Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Leucoagaricus barssii (Zeller) Vellinga. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi.
  2. Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi.
  3. Mycena renati Quél. Regione Lazio. Settembre 2022. Foto di Felice Di Palma.
  4. Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Xerocomellus porosporus (Imler ex Watling) Šutara; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare dello stipite dove si vede la zona pseudoanulare granulosa e in rilievo su gambo. Particolare della superficie poroide che vira alla manipolazione. Particolare che mostra la sezione.
  6. Mycetinis alliaceus (Jacq.) Earle. Regione Lazio. Agosto 2022. Foto di Antonio Albanese.
  7. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo dove si vede l'essudato.
  8. Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Antonio Albanese.
  9. Xylaria polymorfa (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare della sezione che mostra i periteci. Peritecio. Aschi e spore in rosso Congo, contrasto di fase.
  10. Lentinus brumalis (Pers. : Fr.) Zmitr.; Regione Lazio, Bosco d'Ecio (FR); Maggio 2022; Foto di Enzo Orgera.
  11. Coprinopsis ephemeroides (DC.) G. Moreno. Regione Lazio, Bosco d'Ecio (FR). Aprile 2022. Foto di Enzo Orgera.
  12. Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. Regione Lazio. Bosco d'Ecio (FR). Aprile 2022. Foto di Enzo Orgera.
  13. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon. Regione Lazio. Aprile 2022. Foto di Antonio Albanese. Spore ellissoidali, giallastre, lisce, con evidente apicolo e senza poro germinativo. Misure: (7) 7,2 - 8,1 (8,3) × (4) 4,1 - 4,5 (4,6) µm; Q = (1,6) 1,7 - 1,9 (2); N = 30; Media = 7,6 × 4,3 µm; Qm = 1,8. Osservazione in acqua. Osservazione in KOH, a 1000×. Pileipellis costituita da ife sferopeduncolate. Osservazione in rosso Congo. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi cilindrici, clavati, a volte con apice rigonfio. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Trama lamellare irregolare, con elementi allungati irregolari e a salsiccioto. Caulocistidi simili ai cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo.
  14. Coprinopsis ephemeroides (DC.) G. Moreno Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Regione Lazio; Aprile 2022; Foto di Antonio Albanese.
  15. Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. Regione Lazio. Aprile 2022. Foto di Antonio Albanese. Spore (5,5) 5,7 - 6,6 (6,9) × (2,9) 3 - 3,6 (4,2) µm; Q = (1,5) 1,6 - 2 (2,2) ; N = 30; Media= 6,2 × 3,4 µm ; Qm = 1,8; da sub-ovoidali a ellisoidali, lisce, con due piccole guttule. Aschi amiloidi. Osservazione in Melzer, a 630×. Excipulum medullare superiore a textura prismatico-angularis. Excipulum medullare medio a textura intricata. Excipulum medullare inferiore a textura globulosa angularis. Excipulum ectale a textura globulosa.
  16. Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; ; Regione Lazio; Aprile 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamentto effettuato sulla pacciamatura dell'insalata nell'orto. Stessi campioni, dopo 6 ore.
  17. Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  18. Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  19. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  20. Clavulina cinerea (Bull. : Fr.) J. Schröt.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  21. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  22. Xerocomellus pruinatus (Fr. & Hök) Šutara; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  23. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  24. Russula mairei Singer.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Con crescita occasionale all'interno di una ceppaia marcescente di Faggio.
  25. Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza