-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Friuli venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Genere Hygrophorus Nome italiano Igroforo profumato. Etimologia Dal greco hugros = umido e fero = porto, agathos = buono e osmos = odore. Quindi, portatore di acqua profumata. Cappello 3-9(12) cm, emisferico, poi convesso-campanulato con largo umbone, in seguito appianato o depresso; il margine è inizialmente sottile, poco eccedente, talvolta involuto, lobato, di colore più chiaro rispetto al resto del cappello; la cuticola è liscia, vischiosa, feltrata, con varie tonalità di grigio, fino a grigio-ocra, più scura al centro. Lamelle Imenoforo a lamelle, adnate o appena decorrenti, larghe, spesse, rade, igrofane e lardacee, di colore bianco-grigio, con qualche alone o macchia giallastro-verdognola. Gambo 4-8(9) × 1-1,5 cm, pieno e poi midolloso, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, a volte leggermente attenuato, bianco e poi grigiastro, leggermente ocraceo verso la base. Carne Bianca, sotto la cuticola è grigia per uno spessore di circa 1 mm; di consistenza compatta, è subito invasa da vermi, ha sapore dolce-amarognolo ed odore di mandorle. Habitat È un fungo associato al Peccio, talvolta al Faggio, e predilige soprattutto le radure o il margine dei boschi; nelle stazioni di crescita è piuttosto comune ed abbondante. Commestibilità e Tossicità I caratteri organolettici sono talmente scadenti da determinarne la non commestibilità. Specie simili Una specie similare è Hygrophorus hyacinthinus Quél., dalla cuticola liscia, fibrillosa e viscida con tempo umido. Presenta colorazioni appena più pallide, sericeo-argentate e, con l'età, scurisce verso toni più brunastri; le lamelle sono biancastre con riflessi rosati, è commestibile, ma senza alcun valore alimentare; il gambo che misura cm 2,5-6 cm è curvo, attenuato alla base, con fioccosità bianche in alto. L'elemento che lo caratterizza è l'odore, non sempre molto evidente: inizialmente si nota un delicato profumo di giacinto che si trasforma presto in terroso, sensibilmente sgradevole.Hygrophorus agathosmus fo. alba Candusso, è caratterizzato dal colore bianco in ogni parte del carpoforo; qualche volta, soprattutto a maturazione, questo fungo candido mostra un leggerissimo alone giallino, crema-ocraceo al centro del cappello, nella zona dell'umbone; Hygrophorus agathosmus fo. aureo-floccosus Bres. differisce dal tipus soltanto per le numerose squamule, poste nella parte alta del gambo, aventi una gradevole tonalità giallo-dorata. Hygrophorus odoratus A.H. Sm. & Hesler sembra essere un miniatura di Hygrophorus agathosmus (Fries) Fries, il cappello, con il margine un pochino plissettato, quasi micenoide, misura al massimo 2,5 cm; altra differenza è la colorazione giallastro-rosata delle lamelle; vive tra gli aghi, nei boschi di Peccio ed odora di mandorle amare. Osservazioni Agaricus cerasinus Berk. è stato ricondotto a questa stessa entità. Odorando Hygrophorus agathosmus (Fries) Fries, viene in mente la colla bianca detta comunemente coccoina. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Emilia Romagna, Appennino piacentino; Anno 2006; Foto di Emilio Pini. -
Aphroditeola olida (Quél.) Redhead & Manfr. Binder 2013
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Aphroditeola olida (Quél.) Redhead & Manfr. Binder; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Aphroditeola olida (Quél.) Redhead & Manfr. Binder 2013
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Aphroditeola olida (Quél.) Redhead & Manfr. Binder 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoropsidaceae Sinonimi Hygrophoropsis olida (Quél.) Métrod 1949 Note nomenclaturali Specie appartenuta in passato al genere Hygrophoropsis ed inquadrata nell'Ordine Boletales, tuttavia a partire dall'anno 2013 grazie a studi filogenetici, il fungo è stato segregato nell'ordine Agaricales e circoscritto nel genere Aphroditeola. Difatti è stato rilevato che tale specie non ha spore destrinoidi come quelle appartenenti al genere Hygrophoropsis e geneticamente ha la sua stirpe nell'Ordine delle Agaricales anziché in quello delle Boletales. Il nome del genere è da relazionare al personaggio mitico di Afrodite, Dea dell'Amore e della Bellezza, per il colore rosa e per il profumo gradevole che contraddistinguono i carpofori appartenenti a questo genere. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 15. [Data di accesso: 01/01/2018]. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. Foto di Massimo Mantovani. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Colori veramente brillanti per questa specie a lamelle decorrenti arancioni. Particolare delle lamelle. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Regione Piemonte; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire; Regione Piemonte; Novembre 2008; Foto di Giuseppe Vanoli. -
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire 1921
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire 1921 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Hygrophoropsidiaceae Foto e Descrizioni Arancio acceso e sgargiante in ogni settore per questo fungo, lamelle decorrenti, odore di erba e sapore dolce, cresce su residui vegetali. Lamelle forcate, tipicamente arancioni. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Umbria; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia, loc. Monasterolo; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Prati umidi 400 m s.l.m.. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia, Sanico; Ottobre 2014; Foto di Angelo Mariani. In un prato. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Stefano Rocchi. Inodore e insapore. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Toscana; Dicembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle spesse, decorrenti, di aspetto ceroso. Un particolare della base che spesso in questa specie è soffusa/punteggiata di rosa. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e stipite. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma.