Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Amanita porrinensis Freire & M.L. Castro ex M.L. Castro 1998 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanitina Sezione Phalloideae Sinonimi Amanita porrinensis Freire & M.L. Castro 1987 Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questo genere sembra fosse abbondante in antichità. L'epiteto porrinensis deriva dalla località Porriño (Presso Vigo, Spagna) e dall'estensione latina -ensis = proveniente da Porriño. Cappello Di piccole dimensioni, 2-8 cm, inizialmente semisferico, campanulato verso la maturazione, spianato-convesso, caratterizzato da un largo umbone centrale molto prominente che gli conferisce spesso un tipico aspetto a “sombrero messicano”; margine sottile, inizialmente liscio poi, verso la maturazione, leggermente striato e incurvato, privo di residui di velo primario (verruche). Cuticola liscia, leggermente viscida a tempo umido, bianca, immutabile, difficilmente separabile. Imenoforo Costituito da lamelle bianche con riflessi rosati, fitte, sublibere al gambo, intervallate da lamellule. Spore in massa bianche. Gambo Bianco, centrale, cilindrico clavato, anche obeso, con bulbo basale subgloboso, con bande sericee trasversali, ricoperto da fiocchetti bianchi macchiati di ocra, fistoloso per tutta la sua lunghezza. Anello Fragile, membranoso e sottile, visibile negli esemplari giovani, poco evidente in quelli maturi dove si presenta sotto forma di lembi aderenti al gambo e sulle lamelle in maniera poco visibile. Volva Bianca, sottile ed aderente al gambo, gracile e poco persistente, si disgrega facilmente a maturazione avanzata ed al tocco. Carne Bianca, sottile nel cappello, spessa nel gambo e di consistenza spugnosa, leggermente imbrunente, alla sezione, verso la base del gambo, inodore. Reazione macrochimiche Reazione gialla sulla cuticola con basi forti (KOH e NaOH). Habitat Tipicamente autunnale. Pino domestico (Pinus pinea), Pino marittimo (Pinus pinaster), Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) Castagno (Castanea sativa), Leccio (Quercus ilex), Roverella (Quercus pubescens), con presenza di macchia mediterranea con predominanza di Erica, Cisto, Corbezzolo e Ginestra. Commestibilità e tossicità Specie velenosa mortale, come le altre della sezione Phalloideae: Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link, Amanita phalloides var. alba Costantin & L.M. Dufour, Amanita verna Bull. ex Lam. : Fr. ed Amanita virosa Bertill., con le quali va a completare, per il contenuto degli stessi principi tossici, il quadro delle Amanita mortali. È causa di sindrome falloidea caratterizzata soprattutto da grave insufficienza epatica. Specie simili Amanita porrinensis, soprattutto per la colorazione generale bianco-biancastra, presenta una certa affinità con altre specie velenoso-mortali appartenenti alla sezione Phalloideae del sottogene Amanitina, se ne distingue morfologicamente per la conformazione del cappello spesso a “sombrero messicano” e per altre caratteristiche minori. Amanita phalloides var. alba differisce per la conformazione del cappello piano-convesso e mai umbonato; per il gambo zebrato, mai ricoperto da squamule; per l’anello sempre evidente e persistente, mai fugace; per il bulbo basale grosso e prominente; per la volva sempre evidente, membranosa e persistente, aderente al bulbo e libera all’apice. Amanita verna differisce per la conformazione del cappello piano-convesso e mai umbonato; per il gambo liscio, mai ricoperto da squamule; per il bulbo basale grosso e prominente; per la volva interamente avvolgente il bulbo e libera all’apice. Amanita virosa è la specie che presenta maggiori affinità con Amanita porrinensis, soprattutto per la conformazione del cappello che, inizialmente, è ovoidale-campanulato e, poi, campanulato convesso, a volte con umbone ottuso a maturazione, ma mai con la tipica conformazione spesso a “sombrero messicano”; per la struttura dell’anello poco persistente e fugace che, come per Amanita porrinensis, lascia residui sul margine del cappello e sul filo lamellare; per le fioccosità presenti sul gambo che, anche se più abbondanti, la rendono molto vicina ad Amanita porrinensis. Differisce per il colore del cappello che, come per Amanita porrinensis, è bianco-biancastro, ma con sfumature ocra-rosate nella zona discale specialmente negli esemplari maturi; per il bulbo basale prominente e globoso; per la volva interamente avvolgente il bulbo, ampia e membranosa, poco libera al gambo ma persistente e sempre presente anche a maturazione avanzata. Note tassonomiche Il primo ritrovamento di questa specie è datato 10 ottobre 1984, ed è stato effettuato nel territorio boschivo del comune di Vigo, in località Madroa, nella provincia di Pontevedra, in Spagna, ai margini di un’area boschiva a coltura mista. Successivamente, nel 1987, i micologi Luis Freire e Maria Luisa Castro ne danno notizia presentandola come “specie nuova” in Anales Jardìn Botànico de Madrid (1987), provvedendo ad una prima descrizione della specie alla quale viene attribuito il binomio Amanita porrinensis Freire & M.L. Castro. Nel contesto viene precisato che “la possibilità che si tratti di un nuovo taxon del genere Amanita è stata confermata dai dottori Moreno e Bon; tuttavia, si rimane in attesa della conferma del dottor Bas, specialista in questo genere” (Freire & Castro 1987]. Tuttavia, la specie viene presentata e descritta in maniera incompleta, priva di numero identificativo e della menzione dell’erbario ove l’holotypus è stato depositato, e quindi non ritenuta valida (nomen invalidum) ai fini della conferma del taxon (Neville & Poumarat, 2004; IF, 2018; MB, 2018]. Per questo motivo, il taxon viene riproposto successivamente da Castro (1998), mediante pubblicazione rispondente ai requisiti richiesti dal Codice di Nomenclatura, su Mykes, Bollettino del Gruppo Micologico Galego, e definitivamente accettato dal mondo scientifico internazionale come Amanita porrinensis Freire & M.L. Castro ex M.L. Castro. Osservazioni Della stessa specie sono noti al momento pochi ritrovamenti, tra cui: 10 ottobre 1984, ritrovamento dell’holotypus, in località Madroa, comune di Vigo, Provincia di Pontevedra (Spagna), al margine di bosco misto (Quercus robur e Pinus pinaster), da Jaime Diz (gruppo M. Porriño) (Freire & Castro, 1987; Neville et al., 2000). 11 novembre 1991, in località Picouto, sempre nel comune di Vigo, Provincia di Pontevedra (Spagna), in bosco misto da Jaime Diz (Castro & Blanco-Dios, 2007). 16 ottobre 1998, in località Monte Cistorello, Colli Berici, Comune di Sossano (VI), in bosco misto di querce, carpini e castagni. Ritrovamento effettuato da Franco Gasparini e Franco Serafin (Gasparini & Serafin, 2012). 17 ottobre 1998, in località Volano, comune di Comacchio (FE) a 0 metri s.l.m., in bosco misto formato da Pinus pinea, Pinus pinaster con limitata presenza di Quercus ilex. Ritrovamento effettuato da Gianni Monterumici (Neville et al., 2000). Ulteriori ritrovamenti, senza precisazione temporale, sono stati segnali nel Canton Ticino (Svizzera) e, in Italia sui Colli Euganei (Galli, 2007). Bibliografia CASTRO, M.L., 1998. Amanita porrinensis L. Freire et M.L. Castro, estudio comparativo con outros taxons da sección Phalloideae (Fr.) Quél. Mykes. 1: 57-60. FREIRE, L. & CASTRO, M.L., 1987. Nueva especie del género "Amanita". Anales del Jardín Botánico de Madrid. 44(2): 533-534. GALLI, R., 2007. Le Amanite. 2a edizione. Ed. Dalla Natura, Milano. GASPARINI, F. & SERAFIN, F., 2012. La quarta Amanita mortale. Bollettino del Gruppo AMB di Vicenza. XXXII 2: 40-42. INDEX FUNGORUM, 2021. Amanita porrinensis. [Data di accesso: 06/04/2021]. MICELI, A., 2019. Amanita porrinensis, una specie rarissima ritrovata sui Monti Peloritani. MicoPonte (Bollettino del Gruppo Micologico Massimiliano Danesi) 12: 27-33. [Data di accesso: 06/04/2021]. MYCOBANK, 2021. Amanita porrinensis. [Data di accesso: 06/04/2021]. NEVILLE, P. & POUMARAT, S., 2004. Amanitae. Amanita, Limacella & Torrendia. Fungi Europaei 9. Ed. Candusso, Alassio (SV). NEVILLE, P.m POUMARAT, S. & MONTERUMICI, G., 2000: Una rara Amanita della sezione Phalloideae, nuova per l’Italia: Amanita porrinensis. Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola – Nuova Serie. 43 (2): 143-150. Trento. Scheda realizzata da Angelo Miceli e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sicilia, Monti Peloritani; Ottobre 2018; Foto di Angelo Miceli e Franco Mondello e descrizione di Angelo Miceli. In data 27 ottobre 2018 ad opera di Mario Mondello e Piero Battaglia, soci del Centro di Cultura Micologica di Messina, nel comune di Rometta (ME), Monti Peloritani sulla dorsale Dinnammare-Monte Scuderi in prossimità del sentiero Girasì, sul versante ovest del monte Pizzo Bandiera a circa 950 m s.l.m. vengono trovati tre esemplari, cresciuti in un raggio di circa 30 metri. Le dimensioni sono circa 8 cm di altezza, cappello 2-4 cm, in un bosco misto formato da Pinus pinea, Pinus pinaster, Quercus ilex con sottobosco di Erica arborea. Si segnala un ulteriore ritrovamento, nella stessa stazione di crescita, di un unico esemplare, in data 21 novembre 2018 ad opera del micologo Franco Mondello, di Angelo Miceli e Mario Mondello, soci dello stesso Centro di cultura Micologica di Messina. Habitat di ritrovamento: Pino domestico (Pinus pinea), Pino marittimo (Pinus pinaster), Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) Castagno (Castanea sativa), Leccio (Quercus ilex), Roverella (Quercus pubescens), con presenza di macchia mediterranea con predominanza di Erica, Cisto, Corbezzolo e Ginestra. Foto di Angelo Miceli. Foto di Franco Mondello. Foto di Angelo Miceli. Vista d'insieme del carpoforo. Cappello. Anello che si sta distaccando dalle lamelle. Gambo fioccoso. Bulbo basale e volva.
  2. Coprinellus congregatus (Bull.) P. Karst.; Regione Lombardia; Marzo 2021; Foto macro- e micro- scopiche di Sergio Mombrini. Secondo ritrovamento alcuni giorni dopo il precedente, in altra località, sempre su letamaio, microscopia come il ritrovamento precedente.
  3. Coprinellus congregatus (Bull.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinus congregatus (Bull.) Fr. 1838 Coprinus congregatus var. apleurocystidiosus Bogart 1975 Coprinus congregatus var. megasporus Bogart 1975 Tulosesus congregatus (Bulliard) D. Wächt. & A. Melzer 2020 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto congregatus deriva dal latino congregatus = riunito, aggregato, per la crescita in più esemplari riuniti. Cappello Chiuso fino a 16 × 12 mm, espanso con diametro fino a circa 28 mm, pubescente, velo assente. Lamelle Libere al gambo, presto grigie e infine nere e deliquescenti. Gambo Fino a 50-60 × 1,5-3 mm, pubescente, bianco. Carne Esigua, odore assente. Habitat Fungo coprofilo. Microscopia Spore 11,8-14,1 × 6,3-7,2 µm; Qm=1,9; ellissoidali-ovoidali; poro germinativo eccentrico. Basidi 21-32 × 8,5-11 µm; tetrasporici. Pseudoparafisi 5-6 per basidio. Cheilocistidi 30-80 × 20-70; globosi, ellissoidali. Pleurocistidi 90-110 × 50-60 µm; ellissoidali, leggermente utriformi. Pileipellis un imeniderma composto da elementi ellissoidali, arrotondati. Pileocistidi (setole-setae) 60-120 × 11-17 × 3,5-7,5 µm; lageniformi, attenuati. Caulocistidi 53-115 × 6-17 × 3-5 µm, lageniformi, attenuati. Sclerocistidi assenti. GAF assenti. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Per quanto concerne la nomenclatura e alcune delle sinonimie si è fatto riferimento a Funga Nordica (2012), IF utilizza anch'esso il binomio Coprinellus congregatus e lo considera ancora prioritario, anche se inserisce anche Tulosesus congregatus con lo stesso basionimo Agaricus congregatus, ma stranamente senza mettere in relazione Coprinellus congregatus con Tulosesus congregatus, probabilmente al momento (1 Aprile 2021) i due taxa non sono ancora ben allineati; mentre Mycobank tenendo conto del recente lavoro di Dieter Wächter & Andreas Melzer (2020) aggiorna la tassonomia a Tulosesus congregatus (Bulliard) D. Wächt. & A. Melzer. Specie simili Coprinellus ephemerus (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo è un sosia perfetto, per quanto riguarda le differenze tra i due citiamo le osservazioni ben riassunte e pubblicate in Caccialli et al. (1999): "Secondo Citerin (1992) la crescita cespitosa, la mancanza di giunti a fibbia e di cheilocistidi lageniformi, simili alle setole pileiche, sono in grado di inquadrare Coprinellus congregatus e di distinguerlo da Coprinellus ephemerus. Secondo altri studiosi (Moreno & Faus, 1984; Uljé & Bas, 1991) l'unico criterio distintivo sicuramente valido va ricercato nella presenza o meno di giunti a fibbia, soprattutto a livello miceliare". Per quanto concerne lo studio dei campioni in esame non sono stati trovati GAF nelle ife miceliari, mentre erano presenti invece numerosi falsi GAF rinvenuti soprattutto nelle ife verso la base del gambo. Bibliografia AA.VV., 2012. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. CACIALLI, G., CAROTI, V. & DOVERI, F., 1999. Contributio ad Cognitionem Coprinorum. Monografie di Pagine di Micologia 1: 1–256. CACIALLI, G., CAROTI, V. & DOVERI, F., 2002. Aggiornamento della Monografia "Contributio ad Cognitionem Coprinorum". Mycologia Montenegrina V, Separatum: 119–129. CITÉRIN, M. 1992. Clé analytique du genre Coprinus Pers. Doc. Mycol. 22(86): 1–28. KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. MORENO, G. & FAUS, J., 1984. Tres especies raras del genero Coprinus (Agaricales) de Cataluña, España. Cryptogamie, Mycologie 5: 3–17. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. ULJÉ, C.B. & BAS, C., 1991. Studies in Coprinus II. Subsection Setulosi of section Pseudocoprinus. Persoonia 14(3): 275–339. ULJÉ, K., 2001. Coprinus site. [Data di accesso: 01/04/2021]. WÄCHTER, D. & MELZER, A., 2020. Proposal for a subdivision of the family Psathyrellaceae based on a taxon-rich phylogenetic analysis with iterative multigene guide tree. Mycological Progress 19: 1151–1265. https://doi.org/10.1007/s11557-020-01606-3. Scheda realizzata da Sergio Mombrini e Tomaso Lezzi. Microscopia di Segio Mombrini. Regione Lombardia; Marzo 2021; Foto macro- e micro- scopiche di Sergio Mombrini. Ritrovamento su letamaio. Esemplari in habitat. Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Pleurocistidio. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Pileipellis e pileocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Pileocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Ife miceliari. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×.
  4. Coprinopsis cordispora (T. Gibbs) Watling & M.J. Richardson 2020 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinopsis patouillardii Quél. s. auct. p.p. 1883 Coprinus volvaceominimus Crossl. [come 'volvaceo-minimus'] 1891 Coprinus cordisporus T. Gibbs, Naturalist 1908 Narcissea cordispora (T. Gibbs) D. Wächt. & A. Melzer 2020 Etimologia L'epiteto Coprinopsis deriva dal genere Coprinus con il suffisso -ópsis dal greco ὄψις [ópsis] = dall'aspetto di, per l'aspetto simile a Coprinus. L'epiteto cordispora deriva dal latino cors-cordis = cuore, e spora, per le spore a forma di cuore. Cappello Chiuso con forma ellissoidale-cilindrica, aperto con diametro di circa 15-20 mm, coperto da un velo fioccoso, bianco. Lamelle Libere al gambo, presto grigie e infine nere e deliquescenti. Gambo 30-40 × 1 mm, ialino, liscio, sono visibili solo alcune fibrille, alla base presenta un piccolo bulbillo. Carne Esigua, odore assente. Habitat Fungo coprofilo. Microscopia Spore 9,3-11 × 7-8,7 µm; Qm= 1,31; lentiformi, più o meno cuoriformi in vista frontale, ellissoidali in vista laterale; poro germinativo centrale. Basidi 18-26 × 8-10 µm, tetrasporici. Pleurocistidi 35-58 × 18-30 µm, utriformi. Cheilocistidi 23-51 × 15-30 µm, subglobosi, ellissoidali, presenti anche lageniformi 25-43 × 7-15 µm. Epicutis costituita da ife allungate, ellissoidali, più o meno parallele. Velo costituito da sferociti, con parete un poco ispessita, lisci, ialini, di diametro 15-60 µm. GAF assenti. Pileocistidi (setae-setole) assenti. Caulocistidi assenti. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Per quanto concerne la nomenclatura e alcune delle sinonimie si è fatto riferimento a Funga Nordica (2012), Index Fungorum utilizza anch'esso il binomio Coprinopsis cordispora, mentre Mycobank tenendo conto del recente lavoro di Dieter Wächter & Andreas Melzer (2020) aggiorna la nomenclatura a Narcissea cordispora. Specie simili Coprinopsis patouillardii (Quél.) Gminder, avrebbe spore simili nella forma ma più piccole: 6-9 × 6-8 µm, cheilocistidi esclusivamente subglobosi, crescerebbe in genere su cumuli di compost, paglia, vinaccia o scarti di verdure, alcuni autori adottando un concetto piuttosto ampio di questo taxon e vi comprenderebbero anche Coprinopsis cordispora. Secondo Uljé (2001) Il carattere più distintivo di Coprinopsis cordispora è la presenza di cheilocistidi lageniformi insieme a quelli subglobosi. Bibliografia AA.VV., 2012. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. CACIALLI, G., CAROTI, V. & DOVERI, F., 1999. Contributio ad Cognitionem Coprinorum. Monografie di Pagine di Micologia 1: 1–256. CACIALLI, G., CAROTI, V. & DOVERI, F., 2002. Aggiornamento della Monografia "Contributio ad Cognitionem Coprinorum". Mycologia Montenegrina V, Separatum: 119–129. CITÉRIN, M. 1992. Clé analytique du genre Coprinus Pers. Doc. Mycol. 22(86): 1–28. ULJÉ, C.B. & BAS, C., 1991. Studies in Coprinus II. Subsection Setulosi of section Pseudocoprinus. Persoonia 14(3): 275–339. ULJÉ, K., 2001. Coprinus site. [Data di accesso: 01/04/2021]. WÄCHTER, D. & MELZER, A., 2020. Proposal for a subdivision of the family Psathyrellaceae based on a taxon-rich phylogenetic analysis with iterative multigene guide tree. Mycological Progress 19: 1151–1265. https://doi.org/10.1007/s11557-020-01606-3. Scheda realizzata da Sergio Mombrini e Tomaso Lezzi. Microscopia di Segio Mombrini. Regione Lombardia; Marzo 2021; Foto macro- e micro- scopiche di Sergio Mombrini. Ritrovamento su letamaio. Esemplari in habitat. Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Epicutis. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Velo. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×.
  5. Trichoglossum hirsutum (Pers. : Fr.) Boud. 1907 Tassonomia Divisione Ascomicota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Geoglossaceae Sinonimi Trichoglossum hirsutum var. wrightii E. J. Durand 1908 Trichoglossum hirsutum var. doassansii Pat. 1909 Trichoglossum hirsutum var. capitatum (Pers.) Teng 1934 Trichoglossum hirsutum var. variabile (E. J. Durand) S. Imai 1941 Trichoglossum hirsutum var. heterosporum Mains 1954 Trichoglossum hirsutum var. irregulare Mains 1954 Trichoglossum hirsutum var. longisporum (F. L. Thay) Mains 1954 Trichoglossum hirsutum var. multiseptatum Mains 1954 Trichoglossum hirsutum var. latisporum W. Y. Zhuang 1997 Trichoglossum hirsutum var. caespitosum Lécuru 2013 Etimologia L'epiteto Trichoglossum deriva dal greco “trichós” = peli e da “glóssa” = lingua, per l'ascoma finemente villoso, linguiforme. Il termine hirsutum deriva da “hirsútus” = irsuto, ispido, in riferimento ai peli. Ascoma Apotecio con altezza complessiva fino a 60-70 mm, di color nero, con superficie caratteristicamente vellutata a causa dei piccoli peli che lo ricoprono totalmente, visibili agevolmente con una lente. Di forma slanciata e variabile, è composto da una clavula, che comprende la parte fertile, e uno pseudostipite, separati da una vallecola non sempre ben evidente. La clavula si presenta linguiforme, spatulata, molto spesso "a forma di picche", comunque sempre appiattita e solcata. Lo pseudostipite invece è per lo più cilindrico ed è lungo più del doppio rispetto alla clavula. Carne Compatta, di consistenza elastica, di color bruno-nerastro. Habitat Ambiente mediterraneo, umido, muscicolo, dall'autunno all'inverno inoltrato. Microscopia Ascospore (108,7) 112,7-131,8 (139,6) × (4) 4,6-5,7 (6,2) µm; Q = (19,1) 20,3-26,5 (33); N = 56; Media = 122 × 5,2 µm; Qm = 23,9; di forma cilindrica con le estremità attenuate, bruno-nerastre, fuliginose, con pareti e setti più scuri; pluriguttulate, con presenza di setti trasversali, in numero di 15 con rare eccezioni. Aschi (143,6) 166,9-210,6 (211,0) × (13,4) 13,41-17,58 (17,6) µm; Q = (10,3) 10,4-13,9 (15,7); N = 22; Media = 190,0 × 16,0 µm; Qm = 11,9; ottasporici con spore allungate longitudinalmente; sono inopercolati con poro amiloide e base pleurorinca. Parafisi ialine, cilindriche, filiformi, settate, spesso diverticolate; gli articoli terminali hanno forme notevolmente differenziate: cilindriche, subclavate-clavate, leggermente ricurve, a gancio, arrotolate, a martello, oppure con curvature irregolari, spesso presentano diverticoli anche molto pronunciati. Excipulum ectale formato da elementi catenulati, di varie forme e dimensioni. Setae (peli) di varie dimensioni, fino a 320 µm di lunghezza, di forma lanceolata, con apice acuto, di color bruno-nero, a parete spessa. Si trovano sia nella parte fertile (clavula) che nello pseudostipite, dove però risultano di lunghezza per lo più minore rispetto a quelle della clavula. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Il Genere Trichoglossum appartiene alla Famiglia delle Geoglossaceae che comprende specie terrestri, claviformi o capitate e stipitate, di colore scuro, spesso nerastro, pertanto macroscopicamente risultano difficilmente distinguibili tra loro. Per la loro forma particolare sono conosciute con il nome volgare di “Lingue di terra". I Generi Hemileucoglossum e Leucoglossum si differenziano per avere spore ialine, mentre i Generi Geoglossum e Glutinoglossum per la completa assenza di setae. Dopo aver approfondito il Genere Trichoglossum, proponiamo una nostra chiave dicotomica delle principali specie italiane ed una tabella di confronto che evidenzia le caratteristiche microscopiche peculiari di ciascuna specie Bibliografia ARAUZO, S., & IGLESIAS, P., 2014. La familia Geoglossaceae ss. str. en la península ibérica y la Macaronesia. Errotari 11: 166-259. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Fungi of Switzerland. Vol 1 Ascomycetes. Verrlag Mykologia, Lucerne. HLADKI, A.I & ROMERO, A.I., 2009. La familia Geoglossaceae s. str. (Helotiales) en la provincia de Tucumán (Argentina). Boletín de la Sociedad Argentina de Botánica. 44 (3-4): 249-255. KUČERA, V., LIZOŇ, P. & KAUTMANOVÁ, I., 2010. Geoglossoid fungi in Slovakia II. Trichoglossum octopartitum, a new species for the country. Czech Mycology. 62 (1): 13-18. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Trento: Ed. AMB. PRIOU, J.P. & DECHAUME, J.P., 2014. Geoglossaceae de France: Trichoglossum octopartitum Mains, récolté en France. Ascomycete.org, 6 (5): 138-142. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Laura Nicoletti e Manuel Atzeni. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Gennaio 2021; Foto di Laura Nicoletti e Manuel Atzeni. I nostri esemplari sono stati trovati in habitat mediterraneo, in ambiente umido, muscicolo, dall'autunno all'inverno inoltrato. Aschi e parafisi. Osservazione in Reattivo di Melzer, a 400×. Aschi. Osservazione in Reattivo di Melzer, a 400×. Aschi e setae. Osservazione in Reattivo di Melzer, a 400×. Asco. Osservazione in Reattivo di Melzer, a 400×. Aschi. Osservazione in Reattivo di Melzer, a 400×. Parafisi. Osservazione in acqua, a 600×. Spore. Osservazione in acqua, a 600×. Setae pseudostipite. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 100×. Excipulum ectale. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 200×. Excipulum ectale. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 200×.
  6. Peziza saccardoana Cooke 1877; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. In un rado querceto di pianura, con sottobosco di Cistus monspeliensis e Lentisco. Assenza di latice alla frattura, crescita con esemplari appressati, superficie esterna particolarmente rugolosa. Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu. Studio microscopico e foto di Massimo Biraghi. Aschi ottasporici uniseriati , parafisi cilindracee con apice allargato a volte fino a 5-7 µm. Spore ellissoidali, monoguttulate, verrucose mediamente di 15 × 10 µm. Osservazione in melzer. Aschi e spore. Aschi che arrivano fino a 380 µm. Spore ellissoidali e verrucose. Blu cotone in lactofenolo a freddo.
  7. Pseudoplectania ericae Donadini 1987 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Sarcosomataceae Sinonimi Plectania ericae (Donadini) Roqué 2009 Etimologia L'epiteto Pseudoplectania = "falsa Plectania" deriva dal sostantivo greco “pseudo” = falso, menzognero, ingannatore, simile all’apparenza, fallace, e da Plectania, dal greco "πλεκτάνη" [plektàne] = intreccio, attorcigliamento, groviglio. L'epiteto ericae è riferito allo stretto legame con Erica spp.. Ascoma Apotecio con diametro 2-10 mm, sessile, inizialmente cupuliforme tendente a distendersi a maturità. Superficie interna imeniale liscia, di color nero lucido, superficie esterna concolore ma opaca, tomentosa, ricoperta da una fine peluria. Carne Nerastra, di consistenza gelatinosa. Habitat In areale mediterraneo, in associazione con Erica spp.. Microscopia Spore (11,2) 11,4-12,8 (13) × (10,8) 11,2-12,5 (12,7) µm; Q = 1 (1,1); N = 32; Media = 11,9 × 11,7 µm; Qm = 1; a parete spessa, sferiche, lisce, con piccole guttule all'interno. Si nota che spesso il diametro delle spore all'interno degli aschi è maggiore del diametro di questi. Aschi (266,8) 303,6-333 (340,2) × (10,1) 11,1-14.06 (14,1) µm; Q = 22,2-29,2 (32,9); N = 10; Media = 313,5 × 12,1 µm; Qm = 26,2; cilindrici, inamiloidi, ottasporici. Parafisi cilindriche, filiformi, settate, biforcate all'apice, con un contenuto granuloso giallo scuro, specialmente dalla metà superiore fino all'apice. Excipulum medullare formato da una textura intricata di ife cilindriche. Excipulum ectale formato da una textura angularis, con elementi cilindrici/globulosi; si notano sia peli corti a parete spessa, che peli molto più lunghi con parete meno ispessita, entrambi settati, da ondulati a lisci. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Osservazioni Possiamo differenziare il Genere Plectania dal Genere Pseudoplectania per la forma sporale: in Plectania troviamo spore ellissoidali, mentre in Pseudoplectania le spore sono sferiche. Specie simili Pseudoplectania nigrella (Pers. : Fr.) Fuckel; cresce in primavera, inizio estate, in zone montane con conifere, principalmente Picea spp.. È sessile come Pseudoplectania ericae, ma gli ascomi sono più grandi, possiede parafisi con apice leggermente dilatato, spesso lobato, diverticolato e i peli dell’excipulum ectale sono tortuosi, flessuosi, molto intrecciati, a differenza di quelli di Pseudoplectania ericae che sono lisci e non arrotolati. Pseudoplectania melaena (Fr. : Fr.) Sacc.; è legata principalmente ad Abies spp.. A differenza di Pseudoplectania ericae è cortamente stipitata, le parafisi sono più o meno diverticolate, nodulose e ricurve, uncinate all’apice. Pseudoplectania episphagnum (J. Favre) M. Carbone, C. Agnello & P. Alvarado; specie rara, anch’essa di piccole dimensioni come la Pseudoplectania ericae ma ha un’ecologia completamente diversa, infatti è associata a Sphagnum spp.. Sebbene abbia una microscopia molto simile a Pseudoplectania nigrella si differenzia da questa, oltre che per l’habitat, anche per possedere un corto stipite. Bibliografia BOCCARDO F., CARBONE M., & VIZZINI A., 2014. Pseudoplectania ericae, una rara specie rinvenuta in Liguria (Italia). CARBONE, M., AGNELLO, C. & ALVARADO P., 2014. Phylogenetic and morphological studies in the genus Pseudoplectania (Ascomycota,Pezizales). CARBONE, M., AGNELLO, C. & BAGLIVO A., 2010. Appunti su Plectania rhytidia e studio del typus di Urnula platensis. Rivista di Micologia, 53 (2): 119-135. CARBONE M. & AGNELLO C., 2012. Studio e tipificazione di Pseudoplectania nigrella. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Trento: Ed. AMB. PÉREZ-DE-GREGORIO, M. A., 2009. Algunos hongos interesantes de Girona. Fungi non Delineati. 44: 43. VAN VOOREN, N., 2014. Contribution à la connaissance des Pézizales (Ascomycota) de Rhône-Alpes 2° partie. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Laura Nicoletti e Manuel Atzeni. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana; Gennaio 2020; Foto di Laura Nicoletti e Manuel Atzeni. (Exsiccata MA-486 ; LN_20200115_12) Sezione. Osservazione in acqua, a 40×. Aschi e parafisi. Osservazione in Blu cotone in acido lattico, a 400×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in Blu cotone in acido lattico, a 400×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in Melzer, a 400×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in acqua, a 1000×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in Blu di Toluidina, a 1000×. Aschi, spore, parafisi. Osservazione in campo oscuro, a 400×. Peli excipulum ectale. Osservazione in Blu cotone in acido lattico, a 100×. Peli excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 400×.
  8. Tulostoma kotlabae Pouzar. 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Non si conoscono sinonimi per questa specie. Etimologia L'epiteto Tulostoma deriva dal greco τύλος (túlos) = chiodo, callo, e da στóμα (stóma) = bocca, apertura; per la forma del carpoforo. L'epiteto kotlabae deriva dal nome del micologo cecoslovacco F. Kotlaba. Basidioma Carpoforo di piccole dimensioni a sviluppo semi-ipogeo, formato da una parte superiore, denominata capitulo, globosa, biancastra, con un foro apicale detto ostiolo, e da uno stipite sottile e slanciato, di colorazione biancastra, percorso da striature longitudinali e decorato da squamette di colore ocraceo, terminante con un piccolo bulbillo incrostato di residui terrosi. Sezionando il capitulo possiamo osservare differenti strati: nella parte più esterna troviamo un esoperidio, quindi un endoperidio contenente la gleba, generalmente costituita da polvere sporale di colore rosso argilla. L'esoperidio in questa specie è presente solo ai lati e alla base del capitulo, ed ha la forma di un basso anello compatto, costituito da sottili ife filamentose. L'endoperidio è biancastro, di forma subglobosa e misura circa 0,5-1,2 cm, di consistenza papiracea, reca alla sommità, una breve area peristoma, tronco-conica, che circonda l'ostiolo o stoma. Ostiolo, situato all’apice dell’endoperidio, è costituito da un piccolo anello membranoso in rilievo con orlo integro, non fimbriato, biancastro, privo di aloni ocracei. Habitat Psammofilo in presenza di Pino a due aghi e muschio. Commestibilità e Tossicità Non commestibile, senza valore alimentare. Microscopia Spore(3,6) 4,0-5,0 (5,7) × (2,6) 3,4-4,5 (5,5) µm; Q = (1,0) 1,0-1,3 (1,6); N = 30; Media = 4,5 × 3,9 µm; Qm = 1,2 globose-subglobose, con verruche a placche, di colore giallo paglierino. Capillizio ramificato, formato da ife dicotomiche, a parete spessa, alcune con setti allargati a staffa, asimmetrici, di colore giallastro, altre con setti non allargati, ialine, con terminali liberi. Specie simili Tulostoma brumale Pers. : Pers. è molto simile per caratteri, dimensioni e forma, ma differisce per la struttura membranosa e non filamentosa dell’ esoperidio, per il colore dell’endoperidio che non è mai biancastro, e la presenza di un alone scuro intorno allo stoma, spore leggermente più grandi e giunti a staffa simmetrici. Tulostoma giovanellae Bres. con esoperidio filamentoso, si differenzia, in particolare, per la taglia decisamente più imponente, capituli anche maggiori di 2 cm, e per il capillizio, che si presenta in molti tratti, con andamento sinuoso, irregolare. Tulostoma melanocyclum Bres. oltre ad avere un alone scuro intorno al peristoma, presenta delle misure sporali 5 × 6,5 µm, decisamente più grandi, giunti poco o per nulla ingrossati. In Europa sono stati segnalati recentemente anche Tulostoma bruchi Speg., Tulostoma lesliei Van der Byl, Tulostoma palatinum P. Specht, H. Schub. & D. Lode e Tulostoma vulgare Long & S. Ahmad (Antonín & Kreisel 2008, Calonge 1992, 1998, Specht et al., 2016). Note Tassonomiche Il genere Tulostoma fu eretto da Persoon nel 1794, Fries nel 1849 rimpiazzò il nome Tulostoma con Tulasnodea in onore dei fratelli Micologi Tulasne, ma il nome Tulostoma deve essere considerato prioritario secondo le regole di nomenclatura. Osservazioni I caratteri da osservare per una determinazione morfologica macroscopica e microscopica nel genere Tulostoma sono la tipologia dell'ostiolo, liscio o fimbriato; Il colore attorno all'ostiolo, le decorazioni e la tipologia del gambo; l’esoperidio, se membranoso o con sottili ife filamentose; e per quanto riguarda i caratteri microscopici la dimensione e la decorazione delle spore, la presenza/assenza di cristalli sulle ife del capillizio, la tipologia dei setti delle ife del capillizio che vengono considerati caratteri stabili negli ultimi studi basati anche su indagini molecolari (Jeppson et al., 2017). Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. ANTONÍN, V. & KREISEL, H., 2008. Tulostoma leslei, a new record from Italy. Österreichische Zeitschrift für Pilzkunde 17: 81–85. CALONGE, F.D., 1992. Nuevos datos sobre el género Tulostoma (Gasteromycetes) en España. Tulostoma bruchi Spegaz., nuevo para Europa. Bulletin de Sociedad Micologica de Madrid 16: 151–153. CALONGE, F.D., 1998. Gasteromycetes, I. Lycoperdales, Nidulariales, Phallales, Sclerodermatales, Tulostomatales. Flora Mycologica Iberica Vol. 3. Real Jardín Botánico Madrid. J. Cramer. Madrid, Berlin, Stuttgart. JEPPSON, M., ALTÉS, A., MORENO, G. & NILSSON, R.H., 2017. LOARCE, Y., DE BUSTOS, A., LARSSON, E., 2017. Unexpected high species diversity among European stalked puffballs – a contribution to the phylogeny and taxonomy of the genus Tulostoma (Agaricales). MykoKeys 21: 33–88. [Data di accesso: 24/01/2021]. SARASINI, M., 2004. Gasteromiceti epigei. SPECHT, P., SCHUBERT, H. & LODE, D., 2016. Seltene Gasteromyceten aus Deutschland (V) – Tulostoma palatinum, ein neuer Stielbovist. Zeitschrift für Mykologie 82(1): 65–84. TOMASZEWSKA. A., ŁUSZCZYŃSKI, J., ŁUSZCZYŃSKA, B. & JAWORSKA, J., 2011.Taxonomic notes on the Polish Tulostoma species. Acta Mycologica Vol. 46 (2): 179–186. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti e Tomaso Lezzi. Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. (Exsiccatum GA0203012-01) Ritrovamento di fine anno, su argine stradale tra muschio e aghi di pino, su terreno sciolto e sabbioso. Portamento slanciato e capituli di piccole dimensioni 0,5-1,2 cm. Esoperidio incrostato, evidente tra l'inserzione dello stipite, e i lati del capitulo, formato da detriti e sabbia tenuti insieme da sottili ife. Particolare dell'ostiolo. Si evidenzia lo stipite, striato longitudinalmente e finemente squamettato. Sezione del peridio. Osservazione in Rosso Congo, a 100×. Capillizio, Osservazione in acqua, a 400×. Capillizio. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Esoperidio, Ife filamentose, settate. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Esoperidio. Osservazione in acqua, a 400×. Giunti a staffa, giallastri Osservazione in acqua, a 1000×. Spore: Media = 4,5 × 3,9 µm; Qm = 1,2; globose - subglobose, con verruche a placche, di colore giallo paglierino. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
  9. Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia, Gera d'Adda, sotto Tiglio; Novembre 2016; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 9,11-10,54 × 5,20-7,1 µm. Basidi bisporici. Cistidi imeniali, 59-111 x 13-16 µm cheilocistidi e pleurocistidi simili. Caulocistidi fascicolati.
  10. Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Febbraio 2015; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Pileo fino a 35 mm, striato, igrofano. Lamelle spesse, uncinate al gambo, bianco-grigiastre. Gambo 50 × 4-5 mm, pruinoso-pubescente verso la sommità, carne acquosa. Spore 10,4-12 × 7-8,1 µm, Q = 1,3-1,6, ellissoidi, lisce, amiloidi, guttulate, bianche in massa. Basidi 30-37 × 7-8,5 µm, bisporici, senza giunto a fibbia. Cheilocistidi e Pleurocistidi simili, 80-110 × 12-20, lageniformi, utriformi, sub- cilindrici, con lungo collo largo 8-10 µm, cilindrico, sub-clavato, sub-capitulato, mucidi verso l’apice. Pileipellis a cutis, ife con pigmento vacuolare bruno-chiaro. Pileocistidi sub-cilindrici, clavati, lageniformi, irregolari. Pigmento vacuolare bruno. Caulocistidi sub-fascicolati, lageniformi, sub-cilindrici, clavati, irregolari, ialini o con pigmento vacuolare bruno. Trama dello stipite a ife non o debolmente destrinoidi, senza giunti a fibbia. C. Bas (Flora Agaricina Neerlandica Vol. 4 1999) divide questo taxon in due varietà: var. scabripes con basidi bisporici e assenza di giunti a fibbia, e var. quadrisporus, con basidi tetrasporici e presenza di giunti a fibbia; successivamente Thomas Laessoe (Funga Nordica Vol. 1 2012) riprende la stessa suddivisione. I caratteri morfologici rilevati in questa raccolta trovano riscontro nella citata suddivisione e ben si addicono al taxon Hydropus scabripes(Murrill) Singer var. scabripes. La tendenza attuale è di riunire queste due varietà sotto la specie tipo. Tra le specie vicine, Hydropus trichoderma (Joss.) Singer, ha basidi (2) 4-sporici con giunti a fibbia, almeno nel materiale tetrasporico, differisce per la presenza di pigmento incrostante nella pileipellis. Foto in habitat, bosco di latifoglie, su residui legnosi interrati. Pileipellis a cutis, presente solo pigmento vacuolare, osservazione in acqua, a 100×. Particolare dell’ipocute, osservazione in acqua, a 400×. Pileocistidi variabili nella forma, più o meno presenti secondo i preparati, pigmento vacuolare, osservazione in acqua, a 400×. Cheilocistidi numerosi, osservazione in Blu Cresile, a 100×. Cheilocistidi, particolare del muco sulle pareti, osservazione in Blu Cresile, a 400×. Pleurocistidi, simili ai cheilo per forma e dimensioni, osservazione in Rosso Congo, a 400×. Pleurocistidio e Basidi, osservazione in Rosso Congo, a 400 ×. Basidi, osservati solo bisporici, Rosso Congo, 400×. Basidi, assenza di giunto a fibbia basale, osservazione in Rosso Congo, a 400×. Ife dello stipite senza evidente reazione destrinoide, Osservazione in Melzer, a 400×. Caulocistidi variabili, evocanti i Pileocistidi nella forma, pigmento bruno, vacuolare, osservazione in Rosso Congo, a 400×. Osservazione in Blu di Cresile, a 400×. Spore amiloidi, osservazione in Melzer, a 400×. Osservazione in Lugol Doppio, a 400×. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.
  11. Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Prunulus scabripes Murrill 1916 Mycena scabripes (Murrill) Murrill 1916 Hydropus scabripes (Murrill) Singer 1962 Hydropus scabripes var. quadrisporus Bas 1998 Etimologia L'epipeto Mycopan è un nome composto da Myco, fungo e pan, antica divinità greca Πάν, romanizzato: Pán, è il dio dei selvatici, pastori e greggi, natura selvaggia della montagna. È rappresentato con i quarti posteriori, le gambe e le corna di una capra, allo stesso modo di un fauno o di un satiro; L'epipeto scabripes, deriva dall'unione dei nomi latini scaber, a, um = scabro e pes, pedis = piede, dal gambo scabroso. Cappello Cappello conico campanulato, poi aperto mai disteso, con umbone prominente, spesso appuntito all'estremità, la cuticola è igrofana e leggermente untuosa, di color grigio bruno, bruno nerastro soprattutto al centro, nei soggetti adulti è solcata da rugosità che dal centro del disco si estendono, in senso radiale, fino alla metà del cappello. Il margine è eccedente e la carne esigua, pertanto risulta striato per trasparenza, ed a volte tale aspetto genera una sorta di plissettatura. Imenoforo Lamelle da annesse-adnate a decorrenti per un dentino, spesse, spaziate, bianco grigiastre, ventricose, alternate a lamellule di varie dimensioni, con filo irregolare più chiaro rispetto alle facce. Gambo Cilindrico, robusto, da giovane di colore grigio giallastro tende con la vetustà al grigio-bruno con riflessi olivastri; pruinoso, pubescente, più chiaro rispetto al cappello soprattutto all'apice. Carne Poco consistente sul cappello, acquosa, odore nullo, sapore insignificante. Habitat Cresce nei boschi di latifoglia ricchi di humus. Microscopia Spore 8,5-9,9(10,5) × 5,5-6,5(6,7) µm; media 9,5 × 6,1 µm; Q = 1,4-1,7; Qm = 1,6; n=32; ellissoidali, lisce, debolmente amiloidi, a parete sottile, con apicolo più o meno allungato. Basidi clavati, tetrasporici, con GAF alla base. Cheilocistidi 70-100 × 12-14 × 8-10 µm; lageniformi, alcuni presentano all’apice resti di una fine membrana mucillaginosa. Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi. Epicute, costituita da cutis di ife ad andamento parallelo, non osservati elementi terminali cistidiodi, con pigmento giallo-brunastro intracellulare, con presenza di GAF. Le ife non presentano pigmento incrostante. Caulocute, una cutis di ife parallele con presenza di caulocistidi da clavati a lageniformi, pigmento vacuolare giallo-brunastro. Specie simili Hydropus conicus Bas & Weholt, si separa per il cappello grigio con riflessi olivastri, le lamelle molto spaziate, il gambo poco pruinoso e le spore non amiloidi. Mycena alcalina (Fr. : Fr.) P. Kumm., è molto simile, ma con portamento meno robusto, crescita densamente cespitosa su legno di aghifoglie e ha odore di nitrati. Note nomenclaturali Uno studio approfondito (Moncalvo et al. 2002), che si è avvalso dell’analisi molecolare, ha accertato che Hydropus scabripes, originariamente descritto nel genere Mycena, sulla base dei dati nLSU è filogeneticamente non correlato sia alla specie tipo di Hydropus (H. fuliginarius) né di Mycena (M. galericulata). Mentre risulta molto più vicino geneticamente al Genere Baeospora. Hydropus sensu Singer (1986) è polifiletico e dovrebbe probabilmente essere limitato alle specie con le spore amiloidi, prive di pleurocistidi e che producono latice, come originariamente concepito da Kuhner (1938). Quindi, con il conforto di tali studi, recentemente gli autori Redhead, Moncalvo e Vilgalys, hanno pubblicato il nuovo Genere Mycopan. Lo stesso si caratterizza per avere basidiomi con portamento micenoide, cappello di colore grigio, pruinoso, poi glabro e lucido, da umido a untuoso. Lamelle da biancastre a grigiastre. Gambo furfuraceo, ricoperto da fibrille grigie. Spore amiloidi, ialine, a parete sottile. Pleurocistidi e cheilocistidi di forma da fusoide ventricosa a cilindrica. Sono presenti caulocistidi e pileocistidi che tendono a scomparire, di forma simile ai cistidi imeniali. Tessuti non amiloidi. Habitat su legno o sul suolo ricco di detriti vegetali. Il nuovo genere comprende una sola specie: Mycopan scabripes. Bigliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. INDEX FUNGORUM. Index fungorum no. 15.pdf. [Data di accesso: 21/01/2021]. MONCALVO, J-M et al. (2002) One hundred and seventeen clades of euagarics. Molecular Phylogenetics and Evolution 23(3): 357–400. DOI: S1055-7903(02)00027-1. [Data di accesso: 21/01/2021]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Giovanni Galeotti, Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Dicembre 2020. Foto e microscopia di Mario Iannotti e Giovanni Galeotti. (exsiccata MI20201213_01). I soggetti di questa raccolta sono stati rinvenuti in un parco, sia in presenza di latifoglia che di aghifoglia, su un prato aperto, ma con terreno ricco di detriti vegetali in decomposizione. All'atto della raccolta non è stata notata alcuna fuoriuscita di latice incolore e/o essudato dalla parti lacerate o contuse dei carpofori. Spore 8,5-9,9(10,5) × 5,5-6,5(6,7) µm; media 9,5 × 6,1 µm; Q = 1,4-1,7; Qm = 1,6; n=32; ellissoidali, lisce, debolmente amiloidi, a parete sottile, con apicolo più o meno allungato. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Osservazione in Melzer, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici, con GAF alla base. Osservazione in acqua, a 1000×. Basidio con GAF alla base. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocistidi 70-100 × 12-14 × 8-10 µm; lageniformi, alcuni presentano all’apice resti di una fine membrana mucillaginosa. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in acqua, a 400×. Caulocute, una cutis di ife parallele con presenza di caulocistidi da clavati a lageniformi, pigmento vacuolare giallo-brunastro. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Epicute, costituita da cutis di ife ad andamento parallelo, non osservati elementi terminali cistidiodi, con pigmento giallo-brunastro intracellulare, con presenza di GAF. Le ife non presentano pigmento incrostante. Osservazione in acqua, a 400×. GAF. Osservazione in acqua, a 1000×.
  12. Pluteus umbrosus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Genere Pluteus Sezione Hispidoderma Sinonimi Pluteus cervinus var. umbrosus (Pers. : Fr.) J.E. Lange 1938 Etimologia Pluteus: dal latino, macchina d'assedio con tettoia di legno, umbrósus, a, um: dal latino úmbra ombra: ombreggiato, che vegeta in luoghi ombrosi. Cappello Il pileo è inizialmente conico campanulato, poi si presenta espanso e conserva un largo umbone schiacciato, il colore beige di fondo, evidenzia sfumature marroni brune, disposte in senso radiale e maggiormente cariche al centro, per diradarsi verso il bordo. La cuticola vellutata e tomentosa, rivela la presenza di peli irsuti disposti a ciuffi su tutta la superficie, il margine si presenta biancastro, eccedente e festonato da peluria fioccosa su tutto il perimetro. Imenoforo Lamelle libere al gambo, molto fitte e ventricose biancastre e poi rosa mano a mano che si maturano le spore, con filo lamellare ondulato e brunastro. Gambo Gambo cilindrico, consistente, e assottigliato, verso l'inserzione con il cappello, la base risulta invece leggermente allargata. Alcuni soggetti si presentano con stipite perfettamente rettilineo, altri lo hanno incurvato, tutti fibrillosi, percorsi da zebrature fioccose brune, concolori a quelle presenti sul cappello, le tonalità scure si accentuano in particolare alla base. Carne Fungo eterogeneo, con carne del cappello poco consistente, più soda e tenace nel gambo, odore non rafanoide, gradevole, sapore dolce. Habitat Associato prevalentemente a latifoglia, tuttavia risultano ritrovamenti associati anche a Larix sibirica e Pinus sylvestris. Microscopia Pileipellis di tipo tricoderma, formata da elementi fusiformi allungati. Cheilocistidi molto abbondanti, fusiformi, con pigmento intracellulare, disciolto, bruno, che attribuiscono il colore caratteristico al filo lamellare. Pleurocistidi abbondanti che assumono diverse forme: clavati, fusiformi, subulati. Basidi, clavati, tetrasporici. Spore (5,4) 5,8-6,6 (6,9) × (4,3) 4,4-5,2 (5,4) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,6); N = 41; Media = 6,3 × 4,9 µm; Qm = 1,3; da subglobose a ellissoidali con parete spessa. Giunti a fibbia non rilevati in nessuno dei tessuti esaminati. Commestibilità Non commestibile, privo di interesse alimentare. Specie simili Pluteus umbrosoides E.F. Malysheva é il piu' vicino morfologicamente e filogeneticamente a Pluteus umbrosus, si differenzia per non avere il filo lamellare brunastro, né la cuticola eccedente, e per il gambo che si presenta grigio o giallastro. Pluteus granularis Peck. è un taxon del Nord America, macroscopicamente è molto simile al Pluteus umbrosus, si differenzia per avere il filo lamellare concolore alle facce e microscopicamente per i pleurocistidi digitaliformi. Pluteus tricuspidatus Velen. ha filo lamellare bunastro, si distingue per il cappello non tomentoso e viscido a tempo umido, e per i pleurocistidi caratteristici a tre punte. Osservazioni Fungo cespitoso, associato prevalentemente a latifoglia, si riconosce agevolmente, per la cuticola bruna fortemente irsuta e vellutata e per il margine eccedente e festonato di colore biancastro. Bigliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. Genus Pluteus, sect. Hispidoderma. 2019 Giuliano Ferensin, Francesco Dovana. RMR, Boll. Amer 106, Anno XXXV, 2019 (1): 23-51. Fungi of Temperate Europe: Volume 1+2 di Laessoe, Thomas, Petersen, Jens H. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti, Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Novembre 2020; Foto macroscopia e microscopia di Giovanni Galeotti. Particolari del cappello, con evidente margine biancastro e festonato. Fungo rinvenuto ad inizio inverno, con apparente crescita non lignicola, sviluppati su detriti legnosi, poco distante da un ceppo reciso di latifoglia. Particolare del gambo, decorato da fiocchi brunastri, simili a quelli presenti nel cappello, che aumentano alla base e assumono tonalità bruno rosate. Si evidenzia, la crescita cespitosa dei carpofori. Particolare del filo lamellare, bruno scuro, per la presenza di cheilocistidi pigmentati. Cheilocistidi abbondanti fusiformi. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Pileipellis tipo tricoderma formata da elementi fusiformi allungati. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Pluteus umbrosus appartiene alla sezione Hispidoderma. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi abbondanti, di forma variabile: clavati, fusiformi, subulati. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi e basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Spore (5,4) 5,8-6,6 (6,9) × (4,3) 4,4-5,2 (5,4) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,6); N = 41; Media = 6,3 × 4,9 µm; Qm = 1,3; da subglobose a ellissoidali con parete spessa, osservate in Rosso Congo, a 1000×.
  13. Cortinarius vesterholtii Frøslev & T.S. Jeppesen 2006 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius provencalis M.M. Moser ss. auct., non ss. orig. 1997 Cortinarius coeruleo-ochrascens Rob. Henry & Chevassut ss. M. M. Moser & Jülich 1997 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal termine latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo cortiniforme. L'epiteto sodagnitus deriva dalla reazione spettacolare del pileo alle basi forti. Cappello 5-8 cm, dapprima emisferico, poi convesso-espanso, con margine che resta a lungo involuto con cuticola eccedente, non igrofano, viscido, color giallo-bruno, bruno-dattero, eventualmente con placchette appressate di resti di velo generale bianco-sporco. Velo generale biancastro. Imenoforo Lamelle viola-pallido, fitte o mediamente fitte, con presenza di lamellule, e attacco al gambo appena smarginato. Gambo 3-7 × 1-1,5 cm, violaceo; bulbo marginato. Cortina ialina, abbondante, araneosa; cordoni miceliari bianchi. Carne Biancastra nel cappello, colorata di violetto verso la corteccia del gambo, odore lieve non distintivo, sapore mite, sapore della cuticola mite. Reazioni macrochimiche Con KOH 30%, cuticola nulla o lievemente marroncina, non rossastra, bulbipellis nulla, superficie del gambo nulla, carne nulla, velo generale nulla. Habitat Bosco misto ceduo, probabili micorrize con quercia. Microscopia Spore 10,5-11,5 ×6-6,8 µm, Q 1,5-1,8, amigdaliformi, citriformi, grossolanamente verrucose; filo lamella con presenti alcuni ciuffi di cellule marginali sterili 15-22 × 7-12 µm, clavate, circa la stessa dimensione dei basidi; pileipellis semplice, senza ipoderma differenziato sub-cellulare. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Nell'articolo della pubblicazione Seven new calochroid and fulvoid species of Cortinarius (Frøslev et al.) gli autori forniscono una chiave dicotomica per la determinazione dei nuovi taxa pubblicati e quelli da loro compresi nel Cortinarius calochrous morpho-group, un gruppo che racchiude specie con habitus calochroide (Cioè Phlegmacium con cappello glutinoso da giallo pallido a brunastro, lamelle da pallide a violetto, gambo da pallido a violetto, bulbo ampio e marginato, spore ornate grossolanamente, pileipellis senza strato differenziato, assenza di pigmenti antrachinoidi), esclusi i taxa di conifere, i taxa con colorazione pileica da bluastra a rosata e i taxa con un forte odore dolciastro. Tra questi, Cortinarius vesterholtii si riconosce per la reazione negativa della bulbipellis, cordoni miceliari non gialli, bulbipellis non gialla (velo universale giallo o no); pileo da color sabbia a bruno-dattero, senza colori gialli; gambo solitamente di un viola carico e persistente; reazione alcalina sul pileo negativa, al massimo debolmente brunastra. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. BELLANGER, J.-M., 2015. Les cortinaires calochroïdes: une mise au point taxinomique. Documents mycologiques XXXVI. FRØSLEV, T.G., JEPPESEN, T.S. & LÆSSØE, T., 2006. Seven new calochroid and fulvoid species of Cortinarius. Mycol. Res. 110(9): 1055. LUDWIG, E., 2017. Abbildungen. Cortinariaceae I – Cortinarius (part I), Galerina, Hebeloma, Hebelomina, Inocybe, Phaeogalera. Fungicon Verlag. Berlin. LUDWIG, E., 2017. Beschreibungen. Cortinariaceae I – Cortinarius (part I), Galerina, Hebeloma, Hebelomina, Inocybe, Phaeogalera. Fungicon Verlag. Berlin. Fonti Internet FRØSLEV, T. & STJERNEGAARD, T., 1999. The Phlegmacium website Cortinarius.org [Data di accesso: 13/01/2021]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Sergio Mombrini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Sezione. Cortina. Lamelle, e attacco delle lamelle. Pileipellis (sezione radiale). Ossevazione in Rosso Congo. Spore. Osservazione in Melzer, a 1000×. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  14. Stereum insignitum Quél. 1890 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Stereaceae Sinonimi Nessuno. Etimologia L'epiteto Stereum deriva dalla parola greca [στερεός] stereós = solido, duro, rigido, fermo; per la consistenza tenace dei carpofori che contraddistinguono questo genere. L'epiteto insignitum deriva dal latino insignītus = evidente, riconoscibile, spiccato; per l'aspetto rilevante dei carpofori appartenenti a questa specie. Descrizione Fungo lignicolo che si presenta con vari carpofori sovrapposti da conchiformi a flabelliformi, sessili o brevemente stipitati, larghi fino a otto cm. Ha un contesto assai sottile, spesso meno di un millimetro, ma molto coriaceo. La superficie sterile è vellutata-feltrata, zonata a bande di colore bruno-rossiccio, arancio, alternate a strisce biancastre, più scuro nella parte verso l’attaccatura al substrato. Non di rado si colora di verdastro per la presenza di alghe negli esemplari più maturi. Il margine è generalmente biancastro. Ha un imenoforo liscio o leggermente tubercolato, di colore ocra-arancio negli esemplari freschi, tendente a schiarire nel secco. Vegeta su legno marcescente di latifoglia. Microscopia Sistema ifale dimitico formato da ife generatrici a pareti sottili o leggermente ispessite, ialine, settate e senza GAF, larghe 2-4 µm e ife scheletriche con pareti spesse, ialine o leggermente brunastre larghe 3-7 µm. Vi è inoltre la presenza di due tipologie di cistidi: 1) Pseudocistidi a parete spessa, ad eccezione della parte terminale, con apice ottuso, oppure affusolato o bruscamente attenuato; 2) Acantocistidi (cistidi decorati da spine) leggermente sporgenti dallo strato imeniale. Habitat Specie non molto comune, cresce su legno marcescente di latifoglia con particolare preferenza per il Faggio. Rinvenuta anche su Acero e Olmo. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Nel genere Stereum vi sono tre specie pileate simili a Stereum insignitum ma hanno un contesto più spesso e l’assenza di acantocistidi, nonché: Sterum hirsutum (Willd. : Fr.) Pers. ha il pileo cosparso di peli ed i colori più arancio intenso; Stereum ochraceoflavum (Schwein.) Sacc. ha i colori più tenui e un aspetto confluente delle mensole; Stereum subtomentosum Pouzar ha l’imenoforo che vira quando inciso o contuso al giallo cromo negli esemplari freschi. Stereum reflexulum Lloyd di norma ha invece un contesto più sottile, l’imenoforo che tende a screpolarsi e l’habitat prevalente di piccoli arbusti o ramoscelli. Osservazioni Bella specie dalle forme appariscenti e dai colori intensi. Per la determinazione del genere Stereum è importante considerare la morfologia (crescita resupinata o pileata), il viraggio dell'imenoforo fresco quando è inciso (rosso o giallo) e la presenza di acantocistidi nell'imenio o meno. In questo genere la forma e la misura delle spore non dà particolari indicazioni per discriminare le specie. Bibliografia BREITENBACH, J. & KRANZLIN, F., 1986. Champignons de Suisse. Vol. 2. Champignos sans lames. Lucerna. Ed. Verlag Mykologia. BERNICCHIA, A. & GORJON, S.P., 2010. Corticiaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 12. Alassio (SV): Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Città di Castello (PG); Dicembre 2020; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Esemplari rivenuti su grosso tronco di latifoglia caduto a terra. (Exsiccatum SR20201213-10) Sistema ifale dimitico formato da ife generatrici a pareti sottili o leggermente ispessite, ialine, settate e senza GAF, larghe 2-4 µm e ife scheletriche con pareti spesse, ialine o leggermente brunastre larghe 3-7 µm. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Presenza nell'imenio di due tipologie di cistidi: 1) Pseudocistidi a parete spessa, ad eccezione della parte terminale, con apice ottuso, oppure affusolato o bruscamente attenuato; 2) Acantocistidi (cistidi decorati da spine) leggermente sporgenti dallo strato imeniale. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
  15. Perenniporia meridionalis Decock & Stalpers 2006 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Nessuno. Etimologia L'epiteto Perenniporia deriva dalla parola latina pĕrennis = annuale, che dura tutto un anno, che si conserva a lungo, e dalla parola greca [πόρος] póros = poro, passaggio; per l'imenoforo costituito da pori che ha durata annuale o pluriennale. L'epiteto meridionalis deriva dal latino mĕdīdĭēs = mezzogiorno, meridionale; per la distribuzione meridionale, mediterranea del carpoforo. Descrizione Fungo lignicolo, annuale o perenne, fortemente adeso al substrato, di norma resupinato, qualche volta con il margine superiore lievemente ripiegato. La superficie poroide va dal biancastro-crema al giallastro, diviene bruno-rossiccia alla contusione, non di rado si presenta fessurata, talvolta lievemente bossolata; i margini sono da sottili a più o meno ispessiti, sinuosi, lobati, di colore giallo-aranciato e senza rizomorfe. I pori sono arrotondati-angolosi, 3-5 per millimetro, spesso allungati in alcuni punti, ove il substrato diviene obliquo, talvolta fusi tra due o più e quindi più grandi. Dissepimenti sottili ed interi. I tubuli sono alti circa un centimetro, all'inizio biancastri poi brunastri nel secco. Subicolo assai sottile, spesso solo 1-2 mm. Microscopia Sistema ifale dimitico, formato da ife generatrici ramificate a pareti sottili, ialine, con GAF, larghe 1,5-2,5 µm e ife scheletriche con pareti spesse, ialine o giallastre larghe 2,5-3,5 µm, che assumono un aspetto arboriforme nella trama, assottigliandosi nella parte terminale. Basidi 17-23 × 7-9,5 µm ialini e clavati con GAF alla base. Presenza di cistidioli 13-19,5 × 4-8 µm, ialini, a parete sottile, da affusolati a clavati. Spore 6,7-9 × 5,2-6,2 µm; Qm = 1,3; da ampiamente ellissoidali ad ovoidali, tronche all'apice, lisce, ialine, guttulate, destrinoidi e con pareti ispessite. Habitat Specie termofila, cresce prevalentemente su legno di latifoglia, rara su conifera. Rinvenuta spesso su Quercia ma anche su Frassino e Olivo. Determina una carie bianca. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Perenniporia medulla-panis (Jacq. : Fr.) Donk, le è molto simile, si differenzia per l'assenza del margine giallastro e per le spore più piccole; Perenniporia fulviseda (Bres.) Dhanda si distingue per il margine brunastro e con rizomorfe e le spore più piccole; Perenniporia rosmarini A. David & Malençon, si separa per i pori più piccoli, per il margine sottile ma ben distinto, marcato e cotonoso, nonché per crescere prevalentemente su arbusti mediterranei (Rosmarinus spp., Cistus spp., Erica spp., Pistacia spp., Phillyrea spp. e Juniperus spp.); Perenniporia subacida (Peck) Donk si differenzia per le spore più piccole e non tronche all'apice e per associarsi prevalentemente a conifere; Yuchengia narymica (Pilát) B.K. Cui, C.L. Zhao & K.T. Steffen = Perenniporia narymica (Pilát) Pouzar si distingue per le spore non destrinoidi, più piccole, a parete sottile e non tronche all'apice. Osservazioni Specie alquanto diffusa nell'Europa centrale e meridionale. Un elemento abbastanza stabile per il suo riconoscimento sul campo è il suo margine giallo-aranciato. Prima della sua identificazione, nell'anno 2006, molti ritrovamenti italiani effettuati in area mediterranea sono stati attribuiti a Perenniporia medulla-panis, mentre sono in buona parte da ascrivere a Perenniporia meridionalis. Bibliografia BERNICCHIA, A., 2005. Polyporaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 10. Alassio (SV): Ed. Candusso. BERNICCHIA, A. & GORJÓN, S.P., 2020. Polypores of the Mediterranean Region. Romar. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, su tronco a terra di Quercus sp.; Novembre 2019; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. (Exsiccatum SR20191123-03). Sistema ifale dimitico, formato da ife generatrici ramificate a pareti sottili, ialine, con GAF, larghe 1,5-2,5 µm e ife scheletriche con pareti spesse, ialine o giallastre larghe 2,5-3,5 µm, che assumono un aspetto arboriforme nella trama, assottigliandosi nella parte terminale. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Basidi 17-23 × 7-9,5 µm ialini e clavati con GAF alla base. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Cistidioli 13-19,5 × 4-8 µm, ialini, a parete sottile, da affusolati a clavati. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Spore 6,7-9 × 5,2-6,2 µm; Qm = 1,3, da ampiamente ellissoidali ad ovoidali, tronche all'apice, lisce, ialine, guttulate, destrinoidi e con pareti ispessite. Osservazione in acqua, a 1000×. Osservazione in Melzer, a 1000×.
  16. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Marzo 2017; Fotografia e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore. Basidi in prevalenza tetrasporici. Cheilocistidi
  17. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  18. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera, Marzo 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Novembre 2015; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi. Caulocistidi.
  20. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Marzo 2015; Foto di Roberto Cagnoli. Ritrovamento effettuato su tappeto muschioso in un prato ai bordi di un boschetto di latifoglie. Spore leggermente verrucose, 13-17×7-9 µm da ellissoidi ad amigdaliformi. GAF assenti (sottosezione Tubariopsis). Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi nettamente capitulati con lungo collo, di due tipi: a base ventricosa (oltre 10 µm) e a base non ventricosa. Lunghezza 35-50 µm. Caulocistidi numerosi di medesima forma dei cheilocistidi. Spore. Basidio tetrasporico. Cheilocistidi. Caulocistidi.
  21. Galerina clavata (Velen.) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Genere Galerina Sottosezione Tubariopsis Sinonimi Galera fragilis var. clavata Velen. 1921 Galera clavata (Velen.) J.E. Lange 1939 Galerina heterocystis (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer 1964 Etimologia L'epiteto Galerina è il diminutivo di Galera, dal latino Galerus = copricapo a forma di cupola di cuoio usato come elmo, per la forma del cappello. L'epiteto clavata deriva dal latino clavatus = a forma di clava. Cappello Cappello campanulato, convesso, poi appianato, liscio, igrofano, brillante con il tempo umido, il colore varia dal giallo-aranciato, bruno, ocraceo, al beige pallido con il secco, con basso umbone centrale, striato per trasparenza. Imenoforo Le lamelle sono adnate, spaziate, ventricose, da giallo-ocracee a giallo rugginose con la maturazione delle spore, intervallate da numerose corte lamellule, filo lamellare più chiaro. Gambo Il gambo è cilindrico, dal mielato pallido al giallastro, pruinoso e ricoperto di fioccosità-fibrillosità biancastra, fragile, ingrossato verso la base. Carne La carne è giallo-ocracea. Sapore dolce e odore gradevole non definito. Habitat Cresce nei prati, pascoli e perfino nei boschi umidi tra lo sfagno. Questa raccolta è stata rinvenuta in una pineta umida, tra lo sfagno. Microscopia Spore da oblunghe ad subamigdaliformi, finemente verrucose, prive di plaga ilare evidente, senza poro germinativo, a parete spessa, non collassano in KOH; misurate 32 spore: 13,3-16,5 × 6,7-8,2 µm; media 15 × 7,6 µm; Q = 1,8-2,1; Qm = 2,0. Basidi clavati, tetrasporici. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi 35-75 µm, prevalentemente tibiiformi, osservati anche di tipo lecitiforme. Caulocistidi molto simili ai cheilocistidi. Pileipellis, costituita da una cutis di ife cilindriche, di diversa grandezza, con andamento subparallelo, intrecciate, in parte con pigmento incrostante a granuli fini. GAF assenti. Commestibilità e tossicità Probabilmente responsabile della sindrome phalloidea che causa avvelenamenti potenzialmente letali. Specie simili Galerina subclavata Kühner, ha un aspetto molto simile, ma i suoi basidi sono bisporici. Galerina pumila (Pers.) Singer, si distingue per i colori del cappello e del gambo più vivaci, ha spore di grandezza minore e lisce, cistidi diversi morfologicamente da lageniformi a cilindrici e presenti solo sul filo lamellare, GAF presenti. Galerina sphagnicola (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer, cresce nello sfagno, portamento simile, ma le lamelle sono molto fitte, le spore sono più piccole e lisce, cistidi presenti solo sul filo lamellare, GAF presenti. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Novembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20201129_01) Base del gambo leggermente ingrossata. Spore da oblunghe ad sub-amigdaliformi, finemente verrucose, prive di plaga ilare evidente, senza poro germinativo, a parete spessa, non collassano in KOH; misurate 32 spore: 13,3-16,5 × 6,7-8,2 µm; media 15 × 7,6 µm; Q = 1,8-2,1; Qm = 2,0. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Cheilocistidi 35-75 µm, prevalentemente tibiiformi, osservati anche di tipo lecitiforme. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Caulocistidi molto simili ai cheilocistidi. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. Pileipellis, costituita da una cutis di ife cilindriche, di diversa grandezza, con andamento subparallelo, intrecciate, in parte con pigmento incrostante a granuli fini. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Ife con pigmento incrostante a granuli fini.
  22. Lichenomphalia alpina (Britzelm.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lichenomphalioideae Sinonimi Endocarpon viride Ach. 1810 Omphalia alpina (Britzelm.) Sacc. 1895 Omphalia luteolilacina J. Favre 1955 Omphalina alpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl 1974 Gerronema alpinum (Britzelm.) Bresinsky & Stangl 1976 Etimologia L'epiteto Lichenomphalia deriva dal greco λειχήν [leichén] = lichene, associazione simbiotica di un fungo e un'alga che si può sviluppare su rocce, terreno o alberi, e dal greco ὀμφαλός [omphalós] = ombelico, per il cappello ombelicato, depresso al centro. L'epiteto alpina deriva dal latino Alpīnus [ă, um] = Alpino, per le tipiche località di rinvenimento in alta montagna. Cappello 1-3 cm; giallo vivo, igrofano, che decolora al biancastro, spesso col bordo che rimane comunque giallo, rigato per trasparenza, depresso al centro, molto poco carnoso. Imenoforo Lamelle giallo vivo, presenza di lamellule alternate alle lamelle nella proporzione di 1:1. Filo della lamella a volte più scuro, quasi rossiccio. Gambo Cilindrico, liscio, bianco. Presenta nella parte basale delle caratteristiche granulazioni verdi che sono le alghe simbionti del genere Botrydina. Sporata Bianca. Carne Esigua, molto sottile nel cappello, bianca nel gambo. Habitat Tipica specie di alta montagna, che cresce spesso su rocce o vicino a muschi e licheni. Microscopia Spore (5,3) 6,6-7,8 (8,8) × (3,6) 3,8-4,8 (5,2) µm; Q = (1,3) 1,4-1,95 (2,0); N = 31; Media = 7,1 × 4,3 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, a volte leggermente strozzate al centro in vista laterale, con 1-2 guttule più grandi e 2-5 guttule più piccole. Basidi tetrasporici in prevalenza, osservati alcuni bisporici, rari monosporici. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Lichenomphalia velutina (Quél.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, ha colori dal verde bruno al rosso bruno e basidi bisporici. Lichenomphalia pararustica (Clémençon) Elborne, ha colori dal oliva bruno al grigio bruno e basidi tetrasporici. Lichenomphalia hudsoniana (H.S. Jenn.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, ha colori da crema a albicocca, e scaglie verdi sul gambo dell'alga Coriscium. Lichenomphalia umbellifera (L. : Fr.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, presenta come Lichenomphalia alpina, granuli verdi sul gambo dell'alga Botrydina, ma ha un cappello dal color oliva ocra a giallo bruno. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Legit Raffaello Jon; Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici allungati, con lunghi sterigmi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore ellissoidali, spesso con profilo irregolare. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
  23. Entoloma juncinum (Kühner & Romagn.) Noordel. 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Genere Entoloma Sottogenere Nolanea Sezione Cosmeoexonema = Papillata Sottosezione Fibulata Sinonimi Rhodophyllus juncinus Kühner & Romagn. 1954 Nolanea juncina (Kühner & Romagn.) P.D. Orton 1960 Etimologia L'epiteto Entoloma deriva dal greco ἔντος [entós] = l'interno, di dentro e λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere. L'epiteto juncinum deriva dal latino juncinus = di giunco, per l'aspetto del carpoforo. Cappello 1-3 cm; marrone più scuro al disco, leggermente umbonato in alcuni esemplari, più chiaro, quasi color miele verso il bordo del cappello; liscio, striato per trasparenza per più di metà del cappello; molto poco carnoso; margine leggermente eccedente. Imenoforo Lamelle bianche, poi rosa a maturità per la sporata; presenza di lamellule. Gambo Cilindrico, liscio, lucido, biancastro nella parte basale. Sporata Rosa. Carne Odore insolito per un Entoloma: spermatico, non riportato in letteratura per questa specie. Habitat Su segatura di Picea abies in ambiente molto umido di torbiera. Da sottolineare che questo ambiente di crescita non è segnalato nella letteratura consultata. Microscopia Spore (6,7) 7,5-9,1 (10,3) × (6,0) 6,9-7,8 (8,1) µm; Q = (1,0) 1,02-1,2 (1,4); N = 39; Media = 8,3 × 7,4 µm; Qm = 1,1; isodiametriche, con 4-5-6 lati, 5 in prevalenza. Cuticola formata da una cutis di ife dello strato più esterno sottili, 2-10 µm di diametro, con pigmento nero, sottile, incrostante. Ife dello strato sottostante più larghe, con pigmento giallo-bruno, disciolto. Cheilocistidi assenti. Pleurocistidi assenti. GAF presenti. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Appartenenti alla stessa sottosezione Fibulata: Entoloma nitens (Velen.) Noordel., ha carpoforo bianco. Entoloma reginae Noordel. & Chrispijn, ha carpoforo bianco. Entoloma atlanticum G. Tassi, presenta gambo fibrilloso. Appartenenti alla sottosezione Cosmeoexonema: Entoloma sericeum var. cinereo-opacum Noordel., ha cappello non striato. Appartenenti alla sezione Fernandae: Entoloma defibulatum Arnolds & Noordel., non ha GAF, e presenta spore quasi rotondeggianti. Osservazioni Le specie appartenenti alla sezione Cosmeoexonema sono caratterizzate dalla presenza di pigmento incrostante almeno nelle ife sottili e più superficiale della pileipellis. Le specie appartenenti alla sottosezione Fibulata sono caratterizzate dalla presenza di pigmento incrostante nelle ife sottili e più superficiale della pileipellis, e da pigmento disciolto nelle ife più profonde della pileipellis, spore isodiametriche (Q = 1,0-1,2), presenza di GAF. I campioni trovati differiscono per due caratteristiche rispetto a quanto riportato in letteratura: 1) L'odore spermatico (riportato da Noordeloos di farina); e 2) L'habitat, in quanto i campioni sono stati trovati su segatura di Picea abies in ambiente molto umido di torbiera. Bibliografia NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l.. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella. NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Basidio tetrasporico. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore (6,7) 7,5-9,1 (10,3) × (6,0) 6,9-7,8 (8,1) µm; Q = (1,0) 1,02-1,2 (1,4); N = 39; Media = 8,3 × 7,4 µm; Qm = 1,1; con 4-5-6 lati; 5 in prevalenza. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore con 4-5-6 lati; 5 in prevalenza. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Epicute formata da una cutis di ife dello strato più esterno sottili, 2-10 µm di diametro, con pigmento nero, sottile, incrostante. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Ipocute formata da una cutis di ife dello strato sottostante più larghe, con pigmento giallo-bruno, disciolto. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  24. Lactifluus oedematopus (Scop.) Kuntze 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Lactarius oedematopus (Scop.) Fr. 1838 Etimologia L'epiteto Lactifluus deriva dal latino lāc, lactis = latte, e da flŭo = scorrere, per l'emissione del latice dalle lamelle. L'epiteto oedematopus deriva dal greco oídima, -atos, tó [οἴδημα, -ατος, τό] = rigonfio, e da poús [πούς] = piede, per la forma del gambo. Cappello 5-12 cm, inizialmente convesso con bordo leggermente involuto, infine depresso e a volte quasi imbutiforme. Cuticola asciutta, vellutata, opaca, di color giallo-arancio, difficilmente asportabile. Imenoforo Lamelle adnate e a volte forcate all'inserzione al gambo, abbastanza fitte, con presenza di numerose lamellule, di color biancastro spesso con macchie color ruggine. Gambo 6-14 × 1,5-3,5 cm, irregolarmente cilindrico, a volte attenuato verso la base, superficie vellutata, asciutta, di color giallo-arancio. Carne Inizialmente soda e gessosa, poi a maturità diventa più spugnosa, bianca e al taglio ha un viraggio al brunastro, odore subnullo o appena percettibile di pesce sul campo, dopo alcune ore o in essiccata ben definito. Reazione al verde con il Solfato ferroso (FeSO4). Latice abbondante, inizialmente bianco, dopo alcuni minuti ocra poi bruno con l'essiccazione. Habitat Molto frequente in estate e autunno, sotto Quercus spp., Fagus sylvatica, Carpinus spp, Castanea sativa. Microscopia Spore (7,3) 7,5-8,8 (9,5) × (6,4) 6,7-8,2 (8,9) µm; Q = (1,0) 1,04-1,19 (1,2); N = 20; Media = 8,2 × 7,5 µm; Qm = 1,1; da globose a largamente elissoidi, con ornamentazioni amiloidi a maglia completa, creste alte fino a 1 µm. Basidi (53,0) 59,0-66,8 (69,9) × (8,2) 8,9-10,5 (10,6) µm; clavati, tetrasporici, con presenza di basidioli. Macrocheilocistidi (53,5) 61,6-71,3 (92,1) × (6,1) 7,2-7,77 (7,8) µm; lanceolati, a volte con sommità moniliforme, a parete spessa fino a 3 µm. Macropleurocistidi (65,8) 68,4-90,7 (93,7) × (7,0) 7,4-8,6 (9,7) µm; simili ai macrocheilocistidi solamente con misure leggermente superiori. Pileipellis a struttura pseudoparenchimatica, composta da elementi da globosi ad allungati, presenza di peli cuticolari assottigliati verso l'alto e ingrossati alla base, le misure più frequenti sono tra i 35 ai 50 µm, osservate molte ife laticifere. Caulocute tipo palizzata con presenza di peli simili a quelli della pileipellis, che arrivano fino a 53 µm. Commestibilità e tossicità È uno dei pochi Lactarius a latice bianco commestibile insieme a Lactifluus rugatus (Kühner & Romagn.) Verbeken, Lactifluus volemus (FR.) Kuntze e Lactifluus subvolemus Van de Putte & Verbeken. Specie simili Lactifluus volemus ha colorazioni pileiche più chiare e peli cuticolari di lunghezza superiore anche a 80 µm. Lactifluus subvolemus ha colorazioni pileiche più chiare con toni giallastri e peli cuticolari di lunghezza superiore anche a 80 µm. Lactifluus rugatus ha lamelle più spaziate, assenza di macrocistidi e reazione rosa al Solfato ferroso (FeSO4). Osservazioni Van del Putte et al. (2012), confermano che non è facile distinguere macroscopicamente le tre specie di Lactifluus. Nella chiave da loro proposta si fa riferimento alla lunghezza dei peli cuticolari e alle colorazioni pileiche. Peli fino a 60 µm = Lactifluus oedematopus, peli 80-125 µm = Lactifluus volemus e Lactifluus subvolemus, quest'ultimo distinguibile dal Lactifluus volemus solamente per i colori pileici con tonalità giallastre o dopo analisi molecolare. Esaminando molte raccolte provenienti da tutta Italia, si è constatato che Lactifluus oedematopus è molto più comune di Lactifluus volemus. Il Lactifluus oedematopus è stato reperito in simbiosi con varie latifoglie (Quercus spp., Fagus sylvatica, Carpinus spp, Castanea sativa) e a quote variabili da 400 a 1500 m s.l.m. Abbiamo notato anche delle differenze riguardo all'odore: nel Lactifluus volemus è da subito ben marcato, mentre nel Lactifluus oedematopus è appena percettibile sul campo, ma dopo alcune ore diventa intenso. Bibliografia BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europæi. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora. DELLA MAGGIORA, M., NUYTINCK, J., 2018. Lactifluus oedematopus e Lactifluus subvolemus, due specie poco conosciute raccolte in Toscana. Rivista di micologia 61 (2): 157-171. VAN DE PUTTE, K., NUYTINCK, J., DE CROP, E., HUGHES, K., VERBEKEN, A., 2020. Lactifluus volemus (Russulales) in Europe: three species in one - revealed by a multilocus genealogical approach, Bayesian species delimitation and morphology. Manoscritto non pubblicato. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Manuel Atzeni, Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Manuel Atzeni. Peli pileipellis. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Macropleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Peli caulocute. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
  25. Agaricus freirei Blanco-Dios; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto e commento Felice Di Palma. Si riconosce dal simile Agaricus phaeolepidotus, molto vicino anche filogeneticamente, per la presenza di braccialetti di squame brune alla base del gambo, l'anello semplice e non a ruota dentata come in Agaricus phaeolepidotus, cheilocistidi mediamente più piccoli, crescita in aree dunali e in prossimità dei litorali, mentre Agaricus phaeolepidotus, ha un habitat prevalentemente ruderale associato a latifoglie, e comunque non necessariamente litoraneo. Le tipiche bande rettangolari marroni sulla faccia inferiore dell'anello e la loro formazione. Alla sezione, la carne alla base del gambo spesso non mostra viraggi molto evidenti, l'odore di inchiostro tipico della Sezione Xanthodermatei in questa specie è molto leggero e si avverte soprattutto alla base del gambo. Le spore sono relativamente piccole. (4,7)4,80-5,66 × (3,23)3,30-3,84(3,93) µm. I cheilocistidi come un po' in tutto il genere Agaricus, devono essere ricercati con attenzione se non si vuole ottenere il risultato della foto seguente, cioè un "inquinamento" da basidioli. Per osservare i cheilocistidi bisogna inizialmente schiacciare pochissimo il coprivetrino, per individuare esattamente dove sono posizionati. Una volta individuati i cheilocistidi, si può schiacciare di più per cercare di farli uscire dalla trama lamellare, per una più evidente osservazione. Basidi tetrasporici.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza