Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fr.) Maire. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  2. Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  3. Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  4. Calocera cornea (Batsch : Fr.) Fr. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  5. Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Lamelle all'esordio gialle, poi a maturazione brunastre, gambo concolore, pileo brunastro e pruinoso, micelio alla base del gambo giallastro, sapore nettamente acre.
  6. Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Imenoforo costituito da pori arrotondato-angolosi, talvolta anche irregolari o tendenti a formare un dedalo Foto e microscopia di Mario Iannotti. Basidi tetrasporici, con giunti a fibbia alla base. Osservazione in rosso Congo a 400×. I cistidi sono assenti, ma sono molto abbondanti i cistidioli immersi nell'imenio. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Spore (5,2) 5,3-6,2 (7,0) × 2,4-2,8 (3,0) µm; Q = (1,9) 2,1-2,38 (2,4); Media = 5,8 × 2,6 µm; Qm = 2,2, cilindriche, ialine. Osservazione in acqua a 1000×.
  7. Pholiota lenta (Pers. : Fr.) Singer. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Cappello viscido e decorato con fioccosità velari. Gambo e cappello riccamente fioccosi e squamulosi. Imenoforo e margine del pileo glutinoso e fioccoso.
  8. Cystodermella terryi (Berk. & Br.) Bellù. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Pileo.
  9. Cystoderma carcharias (Pers.) A.H. Sm. & Singer. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Foto di Pietro Curti. Velo generale granuloso forforoso che riveste interamente il fungo giovane, spezzandosi nella crescita residua sul gambo costituendo una calza. Margine del pileo appendiculato, colorazioni generali rosate.
  10. Saproamanita vittadinii (Moretti) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu. Regione Toscana. Ottobre 2023. Foto di Alessandro Francolini. Finalmente, dopo 14 anni, ne rivedo una nel Mugello; sola soletta in mezzo a un prato. Le verruche del cappello devono essere state dilavate dalla intensa pioggia di un giorno fa.
  11. Panellus stipticus (Bull. : Fr.) P. Karst. Regione Toscana. Ottobre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  12. Calonarius splendens (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. Regione Toscana. Settembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Toscana; Foto, commenti e micoscopia di Giovanni Galeotti. Russula di faggio, sapore dolce. Reazioni: alla tintura di guaico poitiva e immediata, arancio rosata e lentamente al grigio rosato con solfato ferroso, bruno violacea al fenolo. Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff. Regione Toscana. Luglio 2023. Foto e descrizione di Mario Iannotti. Faggeta pura. Stessa raccolta studiata con l'amico Giovanni Galeotti sotto l'aspetto microscopico, macro-morfologico e con la verifica della reazioni macrochimiche (vedi post sopra). Si presenta con un portamento robusto, di buona taglia, la superficie del cappello asciutta, opaco e pruinosa, di colore rosso-vinoso con ampia decolorazione al centro ocra-ovorio con soffusi riflessi verdastri, margine liscio. Lamelle ocra-giallastre. Gambo cilindrico, sensibilmente più corto del cappello. Odore grato, sapore dolce. Dal punto di vista microscopico presenta una epicutis costituita da grossi peli, con presenza di diverticoli. Basidi clavati tetrasporici. Cistidi fusiformi. Spore (6,0) 7,2-8,8 (8,9) × (5,5) 5,8-7,7 (8,6) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 44; Media = 7,9 × 6,6 µm; Qm = 1,2 , echinulate, con verruche confluenti in un reticolo incompleto, con qualche maglia chiusa e corte creste. Reazioni macrochimiche: Tintura di Guaiaco + (rapido ed intenso), rosa-arancio al Solfato ferroso e bruno-vinoso al Fenolo. Habitat faggeta pura. Nello stesso habitat possiamo trovare Russula faginea, che si distingue per l’odore di aringa, la reazione al verde con il Solfato ferroso e l’imbrunimento della carne, somma di caratteri che la collocano nelle Xerampelinae. Russula rubroalba, colorata di rosso, lamelle giallo tuorlo e la carne che non reagisce alla Tintura di Guaiaco o appena lievemente. Russula romelliì, si separa per le tonalità brillanti rosso-violaceo del cappello, con ampie zone verde e gialle, reazione variabile alla Tintura di Guaiaco. Diversa microscopia.
  14. Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini. Regione Toscana. Luglio 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini. Regione Toscana. Luglio 2023. Foto di Mario Iannotti.
  15. Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill. Regione Toscana. Luglio 2023. Foto di Giovanni Galeotti.
  16. Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. Regione Toscana. Giugno 2023. Foto di Alessandro Francolini.
  17. Lepiota lilacea Bres. Regione Toscana. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare dell'anello scuro. In letteratura l'anello viene definito come viola sulla faccia inferiore e bianco su quella superiore. In questa raccolta era color ruggine su entrambi i lati dell'anello. Pileipellis un imeniderma. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pileipellis un imeniderma. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi clavati. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi clavati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore e basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  18. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962. Regione Toscana. Aprile 2023. Foto di Alessandro Francolini.
  19. Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. Regione Toscana. Aprile 2023. Foto di Alessandro Francolini.
  20. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini. Girando il tronco per vedere l'imenoforo
  21. Trametes versicolor (L. : Fr.) Pilát. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini.
  22. Trametes pubescens (Schumach. : Fr.) Pilát. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini. Un lignicolo saprofita di latifoglia, con superficie sterile leggermente zonata (talvolta non zonata), tomentosa-vellutata, con tonalità solitamente chiare: da biancastra a crema a ocra chiaro. Mensola da dimidiata a flabelliforme, solitamente sessile o, talvolta, con un vago accenno di peduncolo. La superficie poroide è di colore bianco o bianco-crema e scurisce con l'essiccatura. Ha contesto bianco uniforme e non zonato. Tubuli concolori al contesto. È agente di carie bianca. Talvolta la sua superficie sterile può essere invasa da alghe microscopiche: in tal caso il suo colore verte sul verdastro. Gli è simile Trametes hirsuta che tuttavia ha maggiore pelosità, con peluria più lunga e irsuta; la sua superficie sterile è più marcatamente zonata, anche solcata. Il carattere differenziale più evidente lo si può comunque riscontrare alla sezione essendo il contesto di Trametes hirsuta duplice: bianco e compatto verso i tubuli ma grigiastro e fibroso verso la superficie sterile; i due strati sono separati da una sottile linea nera. Girando il tronco, per vedere l'imenoforo In sezione
  23. Hygrophorus persoonii Arnolds. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini. Bello e carnoso igroforo tardo-autunnale dalla marcata variabilità cromatica, soprattutto in dipendenza della situazione climatica. A tempo umido uno spesso strato di glutine ricopre interamente il cappello e quasi tutto il gambo fino a circa un centimetro dall’apice dove è presente uno pseudoanello formato dall’accumulo di glutine. Sotto tale pseudoanello il colore di fondo del gambo è bianco-grigiastro con macchiature color zucchero-caramellato dovute al glutine; sopra lo pseudoanello il gambo è bianco e fioccoso. A tempo asciutto il glutine che si secca lascia delle nette zone anulari di colore bruno-oliva che decorano il gambo. Anche il cappello subisce simili variazioni cromatiche in base alla presenza più o meno cospicua del glutine. Confondibile con Hygrophorus latitabundus che ha colore di fondo del gambo bianco puro e cresce sotto Pino; e con Hygrophorus olivaceoalbus di dimensioni più ridotte, con carne del cappello sottilissima e crescente presso Abete rosso.
  24. Tricholoma boudieri (Barla) Sacc. Regione Abruzzi. Ottobre 2009. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco misto di Abete bianco e Faggio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza