Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti.
  2. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti. Si tratta di un fungo determinabile macroscopicamente, per le sue fioccosità auree diffuse nel gambo ed in particolare alla base dello stesso, presenti anche lungo l'intero margine del cappello. I soggetti mostrati sono ancora giovani e queste caratteristiche tonalità sono ancora tenui.
  3. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti.
  4. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e descrizioni Hygrophorus chrysodon, visibile il caratteristico essudato di glutine trasparente, in particolare all'apice del gambo. Regione Marche; Novembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  5. Hygrophorus capreolarius Kalchbr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  6. Hygrophorus capreolarius Kalchbr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. Particolari della tinta uniforme rosso-vinoso, lamelle arquate/adnate fino a decorrenti.
  7. Hygrophorus capreolarius Kalchbr. 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda.
  8. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  9. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  10. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Presenti sotto abete in grandi quantità.
  11. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Si trovano anche esemplari di notevoli dimensioni, con aspetto esteriore simile al "Marzuolo" primaverile, che infatti è sempre un Hygrophorus, ma i colori sono bruni, e la crescita non è così interrata.
  12. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Svizzera; Agosto 2007; Foto Federico Calledda.
  13. Hygrophorus camarophyllus var. calophyllus Konrad & Maublanc; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Esame microscopico realizzato da Felice Di Palma. Spore... N=50 ... (5,04)5,21-6,61(7,94) × (3,44)3,69-4,67(5,49).
  14. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. Dettaglio sulla deformazione morfologica, indicata da taluni micologi come un possibile ricordo genetico di un passato poroide che spesso riemerge nei funghi lamellati. Candusso in Hygrophorus s.l. (1997), nostro riferimento tassonomico per gli Hygrophorus, considera Hygrophorus camarophyllus var. calophyllus Konrad & Maublanc che presenta a differenza della specie tipo, un imenoforo molto colorato, di un bellissimo rosa più o meno carico (questa varietà è considerata da alcuni altri Autori come specie autonoma).
  15. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire 1912 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Rinvenibile sotto conifere, cappello bruno nerastro fibrilloso, lamelle bianche o rosa, privo di odore e sapore particolari, gambo con gli stessi cromatismi del cappello anche se diluiti. Regione Lombardia, Raccolta della valle Camonica; Settembre 2006; Foto di Emilio Pini e commento Pietro Curti.
  16. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2013; Foto di Stefano Rocchi.
  17. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Sardegna; Febbraio 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  18. Hygrophorus arbustivus Fr.;Regione Umbria; Dicembre 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Dettaglio dell'attacco delle lamelle, e sommità del gambo Dettaglio del pileo fibrilloso ocraceo.
  19. Hygrophorus arbustivus Fr.;Regione Umbria; Febbraio 2009; Foto di Luigi Minciarelli. Particolare delle lamelle.
  20. Hygrophorus arbustivus var. quercetorum Bon & Chevassut; Regione Liguria; Gennaio 2008; Foto di Federico Calledda.
  21. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Lazio; Gennaio 2007; Foto e commenti di Cantahrellus. Cappello tipicamente decorato da fibrille radiali. Gambo e lamelle. Particolare.
  22. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Liguria; Foto di Federico Calledda.
  23. Hygrophorus arbustivus Fr. 1836 Tassonomia (M. Candusso, Hygrophorus, Fungi europaei, vol VI) Ordine Agaricales Sottordine Agaricineae Famiglia Hygrophoraceae Tribù Hygrophoreae Genere Hygrophorus Sezione Fulventes Sinonimi: Limacium arbustivum (Fr) P. Hennig 1898 Etimologia Hygrophorus: dal greco hugros (umido) e fero (io porto) = portatore d' acqua. arbustivus: Fries, nella diagnosi originale, afferma: In arbustis sub betulis. In montosis rarior: = Fra gli arbusti, sotto betulle, raro in montagna. E' evidente il riferimento del taxon all' habitat di ritrovamento fra arbusti. Cappello Cappello da emisferico a campanulato, poi piano-convesso con basso umbone ottuso. Superficie pileica glabra di color beige-crema chiaro al margine e più scura al disco, viscida con tempo umido, altrimenti secca con evidenti fibrille ocraceo-rugginose innate, poste radialmente. Dimensioni da mm. 30 a 50 fino anche a 70. Imenoforo Imenoforo costituito da lamelle adnate decorrenti, talvolta con dentino, ventricose, spesse, situate, anche basse, anastomizzate, bianche fino a grigiastre, crema con qualche tonalità rosacea sul fondo. Gambo Secco, mm.40-70 × 5-8, più o meno cilindrico, attenuato alla base, raramente ventricoso, talvolta cavo; in alto decorato da fiocchi bianchi poi, dalla metà, di colore crema, fino a scurire verso la base. Carne Compatta, un po' fibrosa, piuttosto sottile verso il margine, bianca con tonalità bruno-ocra al centro, sotto la cuticola. Odore e sapore non evidenti. Habitat Sotto latifoglie, più comune sotto Querce. Microscopia Spore liscie, ellissoidali 7,5-9,5 fino a 10, × 4,5-5,5; basidi 40-65 × 5-8; epicute: ixotricoderma, con giunti a fibbia (µm 3-5), immerso in sostanza gelatinosa di spessore pari a circa 200 µm (M. Candusso). Commestibilità o Tossicità Commestibile. Specie simili Raramente potrebbe essere confuso con Hygrophorus leucophaeo-ilicis che in essiccazione assume tonalità color bruno-ruggine-vinoso e vira verso il giallo al tatto. La var. quercetorum si differenzia per avere una colorazione pileica color bruno-caffelatte, schiarente verso il margine e fibrille non evidenti senza lente. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Gianni Baruffa e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  24. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Friuli venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  25. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza