Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Suillus tridentinus (Bresad.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la val Fondillo, ha un posto riservato nel mio cuore, un luogo ove vivere appieno la bellezza della natura, con degli scenari paesaggistici spettacolari, che consiglio a tutti di vedere almeno una volta nella vita. Nella valle è consolidata la presenza dell’Orso marsicano, più volte avvistato dagli escursionisti. La bellezza paesaggistica è rappresentata a mio modo di vedere, da un lato dal torrente Fondillo che si incunea e scende nella valle, circondato da spettacolari pioppeti, dall’altra dalle spettacolari faggete, con esemplari monumentali, che nella parte alta si contaminano a macchia di leopardo con rimboschimenti di Pino nero, Larice e Abete rosso. In quest’ultimo habitat per i micologi e/o appassionati dello studio dei funghi è possibile trovare alcune specie, normalmente presenti nell’arco alpino, il Suillus tridentinus (Bres.) Singer ed il Suillus viscidus (L.) Roussel, simbionti del Larice. Il Suillus tridentinus di facile riconoscimento sul campo, si caratterizza per il carpoforo interamente su tinte giallo-arancio, viscido, gambo clavato ove rimane traccia di un’anellino effimero, imenoforo costituito da tuboli e pori di media grandezza di colore dal giallo-arancio all’arancione, con sfumature rugginose. Odore indistinto. Sapore acidulo. Alcune immagine di questo paradiso la Val Fondillo. Ecco alcuni lussureggianti esemplari abruzzesi. Particolari del gambo con la presenza dell'anellino effimero.
  2. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  3. Melanoleuca cfr exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  4. Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  5. Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Spore (11,8) 12,1-13,8 (15,5) × (6,1) 6,6-7,4 (7,8) µm; Q = (1,5) 1,7-2,0 (2,2); Media = 13,1 × 7,1 µm; Qm = 1,9; citriformi, distintamente verrucose e con papilla apicale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
  6. Helvella ephippium Lév; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  7. Helvella ephippium Lév; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  8. Agaricus cupreobrunneus (Jul. Schäff. & Steer) Pilát; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  9. Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti.
  10. Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cappello brunastro, con umbone centrale, pruinoso. Lamelle bianche, intervallate da diversi ordini di lamellule. Gambo cilindrico, su toni nocciola, svasato verso la base. Carne bianca in tutto il carpoforo, senza alcun viraggio. Senza odori particolari. Spore (6,7) 7,0-7,9 (8,2) × (4,6) 4,64-5,4 (5,5) µm; Q = (1,4) 1,42-1,6 (1,7); Media = 7,5 × 5,0 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Basidi clavati, tetrasporici. Cheilocistidi a pelo d'ortica, tipo exscissa, sono costituiti da più elementi sovrapposti, quello basale più largo e quelli successivi più stretti e allungati, in alcuni casi con l’apice interamente ricoperto di cristalli. Spore (6,7) 7,0-7,9 (8,2) × (4,6) 4,64-5,4 (5,5) µm; Q = (1,4) 1,42-1,6 (1,7); Media = 7,5 × 5,0 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocistidi a pelo d'ortica, tipo exscissa, sono costituiti da più elementi sovrapposti, quello basale più largo e quelli successivi più stretti e allungati, in alcuni casi con l’apice interamente ricoperto di cristalli. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
  11. Cortinarius viridicoeruleus Chevassut & Rob. Henry; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  12. Cortinarius viridicoeruleus Chevassut & Rob. Henry 1975 Sinonimi Cortinarius viridocoeruleus var. viridocoeruleus Chevassut & Rob. Henry 1975 Cortinarius purpuratus Rob. Henry 1985 Cortinarius viridocoeruleus var. pervelatus D. Antonini, M. Antonini & Consiglio 2007 Cortinarius viridocoeruleus f. versicolor Bidaud 2009 Cortinarius lepistoides T.S. Jeppesen & Frøslev 2009 Phlegmacium lepistoides (T.S. Jeppesen & Frøslev) Niskanen & Liimat. 2022 Phlegmacium viridocoeruleum (Chevassut & Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cresce nei boschi di latifoglia con preferenza per il Faggio e la Quercia, cappello con tonalità grigio violacee, spesso con presenza di resti di velo biancastro, più o meno igrofano. Lamelle mediamente spaziate, da giovani bluastre poi con la maturazione sporale di colore brunastro, dentellate, irregolari. Gambo cilindrico, concolore al cappello tranne che all’apice dove assume tonalità più azzurrognole, svasato verso il basso dove termina con un bulbo marginato. KOH positivo con reazione ocra-arancio nel cappello, più pallida nella carne. Spore (9,0) 9,3-10,29 (10,3) × (5,2) 5,3-5,7 (6,3) µm; Q = (1,6) 1,7-1,8 (1,9); Media = 9,7 × 5,6 µm; Qm = 1,7; strettamente citriformi, ornate da grossolane verruche e con papilla apicale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
  13. Calocybe obscurissima (A. Pearson) M.M. Moser 1967; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  14. Calocybe obscurissima (A. Pearson) M.M. Moser 1967 XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Sinonimi Rugosomyces obscurissimus (A. Pearson) Bon 1991 Calocybe ionides var. obscurissima (A. Pearson) Krieglst. 2001 Lyophyllum obscurissimum (A. Pearson) Consiglio & Contu 2002 Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  15. Hebeloma odoratissimum Britzelm. 1891; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  16. Hebeloma odoratissimum Britzelm. 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cappello convesso, a volte lobato, con largo umbone ottuso, di colore ocraceo, bruno-ocraceo verso il centro, la superficie è tomentosa, asciutta, non igrofana, presto si dissocia in minute areole. Lamelle abbastanza spaziate, smarginate, irregolari, di colore crema chiaro, poi più scure, con filo fimbriato biancastro, intervallate da più ordini di lamelle. Gambo cilindrico, sinuoso, concolore al pileo, svasato verso la base. Odore aromatico, complesso, dolce-fruttato, evocante i fiori di arancio. La presente raccolta è stata rinvenuta in associazione a Salix spp. Spore (11,1) 11,9-14,8 (14,9) × (6,5) 7,0-8,9 (9,2) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (1,9); Media = 13,4 × 7,9 µm; Qm = 1,7; da citriformi ad amigdaliformi, con papilla apicale, ornamentate. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici, osservati anche bisporici. Cheilocisitidi, da monocellulari a plurisettati, nella maggior parte di forma clavata, cilindrica o cilindrico-sinuosi, fusiformi. Osservati GAF alla base dei cheilocistidi e basidioli. Spore (11,1) 11,9-14,8 (14,9) × (6,5) 7,0-8,9 (9,2) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (1,9); Media = 13,4 × 7,9 µm; Qm = 1,7; da citriformi ad amigdaliformi, con papilla apicale, ornamentate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici, osservati anche bisporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocisitidi, da monocellulari a plurisettati, nella maggior parte di forma clavata, cilindrica o cilindrico-sinuosi, fusiformi. Osservati GAF alla base dei cheilocistidi e basidioli. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
  17. Cortinarius magicus Eichhorn; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie di taglia media, il cappelllo da giovane si presenta verdastro, poi con la crescita ed a maturità la superficie è invasa da tonalità bruno-marrone, rossicce, superficie fibrillosa, con margine leggermente involuto. Lamelle blu-lilacine, poi bruno-ocracee, smarginate. Gambo concolore al pileo ma con tonalità più pallide, robusto, termina con un bulbo marginato a forma di cono rovesciato. Carne generalmente biancastra, al centro del gambo su toni azzurri. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Cresce nei boschi di latifoglia, con preferenza per il Faggio, Quercia e Carpino. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Basidi tetrasporici, clavati. Cellule marginali per lo più clavate. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cellule marginali per lo più claviformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
  18. Cortinarius prasinus (Schaeff.) Fr. 1838. Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie poco diffusa, si riconosce macroscopicamente per le colorazioni giallo-verdastre del cappello, che presto con la maturazione tendono a divenire rugginose al centro, gambo concolore o leggermente più chiaro, che termina con un bulbo marginato con possibili lievi sfumature violette e tracce di velo universale. Le lamelle sono uncinate, giallo verdastre, con filo irregolare. Odore terroso. Reazione macrochimica con il KOH rosso sangue sul cappello e rosa-rosso nella carne. Habitat, bosco misto con prevalenza di Quercus cerris L. e Ostrya carpinifolia Scop. Reazione macrochimica con il KOH rosso sangue sul cappello e rosa-rosso nella carne.
  19. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  20. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Reazione al contatto con KOH, la cuticola del cappello vira al verde-giallastro.
  21. Cortinarius catharinae Consiglio; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Reazione rossa sul cappello con KOH.
  22. Cortinarius catharinae Consiglio. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto e macrochimica di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  23. Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  24. Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  25. Tuber aestivum (Wulfen : Fr.) Spreng. Regione Lazio. Luglio 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto roverella.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza