Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  2. Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione con periteci lungo il bordo esterno della sezione.
  3. Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Ascomicete con l'interno interamente di color arancio brillante e l'esterno biancastro. Spore ellissoidali, biguttulate, crestate a maturazione. Parafisi cilindrico-clavate con pigmento arancione disciolto. La simile Aleuria rhenana Fuckel ha sempre presenza di stipite ben delineato e bianco. Nel genere Melastiza troviamo specie che hanno dei peli scuri sulla faccia esterna del bordo dell'apotecio (lente). Parafisi cilindrico-clavate con pigmento arancione disciolto. Osservazione in L4; 100×. Osservazione in L4; 400×. Spore ellissoidali, biguttulate, crestate a maturazione. Osservazione in L4; 1000×.
  4. Inocybe asterospora Quél.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello nettamente rimoso, bruno scuro; spore stellate. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore stellate. Osservazione in Rosso Congo; 1000×.
  5. Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino; Anno 2019; Foto di Pietro Curti. Primordi. Imenofori.
  6. Albatrellus confluens (Alb. & Schwein. :Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Cappelli. Imenofori.
  7. Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto e commento di Pietro Curti. Gambo e imenoforo. Pileo.
  8. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Primordi. Gambo. imenoforo e residui del velo secondario ai margini del cappello. Pileo tipicamente viscido.
  9. Suillus sibiricus (Singer) Singer; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Simbionte del Cirmolo: imenofori, gambi e anelli. Pilei.
  10. Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pilei. Imenoforo.
  11. Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Peridio.
  12. Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Anello in un soggetto giovane. Gambo e imenoforo.
  13. Albatrellus ovinus (Schaeff. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Trentino; Settembre 2019; foto di Pietro Curti. ù Imenoforo a pori minutissimi.
  14. Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pilei. Gambo e anello.
  15. Osteina obducta (Berk.) Donk; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenofori. Pori.
  16. Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Cappello. Imenoforo. Primordi.
  17. Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2019; foto di Pietro Curti. Pilei. Stipiti, margine del pileo e imenoforo.
  18. Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e stipite. Dettaglio pileo.
  19. Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto e commento di Pietro Curti. Macro.
  20. Agaricus pampeanus Speg.; Regione Abruzzo, l'Aquila; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum MI20151001-01) Spore che mostrano lo pseudoporo germinativo.
  21. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Umbria; Febbraio 2020; Foto di Giovanni Galeotti.
  22. Pluteus tricuspidatus Velenovsky; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del filo lamellare.
  23. Russula puellaris Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e stipite. Pileo.
  24. Helvella macropus (Pers. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2019; Descrizione e foto di Pietro Curti. Dettagli macro. Apoteci e gambi. Villosità diffuse sulle superfici.
  25. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Cappelli a diversi stadi di maturazione. Imenofero. Curiosa crescita su legnetto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza