Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto e Commento di Pietro Curti. Ritrovamento del 2 Giugno 2008 effettuato in compagnia di Mauro, Luigi e Tomaso. Il ritrovamento è stato effettuato in un impianto boschivo di Pseudotsuga menziesii. Crescita isolata o in piccoli gruppi, eccezionalmente, come nella nostra raccolta appariva piuttosto gregario.
  2. Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto e Commento di Mauro Cittadini. Ritrovamento del 2 Giugno 2008 effettuato in compagnia di Piero, Luigi e Tomaso. Il ritrovamento è stato effettuato in un impianto boschivo di Pseudotsuga menziesii. Crescita isolata o in piccoli gruppi, eccezionalmente, come nella nostra raccolta appariva piuttosto gregario. Spore bianche in massa, lisce, ellittiche, con apicolo laterale 3,5-4,5 × 2-2,5 µm. Non è stata rilevata presenza di cheilo e pleurocistidi, la pileipellis è composta da ife ramificate, diverticolate che portano all'apice cellule globose rigonfie, GAF presenti ed abbondanti.
  3. Lepiota pseudolilacea Huijsman; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi, Microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Lepiota con cappello desquamato che fa intravedere la carne bianca sottostante del cappello, gambo con un anello non cotonoso, con la faccia inferiore colorata. Cuticola composta da ife allungate non settate con una subcouche ad imeniderma di cellule cortamente clavate. Cheilocistidi clavati, lageniformi, abbondanti. Spore (6,1) 6,6-9,3 (10,5) × (3,5) 3,9-4,8 (5,6) µm; Q = (1,5) 1,6-2,0 (2,3); N = 74; Media = 7,7 × 4,3 µm; Qm = 1,8; ellissoidali. La simile Lepiota echinella ha spore più piccole e velo sul gambo bambagioso, che non si presenta sotto forma di anello ben definito. Cuticola composta da ife allungate non settate con una subcouche ad imeniderma di cellule cortamente clavate. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi clavati, lageniformi, abbondanti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (6,1) 6,6-9,3 (10,5) × (3,5) 3,9-4,8 (5,6) µm; Q = (1,5) 1,6-2,0 (2,3); N = 74; Media = 7,7 × 4,3 µm; Qm = 1,8; ellissoidali. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  4. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Tipico odore di formaggio di capra. Sul cappello del campione a destra la reazione con KOH.
  6. Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. È visibile la sporata rosa intenso depositata da uno degli esemplari sul cappello dell'esemplare sottostante.
  7. Cortinarius cedretorum Maire; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi, Microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Gambo clavato, obeso, lamelle che al tocco diventano prima blu acciaio, poi annerenti. Spore in prevalenza triangolari, il che restringe la determinazione a due solo specie: - Lyophyllum rhopalopodium Clémençon ha taglia grande, è massiccio, ha gambo più obeso, spore con grande goccia oleosa centrale, misure più piccole: 7-9 × 5,5-7,5 µm (misure da Consiglio & Contu, 2002). - Lyophyllum transforme (Britz.) Sing. ha taglia media, gambo più cilindrico, spore più grandi 8-11 × 7-8,5 µm (misure da Consiglio & Contu, 2002). Misure rilevate delle spore: (5,6) 6,1-7,9 (8,8) × (4,7) 5,2-6,4 (7,3) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 28; Media = 7,2 × 5,7 µm; Qm = 1,3. Spore in prevalenza triangolari. Misure rilevate: (5,6) 6,1-7,9 (8,8) × (4,7) 5,2-6,4 (7,3) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 28; Media = 7,2 × 5,7 µm; Qm = 1,3. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  9. Crepidotus mollis (Schaeff. : Fr.) Staude; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Fungo lignicolo a mensola con forma di conchiglia, sessile, con il cappello di colore crema-ocraceo, liscio ma con minute squamette brunastre presenti soprattutto verso l'attaccatura del substrato. Ha la caratteristica di essere ricoperto da una pellicola gelatinosa separabile. L'imenoforo è costituito da lamelle all'inizio bianche, poi brune, biforcate in alcuni punti e con presenza di lamellule. Spore 8,2-10,2 × 5,5-6,8 µm, ellittiche, amigdaliformi in base alla proiezione, lisce, a parete un po' ispessita e con guttula gialla all'interno. Pileipellis formata da cellule cilindriche, brunastre e di aspetto zebrato. Cheilocistidi cilindrico-flessuosi ramificati. Pileipellis formata da cellule cilindriche, brunastre, con pigmento parietale zebrato. Spore con guttula gialla all'interno. Osservazione in acqua, a 1000×. Basidi e basidioli. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cheilocistidi cilindrico-flessuosi ramificati. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore 8,2-10,2 × 5,5-6,8 µm, ellittiche, amigdaliformi in base alla proiezione, lisce, a parete un po' ispessita. Osservazione in acqua, a 1000×.
  10. Lepiota magnispora Murrill; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Ritrovamento sotto Pino. Specie che si caratterizza per i fiocchi giallastri che decorano il gambo. Spore 17-20 × 5-5,8 µm, lisce, affusolate e spesso con una evidente rientranza laterale in prossimità dell'apicolo. Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kummer ha il gambo con i fiocchi biancastri, le spore più corte e con la rientranza laterale meno accentuata. Spore 17-20 × 5-5,8 µm, lisce, affusolate e spesso con una evidente rientranza laterale verso l'apicolo. Osservazione in acqua, a 1000×. Osservazione in floxina, a 1000×.
  11. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Fungo tal caratteristico gambo clavato-obeso, con lamelle annerenti e spore da triangolari a romboidali. Spore da triangolari a romboidali 6,7-9,1 × 5,4-6,5 µm. Osservazione in floxina, a 1000×.
  12. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi.
  13. Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccata TL201014-01) Particolare della base del gambo grigia. Gli esemplari che presentavano questa caratteristica erano considerati Pluteus griseopus, o Pluteus nanus var. griseopus. queste varianti ricadono secondo molti autori sotto la specie tipo Pluteus nanus. Cuticola con sferociti = sez. Eucellulodermini. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  14. Russula praetervisa Sarnari; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinatae. Caratteristica la base del gambo colorata con macchie rosse. Ritrovamento sotto Quercia. Particolare del margine pettinato. La base del gambo con le caratteristiche macchie rosse.
  15. Amanita proxima Dumée; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Giovanni Galeotti. Si riconosce rispetto alla simile Amanita ovoidea per il velo generale giallo e per l'anello persistente e membranoso, il margine del pileo presenta residui velari meno abbondanti e bambagiosi.
  16. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del rivestimento del cappello, completamente coperto di ciuffi di peli color giallo pulcino. Particolare della volva maculata.
  17. Cortinarius cotoneus Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in misto di latifoglie con prevalenza di Quercus cerris, Quercus robur e alcune Castanea sativa. Reazione al Koh sul gambo e sul cappello. Sezione e reazione al Koh. Spore subglobose, fortemente verrucose; (6,1) 6,9-8,0 (8,7) × (5,7) 5,8-6,8 (7,0) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3; N = 17; Media = 7,5 × 6,2 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Koh, a 1000×.
  18. Russula nigricans Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Russula appartenente alla Sezione Compactae che si caratterizza per le lamelle larghe e spaziate e per la carne bianca ma arrossante al taglio o alla contusione, che diviene poi grigio nerastra.
  19. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Mario Iannotti.
  20. Leucocortinarius bulbiger (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Giovanni Galeotti. Genere monospecifico, simile ad un Cortinarius, ma con la caratteristica delle lamelle che restano bianche anche a maturità.
  21. Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi clavati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore fusiformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore fusiformi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  22. Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Primordi su rametti a terra.
  23. Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Sul bordo della strada di breccia che attraversa un bosco di Querce e Carpini.
  25. Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Ritrovamento sotto bosco di Leccio. Esemplari con cappello tondeggiante e con superficie vellutata di colore rosso-amaranto non molto intenso. Margine del cappello debordante e con tipica colorazione biancastra. Tubuli gialli, abbastanza alti, smarginati verso il gambo ove formano una caratteristica fossetta circolare. Pori grandi, poligonali, irregolari e sinuosi, di colore giallo intenso. Gambo ricurvo, liscio, senza reticolo, di colore giallo dalla parte mediana fino all'apice e rosso porpora verso la base. Carne gialla, un poco più chiara nel cappello e rosso porpora alla base del gambo. Assenza di viraggi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza