di pigmento disciolto marrone, e pigmento incrostante nero. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis formata da ide cilindriche con estremita arrotondata. Pigmento disciolto marrone. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocute formata di ife cilindriche parallelle con estremità arrotondate. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  10. Deconica coprophila (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su escrementi; cappello glutinoso, giallo miele, aranciato da giovane, poi bruno; lungamente striato; gambo centrale senza un anello distinto. Spore (10,4) 11,6-13,5 (13,9) × (6,7) 7,1-8,4 (8,7) µm; Q = (1,4) 1,5-1,8 (1,9); N = 42; Media = 12,6 × 7,7 µm; Qm = 1,6; con profilo frontale subesagonale e profilo laterale ellissoidale, parete spessa e poro germinativo evidente. Cheilocistidi lageniformi, allungati. Spore (10,4) 11,6-13,5 (13,9) × (6,7) 7,1-8,4 (8,7) µm; Q = (1,4) 1,5-1,8 (1,9); N = 42; Media = 12,6 × 7,7 µm; Qm = 1,6; con profilo frontale subesagonale e profilo laterale ellissoidale, parete spessa e poro germinativo evidente. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi lageniformi, allungati. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  11. Pleurotus eryngii (DC. : Fr.) Quél.; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in campi incolti, pascoli, associato a Ferula communis L. che dovrebbe corrispondere a Pleurotus eryngii var. ferulae. Ritrovamento in campi incolti, pascoli, associato a Eryngium campestre L. che dovrebbe corrispondere a Pleurotus eryngii var. eryngii. Macroscopicamente sembrano uguali spiccicati!
  12. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv. Regione Lazio. Minturno. Gennaio 2024. Foto di Antonio Albanese. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in contrasto di fase a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in contrasto di fase a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in contrasto di fase a 630×. Pigmento cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 630×.
  13. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari dilavati dalle piogge, che mostrano insoliti colori biancastri e pigmento verde percolato su gambo e volva.
  14. Phaeoclavulina myceliosa (Peck) Fanchi & M. Marchetti 2018 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Gomphales Famiglia Gomphaceae Regione Campania; Gennaio 2024; Foto di Antonio Albanese.
  15. Cortinarius leproleptopus Chevassut & Rob. Henry 1988 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Leprocybe Sezione Leprocybe Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius cotoneus Fr. è meno slanciato, con colori più bruni, e spore di dimensioni maggiori. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione. Reazione con KOH.
  16. Cortinarius caroviolaceus P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Rapacei Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  17. Lepista irina (Fr.) H.E. Bigelow. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle caratteristiche bande oblique colorate sul gambo.
  19. Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Infracti Brandrud & Melot Clade /infractus Note tassonomiche Cortinarius infractus (Pers.) Fr. risulta essere un complesso di specie con barcode differenti (LIIMATAINEN et al. 2019, SOOP et. al 2019), ma morfologia spesso non distinguibile. Appartengono a questo complesso Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud e Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. specie a sé stante secondo CALLEDDA et al. (2021); la varietà Cortinarius infractus var. obscurocyaneus (J. Schröt.) G. Garnier 1991 secondo KUYPER T. et al. (2024). Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Vedi Note tassoniche. Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud è una delle specie che appartengono al complesso di Cortinarius infractus s.l. Cappello Con colori scuri. Lamelle Con sfumature blu-violette. Gambo Con colori scuri. Crescita Subcespitosa Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. LIIMATAINEN K., NISKANEN T., DIMA B., KYTÖVUORI I., AMMIRATI J.F. & FRØSLEV T.G., 2014. The largest type study of Agaricales species to date: bringing identification and nomenclature of Phlegmacium (Cortinarius) into the DNA era. Persoonia 33: 98–140. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. SOOP K.,DIMA B., COOPER J.A., PARK D. & OERTEL B., 2019. A phylogenetic approach to a global supraspecific taxonomy of Cortinarius (Agaricales) with an emphasis on the southern mycota. Persoonia 42: 261-290. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Cortinarius saturninoides (Rob. Henry) G. Garnier 1992 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Saturnini Moënne-Locc. & Reumaux Sezione Sciophylli Nespiak Clade /sciophyllus Sinonimi Hydrocybe saturninoides Rob. Heny 1955 Cortinarius serratissimus M.M. Moser 1968 Note tassonomiche CALLEDDA et al. (2021) per questa specie considerano prioritario il nome Cortinarius serratissimus M.M. Moser, mentre KUYPER T. et al. (2024) considerano prioritarioil nome Cortinarius saturninoides (Rob. Henry) G. Garnier. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto saturninoides deriva dall'epiteto di specie saturninus e dal suffisso greco -οειδής [-oides] = simile a, per il suo apetto simile a Cortinarius saturninus. Cappello Bruno-viola. Imenoforo Bruno-viola. Gambo Bruno-viola. Carne Bruno-viola. Reazioni macrochimiche Neutro con KOH su cappello e carne. Habitat Associato con Faggio, Carpino, Nocciolo e Quercus spp. Commestibilità e tossicità Specie non commestibile. Specie simili Cortinarius saturninus (Fr. : Fr.) Fr. gli è simile, ma presenta colorazioni brune invece che bruno-violacee. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto faggio, lamella seghettata con filo bianco.
  21. Inocybe griseolilacina J.E. Lange 1917 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  22. Cortinarius cliduchus Fr. Settembre 2005. Bosco di Faggio e Nocciolo con qualche raro Pino. Foto di Christian Zoldan.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza