-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Umbria; Gennaio 2017; Foto di Stefano Rocchi. Su legno marcescente di latifoglia. -
Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link 1833
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Regione Lazio; Novembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Agaricus freirei Blanco-Dios 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Agaricus freirei Blanco-Dios; Regione Lazio; Novembre 2017; Foto Felice Di Palma. -
Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee 1964
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee; Regione Lazio; Novembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Agaricus campestris L. : Fr. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus campestris L. : Fr.; Regione Lazio, Minturno (LT); Novembre 2017; Foto di Enzo Orgera. -
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Lazio; Settembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lazio; Settembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Amanita franchetii (Boud.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Regione Lazio; Settembre 2017; Foto di Felice Di Palma. -
Amanita rubescens Pers. : Fr. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Lazio; Settembre 2017; Foto di Felice Di Palma.- 41 risposte
-
- tignosa vinata
- amanita rossa
- (e 2 in più)
-
Conocybe apala (Fr. : Fr.) Arnolds 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe apala (Fr. : Fr.) Arnolds; Regione Lazio; Agosto 2017; Foto di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo. Spore e basidi tetrasporici sferopeduncolati alternati a pseudoparafisi. Elementi della cuticola.- 11 risposte
-
- conocybe albipes
- conocybe apala
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.; Regione Lazio; Gennaio 2017; Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Esemplari fino a 5 cm con stipite rudimentale, interno dell'apotecio rosso scuro, parte esterna biancastra. Crescita su legno di latifoglia. Spore 13-22 ×7-9 µm; con estremità arrotondate, presenza di 2 guttule, senza presenza di conidiospore, assenza di copertura gelatinosa attorno alla spora; parafisi lungamente clavate, con guttule oleose arancione scuro, soprattutto verso l'estremità superiore, parte basale non moniliforme. Parafisi, in Rosso Congo, 600×. Spore, in Melzer, 600×. Spore, in Acqua, 1000×. -
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze; Regione Campania, Parco dei Monti Lattari; Dicembre 2017; Foto di Giulio Martino. -
Daldinia concentrica (Bolton : Fr.) Ces. & De Not. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daldinia concentrica (Bolton : Fr.) Ces. & De Not.; Regione Campania, Parco dei Monti Lattari; Dicembre 2017; Foto di Giulio Martino. -
Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Campania, Galluccio (CE); Novembre 2017; Foto di Enzo Orgera.- 32 risposte
-
- agrocybe aegerita
- pholiota aegerita
- (e 4 in più)
-
Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Campania; Monte Taburno; Settembre 2017; Foto di Giulio Martino. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél.; Regione Campania; Monte Taburno; Settembre 2017; Foto di Giulio Martino. Su legno marcescente di faggio. -
Paraxerula caussei (Maire) R.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Paraxerula caussei (Maire) R.H. Petersen 2010 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Physalacriaceae Sinonimi Marasmius caussei (Maire) Pilát 1951 Oudemansiella caussei (Maire) M.M. Moser 1977 Foto e descrizione Specie mediterranea, con cappello grigio tomentoso e gambo lungamente radicante, cresce su residui legnosi di Faggio, poco diffusa. Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). -
Hebeloma bulbiferum Maire 1937
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hebeloma bulbiferum Maire 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Hebeloma Sezione Sinapizantia Sinonimi Hebeloma crustuliniforme var. bulbiferum (Maire) J. Favre 1960. Etimologia L'epiteto Hebeloma deriva dal greco ἤβη [hebe] = giovinezza e λῶμα [loma] = frangia, per il bordo che spesso presenta tracce di velo negli esemplari giovani. L'epiteto bulbiferum deriva dal latino bulbus = bulbo e fero = portare, per la base del gambo bulbosa. Basidioma Omogeneo, pileo-stipitato, tendenzialmente robusto, di dimensioni medie-grandi a silhouette tricolomoide, terricolo, gragario. Cappello 5-9 cm di diametro, da emisferico a convesso con un largo umbone ottuso, cuticola vischiosa, umida, liscia, con colorazioni che vanno dall’arancio all’ocra, più scura nella zona discale, margine leggermente eccedente. Lamelle Smarginate, fitte, larghe, leggermente sinuose, color rosa pallido, tagliente eroso, con bordo bianco, eteromorfo. Gambo Robusto, cilindrico, bulboso, bianco, squamuloso, in sezione pieno poi farcito. Carne Bianco, sodo, odore rafanoide, sapore amaro. Habitat Latifoglie. Microscopia Spore (9,2) 9,7 – 10,9 (11,7) × (6,1) 6,4 – 7,2 (7,5) µm; Q = (1,4) 1,42 – 1,7 (1,8) ; N = 30; Media = 10,4 × 6,8 µm ; Qm = 1.5; spore amigdaliformi, citriformi, a perisporio verrucoso, molto destrinoidi. Basidi Tetrasporici. Cheilocistidi molto numerosi, cilindrici – clavati, moniliformi con base dilatata, a volte biforcati. Pleurocistidi assenti. Giunti a fibbia presenti. Commestibilità e tossicità A tossicità dubbia o presunta, insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Per approfondimenti consulta la Pagina di Micotossicologia. Specie simili Hebeloma sinapizans (Paulet) Gillet, che si distingue per il portamento più slanciato e meno tozzo, e per la forma dei cheilocistidi ventricosi. Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél., che si distingue per la debole destrinoidia delle spore. Bibliografia BEKER, H.J., EBERHARDT, U. & VESTERHOLT, J. 2016. Fungi Europaei Vol. 14, Hebeloma (Fr.) P. Kumm. EBERHARDT, U., BEKER, H.J. & VESTERHOLT, J., 2015. Decrypting the Hebeloma crustuliniforme complex: European species of Hebeloma section Denudata subsection Denudata (Agaricales). Persoonia, 35(1): 101-147. GRILLI, E., 2005. Studies on the genus Hebeloma. Hebeloma megacarpum A. H. Sm. ex Grilli sp. nov. Beitr. z. Kenntn . Pilze Mitteleuropas XIV: 81-91. LA CHIUSA L., 1999. Contributo allo studio del genere Hebeloma. RdM. 42(3): 22 1-240. VESTERHOLT, J., 2000. Hebeloma crustuliniforme and related species. Field Mycology 1(2): 58-68. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Antonio Albanese - revisionata da Tomaso Lezzi, approvata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Novembre 2021; Foto di Antonio Albanese Ritrovamento effettuato sotto Quercus suber. Cheilocistidi in rosso Congo, a 630×. Spore, osservazione in acqua, a 1000×. Spore destrinoidi. Osservazione in melzer, a 630×. -
Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire 1928
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Foto non in habitat. -
Coprinopsis nivea (Pers. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis nivea (Pers.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia. -
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. 1895
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). -
Lactarius pallidus (Pers. : Fr.) Fr. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Ritrovamento in faggeta pura. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). -
Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) M. Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) M. Bon; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su Legno di Pioppo.