-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto di Massimo Biraghi. In evidenza la parte degli apici dei rami leggermente aranciati. Questo ascocarpo, nella forma perfetta, diviene di colore nero e carbonioso. In Italia sono state censite ben 13 specie e tutte presentano peculiarità molto diverse. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia, Bosco Itala Osio sotto; Giugno 2007; Foto e commenti di Massimo Mantovani. Nella foto seguente, esemplare singolo, ancora nella forma imperfetta. Alla microscopia osservati numerosissimi conidi, per ora sterili, ma che genereranno al momento del raggiungimento della forma perfetta (tramite lo sviluppo dei miceli primari di opposte polarità) il micelio secondario e da qui le ascospore. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Sardegna; Gennaio 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Lazio, Macchia di Capocotta; Ottobre 2004; Foto di Mauro Cittadini. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Xylariales Famiglia Xylariaceae Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Campania; Ottobre 2013; Foto Giulio Martino. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Campania; Agosto 2013; Foto Giulio Martino. Aschi ottosporici, uniseriati, con misura all'incirca di 200 µm. Aschi amiloidi. Spore grandi, con 2-3 guttule. Misure: Long. : N =11 ; dMd ; (22,09)22,39 - 25,00 - 26,978(27,07) Larg. : N =11 ; dMd ; (5,24)5,272 - 6,47 - 7,538(7,56) Q : N =11 ; dMd ; (3,12)3,192 - 4,06 - 4,626(4,64) V : N =11 ; dMd ; (318,1)328,88 - 556,85 - 764,86(773,8) N° Long. Larg. Q V index Moy 24,87 6,37 3,96 540,8 Min 22,09 5,24 3,12 318,1 8 / 8 / 1 / 8 / Max 27,07 7,56 4,64 773,8 4 / 1 / 7 / 6 / Sigma 1,39 0,85 0,46 155,6 Diss -0,29 0,08 -0,14 0,1 Kurt 2,43 1,41 1,99 1,5 m/s 17,92 7,52 8,62 3,5 médiane 25,03 6,24 3,95 528,20 Lxl: N= 11 ; dMd; (22,09)22,39-24,995-26,98(27,07) x (5,24)5,27-6,47-7,54(7,56) Qm= 3,96 SigmaQ = 0,46 Peli esterni dell'ascoma. Sezione dei periteci. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera. Parco Nord di Milano su ceppaia di latifoglia. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia; Gennaio 2013; Foto di Marco Barbanera. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia, Parco Nord di Milano; Maggio 2012; Foto di Marco Barbanera. Ritrovamento su ceppaia di latifoglia. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia, bosco Itala; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Dettaglio macro. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Piemonte, Bassa Valsesia; Agosto 2004; Foto di Gianni Baruffa. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Piemonte; Agosto 2004; Foto e commento di Gianni Baruffa. Immagini di soggetti rinvenuti su legno di Platano in zona molto umida. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Xylariales Famiglia Xylariaceae Regione Lazio; Dicembre 2004; Foto di Gianni Pilato. -
Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cystoderma jasonis ha il cappello colore camoscio, gli esemplari giovani sono coperti completamente da un velo generale granuloso, che a maturità si lacera lasciando una evidente traccia di armilla squamosa sul gambo. Odore quasi nullo. Dal punto di vista microscopico si caratterizza per avere dei conidi (artroconidi) più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei, che si trovano al di sotto della cuticola, nel contesto dei tessuti. La superficie della cuticola, come in tutto il genere è granulosa e composta da cellule sferiche. È molto simile a Cystoderma amianthinum che però ha odore terroso, cattivo, colore più giallastro, spore un poco più corte e non ha artroconidi. Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2011; 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110826-03) Particolare del cappello. Microscopia La superficie della cuticola, come in tutto il genere è granulosa e composta da cellule sferiche. Conidi (artroconidi) più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei, che si trovano al di sotto della cuticola, nel contesto dei tessuti. -
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Gennaio 2013; Foto di Mauro Cittadini. -
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Regione Lazio; Marzo 2010; Foto di Felice Di Palma. -
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin 1958
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Foto e Descrizioni Rinvenuti su di un tronco abbattuto di latifoglia, in sito ombroso e molto umido. I basidiomi colonizzavano in molti individui e per un lungo tratto il substrato; da resupinati ad espansi, con pilei bruno-scuri, zonati e feltrosi, margine fortemente discolore di un bel giallo cromo, imenoforo liscio bruno ma ricoperto di una patina fuliginosa grigia, riflettente, odore nullo, contesto sottile, intorno a 2 mm ocraceo ma con una riga bruna al centro. Microscopia Spore 4,2-4,8 × 2,5-2,8 µm, ellissoidi, a parete sottile amiloidi, numerosi elementi imeniali di forma clavata, subfusoide ricoperti nella parte apicale da cristalli acuminati. Foto di Mauro Cittadini. Spore. Elementi imeniali. -
Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.- 3 risposte
-
- cystodermella adnatifolia
- cystoderma granulosum
- (e 1 in più)
-
Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja; Raduno in Sardegna; Foto Mauro Cittadini.- 3 risposte
-
- cystodermella adnatifolia
- cystoderma granulosum
- (e 1 in più)