Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15506
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Foto di Emilio Pini.
  3. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Foto di Emilio Pini.
  4. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Auriculariales Famiglia Exidiaceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Romano di Lombardia presso il fiume Serio. Spore 11,5-14,5 × 3,7-4,5 µm allantoidi, lisce. ialine, settate. Basidi (Fragmobasidi) ovoidali, settati verticalmente tetrasporici con sterigmi molto lunghi. Ife con giunti a fibbia.
  5. Entoloma versatile (Gillet) M. M. Moser 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Cappello 2-3,5 cm di diametro, conico, conico-campanulato, convesso-appianato, umbonato; superficie fibrillosa radialmente, da giallo-verde-olivaceo a bruno-olivaceo, brillante; margine ondulato, da giovane con orlo giallo limone; lamelle grige, grgio-brune con tonalità rosate a maturità; gambo 30-60 × 3-5 mm cilindrico, striato, fibrilloso, pieno, poi cavo, grigio, grigio-bruno; carne grigio-bruna-olivacea nel cappello, grigia, bruno-grigia nella metà superiore del gambo, grigiastra, nerastra nella parte verso la base del gambo, odore leggero spermatico-acidulo dopo sfregamento delle lamelle. Microscopia Spore 9,5-11,5 × 7-8,5 µm non isodiametriche. Basidi clavati tetrasporici. Cheilocistidi 60-120 × 12-32 µm lageniformi, fusiformi, frammisti ai basidi. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi, più corti e più rari. Pileipellis formata da ife cilindriche parallele con pigmento intracellulare bruno più o meno carico e ife con pigmento incrostante. Giunti a fibbia assenti. Regione Lombardia, località Sanico; Giugno 2014; Foto descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Ritrovamento in bosco misto di latifoglie. Imenio. Pileo Sezione basidioma. Microscopia Spore. Basidi. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Pileipellis.
  6. Entoloma vernum Lundell; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Marco Barbanera. Mandello del Lario (LC) in giardino privato. Cappello di piccole dimensioni, massimo 4,5/5 cm di diametro negli esemplari più sviluppati, fibrilloso, margine non striato per trasparenza, presenza di un umbone centrale poco sviluppato. Gambo rigato longitudinalmente, carne molto fragile, odore lieve poco significativo e sapore forte di farina. Microscopia Spore eterodiametriche, 10-11 × 7-8 µm. Filo lamellare, cheilocistidi assenti.
  7. Entoloma vernum Lundell; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Entoloma vernum Lundell; Regione Lombardia; Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Entoloma vernum Lundell 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Altro Entoloma con crescita montana e primaverile di difficile interpretazione specie quando fruttifica insieme al suo " gemello " E. hirtipes. Si differenzia macroscopicamente per il cappello non campanulato e l'assenza di odore, microscopicamente per l'assenza dei cheilocistidi. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060506-26)
  10. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Epicutis.
  11. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Giunti a fibbia: presenti alla base dei basidi e nella trama imeniale.
  12. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Filo lamellare: fertile e privo di cheilocistidi.
  13. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Basidi e basidiospore.
  14. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Spore.
  15. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel., Regione Lazio, foto Tomaso Lezzi
  16. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel., Regione Lazio, foto Tomaso Lezzi
  17. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel., Regione Lazio, foto Tomaso Lezzi
  18. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini.
  19. Entoloma undulatosporum Arnolds & Noordel. 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Rinvenuto in ambiente dunale nel comprensorio di Castel Porziano, Roma. Basidiomi piccoli con diametro inferiore ai 2 cm, colorazioni generali piuttosto scure; cappello con marcata igrofaneità al disco ove appare un po' feltrato, liscio, più chiaro e lievemente striato al margine; gambo corto, liscio color bruno scuro; odore lieve, farinaceo. Microscopia Spore rosate in massa, ialine al m.o., quelle immature spesso con grossa guttula centrale, (7)8-12 x 5,5-7 micrometri, eterodiametriche, irregolarmente angolate, gibbose, ondulate (inde nomen!); Basidi clavati, tetrasporici, con GAF alla base; cheilocistidi assenti; GAF presenti anche nella trama imeniale; Epicutis composta da ife cilindriche, a parete sottile, un po' rigonfie in alcuni casi fusoidi, struttura irregolarmente trichodermica, con pigmento brunastro disciolto, intracellulare ed incrostazioni esterne non uniformemente distribuite più o meno pigmentate. Materiali e metodi: osservazione effettuata su basidiomi freschi, in Rosso Congo in soluzione acquosa per spore e tessuti imeniali, in acqua il rilievo della epicute. Regione Lazio; Gennaio 2009; Foto e descrizione di Mauro Cittadini.
  20. Entoloma undatum (Fr.) M.M. Moser; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto Mauro Cittadini.
  21. Entoloma undatum (Fr.) M.M. Moser 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Appartenente alla Sezione Undati, con crescita tipica nei prati sabbiosi ai bordi dei boschi mediterranei di Leccio, e' caratterizzato da un cappello di 1-5 cm non igrofano, fibrilloso, talvolta zonato-circellato, grigio-bruno scuro e da un gambo di 1-3 cm, brunastro chiaro. Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto e descrizione di Giovanni Satta.
  22. Entoloma sordidulum (Kühner & Romagn.) P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Regione Lazio; Novembre 2006; Foto e commenti di Felice Di Palma; Dopo riscontro micro eseguito da Adler Zuccherelli.
  23. Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler, Regione Trentino, Settembre 2008, foto di Tomaso Lezzi. Le caratteristiche che permettono di determinarlo sono il cappello nero bluastro. Il gambo, sempre con riflessi grigio bluastri, che è fibrilloso. Il filo delle lamelle scure, a causa dei cistidi scuri riuniti a mazzetti sul filo della lamella, che risulta quindi sterile perché non porta basidi.
  24. Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Un interessante Entoloma del gruppo Cyanula è uno dei pochi che si può riconoscere macroscopicamente dai suoi simili per il filo lamellare puntinato di nero. Pochi altri (Entoloma caesiocinctum e Entoloma querquedula) hanno questa caratteristica, ma colori del cappello diversi. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lato inferiore. In evidenza il filo lamellare puntinato di nero.
  25. Entoloma sericeum Quél.; Regione Abruzzo, L'Aquila; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza