Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Delicatula integrella (Pers. : Fr.) Fayod ; Svizzera; Giugno 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore amiloidi 6,5-8×3,5-5 µm. Pileipellis con elementi fusiformi, anche a parte un po spessa.
  2. Agaricus augustus Fr.; Svizzera; Giugno 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  3. Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Maggio 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Ritrovamento alla base di un vecchio tronco di castagno. Pileipellis composta esclusivamente da cellule subglobose e sfreopeduncolate. Pleurocistidi principalmente fusiformi ma anche utriformi. Cheilocistidi con medesima forma. Caulocistidi nella parte alta del gambo. Spore da subglobose a largamente ellittiche.
  4. Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Settembre 2016; Foto di Felice Di Palma.
  5. Naucoria subconspersa Kühner ex P.D. Orton; Svizzera; Maggio 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli Tra il muschio in zona umida, sotto Ontano. Spore 10-12 × 5-6 µm, ellissoidi-citriformi, leggermente destrinoidi, finemente verrucose. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi con base allargata e lungo (a volte lunghissimo) e stretto collo, lageniforrmi con apice non di rado leggermente capitulato.
  6. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Svizzera; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  7. Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) R. Maire; Svizzera; Maggio 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore 7-8,5 × 4-5 µm. con poro germinativo centrale. Cheilocistidi poco numerosi, inframmezzati da cellule marginali piriformi. Pleurocistidi in prevalenza con apice subcapitulato.
  8. Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr.; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli
  9. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Svizzera; Maggio 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Alla base di un acero con presenza di numerosi detriti legnosi. Spore con poro germinativo leggermente eccentrico dimensioni della raccolta 11-14x6,5-7,5 µm. Pleurocistidi presenti,numerosi ,utriformi, subcapitulati con contenuto rifrangente. Cheilocistidi abbondantissimi sul filo lamellare. Pileipellis a cellule subglobose. Spore. Pleurocistidi. Cheilocistidi. Pileipellis.
  10. Lactarius obscuratus (Lasch : Fr.) Fr.; Svizzera; Maggio 2017; fotografia di Roberto Cagnoli.
  11. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Svizzera;Maggio 2017;fotografia di Roberto Cagnoli.
  12. Coprinellus micaceus (Bull. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Svizzera; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  13. Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; Svizzera; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Maggio 2017; Fotografia e microscopia di Roberto Cagnoli. Cellule del velo. Spore.
  15. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.Svizzera;Maggio 2017;fotografia di Roberto Cagnoli
  16. Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Aprile 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore marcatamente verrucose.
  17. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Svizzera; Aprile 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore : Pleurocistidio :
  18. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon Svizzera; Aprile 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Svizzera; Aprile 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  20. Coprinellus micaceus (Bull. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Svizzera; Aprile 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore mitriformi 7-9 × 5-7 µm. Velo a cellule globose. Pleurocistidi di grandissime dimensioni, principalmente ovoidi. Cheilocistidi globosi. Lunghi caulocistidi lungo il gambo.
  21. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Svizzera; Aprile 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) R. Maire Svizzera ,mese di Marzo; fotografia e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore 7-9,5 × 4.5-5,5 micron grigiastre in KOH,poro germinativo leggermente eccentrico Pleuro presenti,non frequenti ,utriformi soprattutto, fino a 50 micron. Cheilo della stessa forma, fino a 45 micron ,non frequenti,intervallati da abbondantissime cellule marginali sferopeduncolate e piriformi. basidi tetrasporici.
  23. Tubaria furfuracea (Pers. : Fr.) Gillet; Svizzera; Marzo 2016; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli Spore. Cheilocistidi.
  24. Tuber macrosporum Vittad.; Regione Umbria; Dicembre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. (Exsiccatum SR20171223-02) Fungo ipogeo dal peridio all'apparenza liscio, ovvero decorato da verruche poligonali piccole e depresse. Spore 44-67 × 30,5-48 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, di colore bruno-rossastro, reticolate-alveolate in maniera irregolare. Da notare le spore che punteggiano la gleba. Spore 44-67 × 30,5-48 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, si colore bruno-rossastro, reticolate-alveolate in maniera irregolare. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  25. Tuber magnatum Picco; Regione Umbria; Dicembre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo ipogeo ricercatissimo dal profumo intenso, caratteristico, evocante il gas metano con componente agliacea ma assai gradevole. Aschi da ovoidali a subglobosi 59-93 × 40-57 µm, sessili o con breve peduncolo; in genere contenenti 2-3 spore, raramente 1 o 4. Spore da sferiche a largamente ellissoidali 23,5-39,3 × 22-33 µm; Qm = 1,1; di colore giallo chiaro o leggermente brunastre e con episporio alveolato in maniera irregolare. (Exsiccatum SR20171223-01) Aschi da ovoidali a subglobosi 59-93 × 40-57 µm, sessili o con breve peduncolo; in genere contenenti 2-3 spore, raramente 1 o 4. Spore da sferiche a largamente ellissoidali 23,5-39,3 × 22-33 µm; Qm = 1,1; di colore giallo chiaro o leggermente brunastre e con episporio alveolato in maniera irregolare. Osservazione in Tampone alla Glicerina a 1000×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza