Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15433
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius picinus Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  2. Hygrophorus olivaceoalbus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  3. Hygrophorus melizeus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  4. Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto e commento di Mario Iannotti. Cresce nelle foreste di conifere, presenta un cappello feltrato giallo-aranciato, lamelle e gambo con tonalità gialle. Il gambo cilindrico è avvolto da un velo cotonoso concolore. La carne è giallastra ed alla base del gambo ha odore mielato.
  5. Russula illota Romagn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  6. Russula badia Quél. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  7. Ramaria sanguinea (Pers.) Quél. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Imperator torosus (Fr.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  9. Entoloma nitidum Quél. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  10. Cortinarius cumatilis Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
  11. Cortinarius cotoneus Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  12. Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Joss. Regione Veneto. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Stipitipellis. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Foto di Mario Iannotti.
  13. Tricholoma fucatum (Fr.: Fr.) Kummer. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Russula decolorans (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  15. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  16. Marasmius scorodonius (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  17. Cortinarius renidens Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Cortinarius malicorius Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Dermocybe Sinonimi Cortinarius croceifolius Peck 1911 Dermocybe malicoria (Fr.) Ricken 1915 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. BibliografiaBibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione.
  20. Cortinarius stillatitius Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Cortinarius angelesianus A.H. Sm. 1944 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sinonimi Cortinarius tubulipes J. Favre 1960 Cortinarius strobilaceus M.M. Moser 1968 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello feltrato.
  22. Cortinarius subrubrovelatus (Bidaud) Kytöv., Liimat., Niskanen & Dima 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Glaucopodes Moënne-Locc. & Reumeaux Clade /glaucopus Sinonimi Phlegmacium subrubrovelatum (Bidaud) Niskanen & Liimat. 2022 Cortinarius glaucopus var. subrubrovelatus Bidaud 2008 Etimologia Cortinarius = attinente la cortina (dal latino cortina = cortina, frangia), per il velo araneoso. Osservazioni tassonomiche Kuyper et al. (2024) inseriscono questa specie in un albero filgenetico in un clade insieme a Cortinarius glaucopus, ma nella descrizione di quest'ultimo non descrivono queste due specie in sinonimia. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Specie che presenta velo bruno rossastro alla base del bulbo. KOH rosso sul cappello. Sezione. Foto di Mario Iannotti.
  23. Cortinarius catharinae Cons. 1997. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 KOH su cappello e bulbo mostrano un viraggio al rosa e al magenta rispettivamente.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza