Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  2. Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo e anello. Cappello.
  3. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Mitra. Pseudogambo.
  4. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Cappello.
  5. Cortinarius trivialis J.E. Lange; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Cappello. Cortina e imenoforo. Braccialetti che decorano il gambo.
  6. Cortinarius elatior Fr.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto Pietro Curti. Dettaglio cappello. Dettaglio cappello, imenoforo e settore sommitale del gambo.
  7. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Cappello. Imenoforo e gambo.
  8. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél. e Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. I due trasformisti provano ad imitarsi. Le fibrille radiali del cappello dell'uno e le guttule sul cappello monocromatico dell'altro, tradiscono entrambi.
  9. Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti.
  10. Mycena pura (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello, gambo e imenoforo.
  11. Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti.
  12. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti.
  13. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Pileo.
  14. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Strani soggetti invasi da probabile Peckiella cfr. deformans. Imenoforo devastato, consistenza del fungo durissima.
  15. Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  16. Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Fioccosità all'apice del gambo.
  17. Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello e gambo. Pileo.
  18. Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Cappello e gambo.
  19. Macrolepiota excoriata (Schaeff. : Fr.) Wasser; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Cappello e decorazioni sul pileo. Imenoforo, gambo e anello.
  20. Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo e primordio. Cappello e decorazione del pileo.
  21. Mycena renati Quél.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Gruppo. Cappelli. Gambi e imenofori.
  22. Hygrocybe acutoconica var. konradii (R. Haller Aar.) Boertm.; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Nel 2010 Boertmann ricombina in Hygrocybe acutoconica var. konradii (R. Haller Aar.) Boertm. la Hygrocybe konradii istituita da R. Haller Aar. nel 1955. Sempre nel 2010 istituisce anche la ricombinazione Hygrocybe acutoconica var. konradii f. subglobispora per differenziare le forme con spore quasi globose. Altri autori considerano come semplice variabilità della specie questi caratteri. Le misure rilevate in questi campioni sono: spore (5,8) 6,2-8,3 (9,4) × (3,3) 5,3-7,1 (7,9) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,8); N = 38; Media = 7,3 × 6,1 µm; Qm = 1,2. Trama lamellare. Osservazione in Rosso Congo, a 100×. Pileipellis. Osservazione in Rosso Congo, a 100×. Spore (5,8) 6,2-8,3 (9,4) × (3,3) 5,3-7,1 (7,9) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,8); N = 38; Media = 7,3 × 6,1 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.
  23. Inocybe godeyi Gillet; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Base del gambo con bulbo nettamente marginato, cappello, lamelle e gambo fortemente arrossanti al tocco. Spore amigdaliformi, cheilocisitdi a parete spessa, muricati. La simile Inocybe bongardii, sempre arrossante, ha gambo non bulboso marginato, odore di pelle di salsiccia, spore ellissoidali, cheilocistidi cilindrici con estremità leggermente allargata. Caulocistidi muricati. Osservazione in Rosso Congo, a 200×. Cistidi imeniali muricati. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
  24. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello tipicamente igrofano che mostra due differenti colori se umido o asciutto. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Filo della lamella discolore, perché sterile, con cheilocistidi riuniti a gruppi. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso e spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza