Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Agosto 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Bosco di Faggio, questo Lactarius si riconosce abbastanza agevolmente per la cuticola feltrata, tomentosa, le lamelle spesse e abbastanza spaziate, il latice acre, bruciante, per la reazione del latice bianco al KOH al giallo arancio; il simile L. vellereus si separa principalmente per il latice mite e la sua reazione negativa al KOH. Reazione del latice bianco al giallo arancio con il KOH al 30%.
  3. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; tale specie fa parte del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) ed in particolare, come per L. vellereus, vi riscontriamo una cuticola del cappello più tomentosa e lamelle più spaziate; di contro, in L. bertillonii, la reazione al KOH è positiva, color giallo aranciato. Reazione positiva al KOH:
  4. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti.
  5. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo con goccioline di latice, lamelle larghe e sapore bruciante.
  6. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Bosco misto con Faggio, Abete bianco e rosso. Specie molto simile Lactifluus vellereus ma a latice assai piccante e diversa reazione macrochimica con basi forti.
  7. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Toscana; Luglio 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Uno dei quattro Lactifluus bianchi più comuni, Lactifluus piperatus e Lactifluus glaucescens hanno lamelle molto fitte e cappello più liscio, mentre Lactifluus bertilloni e Lactifluus vellereus hanno cappello finemente tomentoso e lamelle meno fitte. Lactifluus vellereus ha latice dolce (ma carna comunque piccante) e reazione al KOH negativa, mentre Lactifluus bertilloni ha latice piccante e reazione al KOH positiva. Cappello finemente tomentoso. Latice bianco molto piccante che diventa appena giallognolo invecchiando. Reazione giallo vivo, aranciata del latice al KOH.
  8. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Campania; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma.
  11. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Campania; Maggio 2007; Foto e commento di Felice Di Palma. Rispetto, invece, al sosia Lactifluus vellereus (parimenti di grosse dimensioni ed a lamelle spaziate) si riconosce per il viraggio del latice alle basi forti (in Lactifluus vellereus il latice rimane immutabile). La reazione fatta al KOH al 10%, sebbene prodotta il giorno successivo rispetto a quello della raccolta (con secrezione del latice ormai scarsa), risulta evidente. Altra differenza rispetto a Lactifluus vellereus si desume dalla dimensione sporale: 7-8,5 × 5,5-7 μm quelle di Lactifluus bertillonii; leggermente più grandi quelle di Lactifluus vellereus.
  12. Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Bon 1980 Habitat prevalentemente Abete rosso, con Betulle e qualche rara Quercia e Ontano nella fascia " bassa ", 1220/1330 m s.l.m. In una piccola radura con essenze miste (Picea, Quercus, Betula), lattice acre e abbastanza abbondante, fungo di grosse dimensioni, pileo circa 12-14 cm di diametro, margine a lungo involuto. Regione Lombardia, località Aprica; Luglio 2005; Foto e commento di Massimo Biraghi.
  13. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso 1300 m s.l.m., in zona umida e muscosa.
  14. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello igrofano, violaceo, che asciugandosi diventa rosso-bruno, poco piccante, quasi per nulla. Il simile Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr. è molto piccante. Particolare del latice.
  15. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo Lactarius con latice bianco e immutabile, dolce poi leggermente amaro. Le lamelle color crema rosato, con molte lamellule inframezzate. Il latice bianco immutabile.
  16. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  18. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  19. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  20. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  21. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda.
  22. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino, Predazzo, fraz. Bellamonte; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, Val Seriana; Ottobre 2007; Foto di Emilio Pini.
  24. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  25. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza