-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Megacollybia platyphylla (Pers. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Megacollybia platyphylla (Pers. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 88 Pag. 195: “Si può trovare principalmente nei boschi di latifoglie, più raramente in quelli di conifere. Presenta alla base delle caratteristiche rizomorfe bianche, molto lunghe e resistenti, simili a radici, che formano delle matasse intrecciate di dimensioni considerevoli rispetto al fungo. Fungo apparentemente terricolo, cresce in realtà collegato dalle robuste rizomorfe ai residui legnosi o nei dintorni di grosse ceppaie quasi completamente decomposte. Specie tossica, causa sindrome gastroenterica.” Due esemplari, apparentemente terricoli, ma con le rizomorfe ancorate a un vecchio tronco di Cerro in decomposizione -
Calocera viscosa (Pers. : Fr.) Fr. 1827
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Calocera viscosa (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2019; foto di Alessandro Francolini. Un bel fungo coralloide, molto comune su legno guasto di conifere. I suoi colori ruotano attorno al giallo (giallo oro, giallo cromo, giallo tuorlo d'uovo) e ravvivano il sottobosco. Un’altra Calocera, questa crescente su legno marcescente di latifoglie e meno comune, è Calocera cornea: stessi colori ma di dimensioni più minute, gregaria ma che si presenta come unico rametto affusolato che finisce con una punta (raramente forcata). Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 18, Pag. 121: “Pur essendo morfologicamente di aspetto simile alle specie dei Generi Ramaria e Clavaria, per le sembianze che ricordano gli alberi, Calocera viscosa possiede dei caratteri specifici: la crescita su legno, la vischiosità gelatinosa dei rametti, l’assenza di carne alla base del carpoforo, la differenziano fortemente da tali specie. La sua carne, dapprima elastica, in vecchiaia non marcisce ma si secca diventando dura come un corno.” -
Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. -
Laeticutis cristata (Schaeff. : Fr.) Audet 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Laeticutis cristata (Schaeff. : Fr.) Audet; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini.- 9 risposte
-
- laeticutis cristata
- albatrellus cristatus
- (e 1 in più)
-
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Clitocybe costata Kühner & Romagnesi; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. = Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja Specie simile (quasi un sosia) del più comune e frequente “imbutino” (Clitocybe gibba), ma avente cappello generalmente non umbonato e soprattutto striato al margine in modo caratteristico, con costolature a forma di “Y”. Il gambo è concolore al cappello e l’odore più forte e marcato (fungino-cianico) rispetto a C. gibba. Visto che anche C. gibba può presentare saltuariamente tali caratteri in alcune sue varianti, per distinguere con certezza le due specie si può eseguire un test macrochimico: una goccia di idrossido di Potassio (KOH) messa sulla superficie del cappello di C. costata provoca una colorazione marrone scuro che non si verifica in C. gibba. Esemplari di faggeta; qualcuno di dimensioni ragguardevoli, con cappello tra i 20 e i 25 cm di diametro; al punto da ricordare (da lontano) i "cimballi" (Infundibulicybe geotropa = Clitocybe geotropa) che, tuttavia, hanno ben altro odore, non hanno margine costolato e fruttificano solitamente più tardivi e preferibilmente in altro habitat. Giovane esemplare. -
Lactarius intermedius Berk. & Broome 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Lactarius che cresce soprattutto sotto Abete bianco. Dimensioni medio-grandi col cappello che può avere diametro fino a 13-15 cm. Colorazioni generali sul crema chiaro o giallino, con vaghe macchie color ruggine nelle zona contuse. Ha cappello non zonato con netta depressione al centro, margine a lungo molto involuto o arrotolato, cuticola pileica vischiosa soprattutto a tempo umido. Imenoforo con lamelle fitte, adnate-decorrenti, anche forcate nei pressi dell’attaccatura al gambo; lamelle color crema molto chiaro (più pallido del colore del cappello) e soffuse di rosa. Il gambo è tozzo e piuttosto corto, scrobicolato regolarmente per tutta la sua altezza. Ha latice piuttosto denso, bianco all’inizio ma velocemente virante al giallo-zolfo sia sulle lamelle che sulla carne sia separato da esse. Latice dal sapore molto sgradevole, acre. Il simile Lactarius scrobiculatus si fa riconoscere per l’habitat preferenziale sotto Peccio (Abete rosso), per il cappello di dimensioni più grandi (fino a 20 cm e oltre), più o meno lievemente zonato e talvolta con scrobicoli all’orlo, per il gambo con scrobicoli più irregolari ma assenti all’apice che si presenta di solito con una breve fascia anulare pruinosa e bianchiccia, per il latice non acre ma più o meno mite. Sezione: orlo del cappello involuto-arrotolato; carne biancastra che diventa giallina Gambo ovunque scrobicolato -
Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kumm.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Lamelle libere al gambo, come in tutte le Lepiota. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Toscana, Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Giovani esemplari, reperiti in bosco di latifoglie miste, con prevalenza di Castagno. Nell'esemplare di sinistra si può intravedere, sotto lo spesso strato di glutine, una sorta di costolatura al margine del cappello. -
Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Bellissimo lignicolo dai colori rossastri sulla parte sterile e dall'imenoforo particolare. Specie annuale, si presenta a forma di mensola semicircolare con dimensioni che variano da pochi cm fino a 15 cm di larghezza e con spessore fino a 3 cm nel punto in cui aderisce al supporto legnoso. La superficie sterile è glabra, finissimamente vellutata e concentricamente zonata; passando un dito su tale superfice si apprezza anche la sua solcatura; brunastra all'inizio, può diventare di un bel rosso scuro a maturità con zonature di un rosso più scuro o nerastro. Imenoforo da grigiastro a bruno-ocraceo, con presenza di pori angolosi e sinuosi solo nella parte centrale; allontanandosi dal centro i pori si allungano fino a trasformarsi in lamelle che si biforcano tipicamente in altre due lamelle che a loro volta possono ripetere la biforcazione più volte proseguendo verso il margine (lamelle dicotomiche). La superficie poroide si macchia alla contusione assumendo colorazioni rosate o rosa-brunastre più o meno scure. Può confondersi con Daedaleopsis confragosa che ha imenoforo formato da pori più o meno allungati, talvolta labirintiformi; le sue mensole sono più grandi ma hanno colorazioni più smorte: dall’ocraceo fino al bruno o al bruno-rossastro ma mai “acceso”. -
Scleroderma citrinum Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma citrinum Pers. : Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal TUTTO FUNGHI, Scheda 22, Pag. 343: “Tipico dei boschi di latifoglie (Castagno, Faggio, Betulla), viene reperito anche presso conifere. Cresce terricolo in terreno tipicamente acido, frequentemente nel muschio che ricopre la base dei ceppi e degli alberi. Segnalato anche oltre i 1000 metri di quota, è comune reperirlo dall’estate all’autunno anche in periodi più siccitosi. È una specie molto comune e facile da riconoscere per alcune caratteristiche quali il peridio spesso, giallo con screpolature e squamette, la presenza di ife miceliari e l’assenza di uno pseudogambo. Il peridio (2-5 mm di spessore) si presenta leggermente più spesso alla base dove può essere inarcato verso l'alto. Tossico, causa sindrome gastroenterica incostante." Di solito in questa specie il peridio si ispessisce ulteriormente alla base dello sporoforo Gleba inizialmente bianca. Durante la maturazione passa al grigio-violaceo e poi al nero-violaceo. -
Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam. 1783
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari nei vari stadi di maturazione -
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Giovanissimi esemplari Esemplare più sviluppato, ma non giunto a piena maturità vista la gleba ancora bianca- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Stropharia caerulea Kreisel 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
tropharia caerulea Kreisel; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Esemplare rinvenuto sotto Pino -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Trovato sotto Faggio misto con Pino. Hygrophorus eburneus può essere confuso con Hygrophorus cossus per i caratteri morfocromatici e per la marcata viscosità. Di aiuto per la distinzione è l’odore (oltre che particolari reazioni macrochimiche): l’odore di Hygrophorus eburneus è lieve e può ricordare quello della buccia degli agrumi; viene riportato in letteratura anche come “odore di giacinto”. Hygrophorus cossus ha invece odore sgradevole, come di formaggio deteriorato di capra. -
Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Toscana, Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari che hanno fruttificato alla base di un vecchio ceppo di quercia, a bordo strada -
Laccaria amethystina (Huds.) Cooke 1884
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Regione Toscana; Ottobre 2019; foto di Alessandro Francolini. Specie assai facile da riconoscere quando si presenta con il suo cromatismo tipico: colori ametista in ogni sede! A tempo secco tali colori sbiadiscono notevolmente: in tal caso vengono in aiuto le lamelle ampiamente spaziate e spesse; le piccole dimensioni (cappello fino a non oltre i 5 cm di diametro e gambo slanciato, alto fino al massimo di 10 cm); la cuticola pileica opaca e leggermente feltrata, decorata da minuscole squamette depositate al centro; la carne esigua e viola chiaro nel cappello, fibrosa e biancastra nel gambo, con odore e sapore dolciastri e gradevoli; il gambo ben striato da fibrille longitudinali biancastre. È specie ubiquitaria. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 60, Pag. 164: “L’identificazione sul campo è resa agevole per le sue caratteristiche morfocromatiche (dimensioni, portamento, colorazioni omogenee); un alquanto improbabile confusione con giovani e patiti Cortinarius violaceus si evita osservando la presenza di una cortina e di un bulbo alla base del gambo; la tossica Mycena pura presenta un cappello liscio, striato al margine per trasparenza, lamelle biancastre e solamente soffuse di violetto, odore e sapore nettamente rafanoide, oltre ad avere una consistenza completamente diversa. Tutti i funghi appartenenti al Genere Laccaria presentano colorazioni vivaci più o meno intense, anche in relazione alle condizioni di umidità presenti in ambiente: con clima secco tendono ad impallidire notevolmente perdendo quasi completamente la brillantezza dei cromatismi. Sconsigliamo il consumo di questo fungo a causa della segnalazione di episodici problemi gastroenterici.” -
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Come suggerisce il nome (dal greco kyanos = azzurro e xanthós = giallo), la gamma cromatica del suo cappello è molto ampia: dal viola al verde, attraverso tonalità bluastre o giallastre; anche se esemplari giovani possono presentare colorazioni uniformi di ciclamino. Tali colorazioni in genere sono presenti e frammiste nello stesso esemplare creando un aspetto cromatico come metallizzato. La cuticola è parzialmente separabile (per 2 quinti del raggio) e la carne sottostante ha tonalità lilacine. Gambo e lamelle sono bianchi, con qualche macchia rugginosa in vecchiaia. Carne bianca dal sapore dolce come di nocciola. Cresce dall’estate al tardo autunno nei boschi di latifoglie. Caratteristica distintiva sono le lamelle lardacee. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 159, Pag. 275: “Il colore violetto della carne sotto la cuticola non è un carattere valido per la determinazione in quanto non esclusivo di questa specie. La consistenza definita lardacea delle lamelle indica l’estrema difficoltà nello spezzarle con la pressione di un dito, piegandosi invece come fossero di lardo. Nelle altre specie di Russula le lamelle si rompono in modo più o meno evidente.” -
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari quasi a fine ciclo: gli aculei caduti lasciano al loro posto delle evidenti "fossette" più chiare. -
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto Felice Di Palma. -
Saproamanita vittadinii (Moretti) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Saproamanita vittadinii (Moretti) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto Felice Di Palma. Spore (10,23)10,44-11,07-12,42(12,64) × (8,02)8,06-8,155-9,28(9,56) µm. Imenio e basidi.- 24 risposte
-
- saproamanita vittadinii
- amanita vittadinii
- (e 1 in più)
-
Lentinellus ursinus (Fr. : Fr.) Kühner 1926
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lentinellus ursinus (Fr. : Fr.) Kühner; Regione Lazio, Manziana (RM); Novembre 2019; Foto di Enzo Orgera. -
Asterophora lycoperdoides (Bull.) Ditmar 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Asterophora lycoperdoides (Bull.) Ditmar; Regione Lazio, Sughereta di San Vito, Monte San Biagio (LT); Novembre 2019; Foto di Enzo Orgera.- 12 risposte
-
- asterophora lycoperdoides
- nyctalis asterophora
- (e 3 in più)
-
Crinipellis scabella (Alb. & Schwein. : Fr.) Murrill 1915
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crinipellis scabella (Alb. & Schwein. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. -
Cortinarius chevassutii Rob. Henry 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius chevassutii Rob. Henry 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Regione Lazio; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. -
Cortinarius infractus (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius infractus (Pers.) Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cuticola amara in maniera caratteristica.