Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15468
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius helvus (Fr. : Fr.) Fr.; Finlandia, Kuusamo, Ukonlampi Pond; Agosto 2009; Legit Gianluigi Boerio, Foto di Federico Calledda. Riconoscibile per la cuticola opaca, asciutta, con colore assimilabile a quello del cartone, latice acquoso e odore complesso, cumarico, un misto tra liquirizia e cicoria tostata. Habitat tipico nelle depressioni umide dei boschi di pino o ai lati delle bogs (torbiere).
  2. Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Finlandia, Ristijarvi, strada per Paltamo; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda.
  3. Lactarius fennoscandicus Verbeken & Vesterh. 1998 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Dapetes Tipicamente molto zonato anche al centro del cappello, e con tinte verdi o violacee anche nei giovani esemplari. Per la certezza determinativa bisogna comunque effettuare l'esame microscopico del filo lamellare: la presenza e la lunghezza dei cheilocistidi risulta essere la pricipale differenza con Lactarius deterrimus. Finlandia; Agosto 2009; Foto di Emilio Pini.
  4. Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  5. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti. Particolare della armilla lanosa, che termina con un anello sfrangiato, che avvolge il gambo di questo particolare Tricholoma.
  6. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  7. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  8. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  9. Gomphidius glutinosus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  10. Stropharia coronilla (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Piccola Stropharia facilmente individuabile nel mare verde dei prati e pascoli di alta collina per il suo colore giallo vivo. Presenta un cappello convesso-appianato circolare, asciutto, lamelle inizialmente crema giallastre poi con la maturazione delle spore grigio-violette, grigio-porporine, con il filo fimbriato e discolore rispetto alla faccia della lamella. Il gambo è cilindrico, rastremato verso il basso e presenta un anellino membranoso, semplice, striato sulla faccia esterna. Odore rafanoide. Crescita praticola sotto Quercus cerris. Particolare delle lamelle e dell'anello.
  11. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Su prato incolto di campagna, rinvenuto in vari esemplari in diversi stadi della crescita.
  12. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Sotto latifoglia mista.
  13. Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Fungo sessile, semicircolare, con il caratteristico pileo bruno-rossiccio, zonato concentricamente. Pur trattandosi di una Polyporacea non ha mai l'imenoforo interamente poroide; lo stesso è costituito da pori solo nella parte basale del basidioma, in quanto nella restante parte si dilungano vere e proprie lamelle spesso anastomosate.
  14. Infundibulicybe mediterranea Vizzini, Contu & Musumeci; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto Leccio. Cappello bruno rossiccio. Spore larmiformi 4,4-5,7 × 3.3-4,6 µm; Qm = 1,3. La simile Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja ha i colori più chiari e le spore leggermente più grandi. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181109-07) Spore larmiformi 4,4-5,7 × 3.3-4,6 µm; Qm = 1,3. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×.
  15. Hericium erinaceus (Bull. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo idnoide con aculei lunghi fino a 4 cm. Ha spore 6-6,7 × 5-5,6 µm; Qm = 1,2; da ellissoidi a subglobose, ialine, a parete spessa ed amiloidi. Rinvenuto su latifoglia viva. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181109-06) Spore 6-6,7 × 5-5,6 µm; Qm = 1,2; da ellissoidi a subglobose, ialine, a parete spessa ed amiloidi. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×.
  16. Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e di Stefano Rocchi.  I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria.
  17. Agaricus moelleri Wasser; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e di Stefano Rocchi.  I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181110-06)
  18. Daedaleopsis nitida (Durieu & Mont.) Zmitr. & Malysheva; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e di Stefano Rocchi.  I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181110-05)
  19. Myriostoma coliforme (Dicks. : Pers) Corda; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi.  I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181110-03) Il particolare della superficie dell'endoperidio argentata e screpolata.
  20. Phlebia rufa (Pers. : Fr.) M.P. Christ.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181110-02)
  21. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181110-01)
  22. Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuto su legno marcescente di latifoglia. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181109-05)
  23. Mycena acicula (Schaeff.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuta su legno marcescente di latifoglia. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria.
  24. Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuto sotto Leccio. Fungo contraddistinto dal sapore molto amaro e da peletti giallini alla base del gambo. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181109-04)
  25. Lepista panaeolus (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Stefano Rocchi. I Comitato scientifico del Circolo Micologico Naturalistico Perugino sull'isola Polvese presso il Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide di Arpa Umbria. (Exsiccatum SR20181109-03) Rinvenuto su prato tra gli olivi. Odore farinoso e presenza delle tipiche guttule concentriche al bordo del pileo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza