Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Hygrocybe dai colori bianchi e dall'odore neutro, gambo cilindrico. Un particolare del cappello rigato per trasparenza. Le lamelle anastomosate alla base.
  2. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Mantovani.
  3. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Stesso gruppo.
  4. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lazio; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Basidi bisporici. Basidi tetrasporici.
  5. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Luigi Minciarelli.
  6. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia, Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. Regione Lombardia, Ottobre 2008, foto di Emilio Pini Regione Lombardia, Ottobre 2008, foto di Massimo Biraghi
  7. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia, Bosco delle querce Seveso; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda
  8. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna 2005; Foto e commenti di ranco Sotgiu. Soggetti insolitamente innevati Hygrocybe virginea var. virginea = Cuphophillus virgineus.
  9. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Cuphophyllus niveus (Scop.) Bon 1985 Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Leccio. Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta.
  10. Hygrocybe virginea var. ochraceopallida (P.D. Orton) Boertm.; Regione Sardegna; Gennaio 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  11. Hygrocybe virginea var. ochraceopallida (P.D. Orton) Boertm.; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto e commento di Franco Sotgiu. Specie simile ad Hygrocybe russocoriacea, ma nessun odore.
  12. Hygrocybe virginea var. ochraceopallida (P.D. Orton) Boertm. 1995 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Una piccola Hygrocybe, molto vicina a H. virginea, si differenzia da quest'ultima per l'aspetto lucido e ceroso della superficie del cappello, per i cromatismi ocracei soffusi, odore e sapore non significativi. Qui la vediamo in un insolito contesto, immersa nella neve e fotografata da Franco Sotgiu.
  13. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Marzo 2014; Foto di Luigi Franchini.
  14. Hygrocybe viola Geesing & Bas.; Regione Lombardia; Maggio 2012; Foto di Luigi Franchini.
  15. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Aprile 2011; Foto di Luigi Franchini.
  17. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Luigi Franchini.
  18. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia, colline di Franciacorta, Brescia; Aprile 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  19. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Federico Calledda.
  20. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  21. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole 2012 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Hygrocybe viola J. Geesink & Bas 1985 Foto e Descrizioni Ritrovamento in un bosco di Castanea sativa, in zona umida ai bordi di un sentiero, piccola e stupenda specie dall'aspetto omphaliforme, molto rara, fruttifica in terreni acidi ed umidi nei boschi pdemontani di latifoglia. Si riconosce sul campo per le colorazioni lilacine-violacee presenti su tutto il carporforo, le misure alquanto ridotte, le lamelle subdecorrenti e distanti. Regione Lombardia, Colline Bresciane; Maggio 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commenti di Massimo Mantovani. Passo Gavia, 2560 m s.l.m., prateria alpina con cospicua presenza di Salix herbaceae su suolo acido. Le lamelle decorrenti e le squamette nerastre, che svettano sul fondo arancio-rossatro, caratterizzano questa specie. Particolare.
  24. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst.; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Microscopia Una sezione della lamella che mostra la trama subregolare con cellule piuttosto corte (<200 µm) e arrotondate alle estremità. Questo carattere permette di attribuire i campioni al Sottogenere Pseudohygrocybe. Il Sottogenere Hygrocybe ha trama della lamella subregolare, ma cellule allungate (200-1000 µm), il Sottogenere Cuphopyllus ha trama irregolare e il Genere Hygrophorus ha trama della lamella bilaterale. La trama subregolare con cellule piuttosto corte (<200 µm) e arrotondate alle estremità. Le cellule della lamella ingrandite a 400x. Le cellule della trama imeniale sono allungate ma minori di 200 µm, arrotondate alle estremità e a volte leggermente ristrette nella parte centrale. Valori osservati: 95-180×25-45 µm; Q=3,9 Basidi tetrasporici. Per problemi legati alla limitata profondità di campo dell'oculare, nella foto si vedono solo due sterigmi. Fochettando al microscopio sono visibili anche gli altri due sterigmi, uno su un piano superiore e l'altro su un piano inferiore, raggiungendo così il totale di quattro sterigmi e relative spore dei basidi quadrisporici. Basidi. Spore: 8,3-11,8×5,2-7,3 µm; Q=1,7 di forma irregolare, ellissoidali, asimmetriche, faseoliformi, con apicolo evidente, a volte con una grossa guttula centrale. Campioni osservati in acqua. Spore, campioni osservati in Rosso Congo.
  25. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Regno Funghi Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Sottoclasse Holobasidiomycetidae Ordine Agaricales Sottordine Agaricineae Famiglia Hygrophoraceae Genere Hygrocybe Sottogenere Pseudohygrocybe Bon Sezione Coccineae Fayod Subsezione Squamulosae (Bataille) Singer Nome inglese Waxcaps = Cappelli di cera. Sinonimi Hygrophorus turundus (Fr. Fr.) Fr. Excludenda Hygrocybe turunda ss. Arnolds e ss. Moser (entrambe probabilmente Hygrocybe miniata) Etimologia Hygrocybe: dal greco hygros (umido) e kybe (testa) = testa umida. turunda: a forma di cavolo. Cappello 4-15 mm, convesso, da aldulto diventa appiattito anche con la parte centrale leggermente depressa, ma conserva sempre il bordo del cappello leggermente involuto, crenulato. Il cappello è coperto da squamule scure, appressate soprattutto al centro, ma presenti su tutto il cappello. Cappello asciutto. Colore arancio giallastro, anche da giovane, a volte con sfumature rossastre. Imenoforo Lamelle distanti, decorrenti bianche o leggermente gialline. Presenza costante di corte lamellule. La trama della lamella è subregolare, con cellule piuttosto corte (<200 µm) e arrotondate alle estremità. Questo tipo di struttura permette di distinguere subito il Sottogenere Pseudohygrocybe a cui appartiene questa specie, dal Sottogenere Hygrocybe con trama della lamella regolare, ma cellule allungate (200-1000 µm), dal Sottogenere Cuphopyllus con trama irregolare e dal Genere Hygrophorus con trama della lamella bilaterale. Gambo 30-60 mm, cilindrico, asciutto liscio, giallo aranciato, a volte con sfumature rossastre nella parte alta. Carne Arancione giallastra, concolore al gambo. Habitat Ubiquitario, nei prati di montagna, negli sfagni umidi, in ambienti sabbiosi. Microscopia Trama imeniale: trama della lamella subregolare, con cellule piuttosto corte e rigonfie a volte più sottili al centro (<200 µm = SottogenerePseudohygrocybe). Valori osservati: 95-180×25-45 µm Q=3,9 Spore: 8,3-11,8×5,2-7,3 µm Q=1,7 di forma irregolare, ellissoidali, asimmetriche, faseoliformi, con apicolo evidente, a volte con una grossa guttula centrale. Basidi: tetrasporici Commestibilità o Tossicità Priva d'interesse alimentare. Specie simili Esistono solo altre due specie di Hygrocybe con lamelle decorrenti e squamule sul cappello. Hygrocybe cantharellus (Schwein.) Murril, che si differenzia per avere le squamule concolori al cappello e non nere; Hygrocybe coccineocrenata (P.D. Orton) M.M. Moser, è praticamente il sosia di Hygrocybe turunda; hanno microscopia completamente sovrapponibile e si differenziano solo per il colore del cappello: rosso fin da giovane (ma anche con toni aranciati negli esemplari adulti) in Hygrocybe coccineocrenata; arancione fin da giovane (ma anche con toni rossicci) in Hygrocybe turunda. I più importanti AA. che si sono occupati di Hygrocybe come Boertmann, Candusso e Arnolds concordano sul fatto che queste tre specie andrebbero riunite sotto una sola specie considerando le altre delle varietà, ma nessuno di loro prende delle posizioni, in attesa di studi più approfonditi. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Campioni del Trentino, osservati nello sfagno sulle rive di un laghetto alpino (Agosto 2009). Cappello con bordo leggermente involuto, crenulato, coperto da squamule scure, appressate soprattutto al centro, ma presenti su tutto il cappello. Cappello asciutto. Foto e commenti Tomaso Lezzi Un particolare dei cappelli con le squamette scure. Due giovani esemplari che mostrano già i colori aranciati e la squamettature che arrivano fino al bordo del cappello Un particolare Il gambo liscio e le lamelle decorrenti Particolare Un altro particolare delle lamelle decorrenti Le squamule scure ricoprono il cappello fino al bordo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza