-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél. 1873
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Tuber excavatum Vittad. 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber excavatum Vittad.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL190701-01) Tartufo con peridio liscio giallastro, caratterizzato da una evidente cavità basale e interna. Esemplare di 3,5 cm. Aschi con 2-5 spore; spore ellissoidali, reticolate, con 3-5 grandi maglie sul lato lungo della spora. Particolare del peridio. Particolare della sezione che mostra la gleba e la cavita interna. Aschi con 2-5 spore; spore ellissoidali, reticolate, con 3-5 grandi maglie sul lato lungo della spora. Osservazione in Blu di Cresile, con lavaggio in KOH; 400×.- 9 risposte
-
- aschion fuscum
- tuber excavatum
- (e 2 in più)
-
Russula faginea Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula faginea Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Campioni dai colori giallo-bruni. -
Russula faginea Romagn. 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Le caratteristiche peculiari di questa Russula sono la taglia importante e l'aspetto robusto, Il cappello varia da convesso ad irregolarmente appianato, con margine lungamente ricurvo, carnoso, compatto, la cuticola è asciutta ed opaca, di colore variabile, da rosa violaceo a rosso bruno, ma anche su toni stinti giallo bruni, marezzata da sfumatura bruno-rossastre, ocra, olivastre. Carne soda e compatta, imbrunente sia al taglio che al tocco, sapore mite, odore netto evocante l’aringa. Spore obovoidali, 8,8-10 × 7,8-8,8 µm; media 9,5 × 8,3 µm; Q = 1,1-1,2; Qm = 1,1; ornate da verruche da echinulate a spinulose, sostanzialmente isolate, in rare zone con linee di connessione poco ramificate, con apicolo allungato. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, spesso appendicolati. Epicutis formata da peli polimorfi, alcuni sottili e flessuosi altri ampollacei e cortamente articolati, con presenza di dermatocistidi unicellulari. Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191004-03) Rinvenuta in una faggeta dell’Appennino centrale abruzzese, non nella veste cromatica consueta, usuale, ma in una delle possibili manifestazioni cromatiche su toni giallo-bruni. Gambo imbrunente. Spore obovoidali, 8,8-10 × 7,8-8,8 µm; media 9,5 × 8,3 µm; Q = 1,1-1,2; Qm = 1,1; ornate da verruche da echinulate a spinulose, sostanzialmente isolate, in rare zone con linee di connessione poco ramificate, con apicolo allungato. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, spesso appendicolati. Epicutis formata da peli polimorfi, alcuni sottili e flessuosi altri ampollacei e cortamente articolati, con presenza di dermatocistidi unicellulari.
-
Agaricus bresadolanus Bohus 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Agaricus bresadolanus Bohus; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari che si macchiano di giallo al tocco, come la base del gambo in sezione. Odore di fenolo difficilmente percepibile, probabilmente perché gli esemplari erano abbastanza maturi e asciugati dal vento. Anello supero; presenza di radichetta alla base del gambo. -
Tuber mesentericum Vittad. 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber mesentericum Vittad.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL191004-01) Tartufo nero, con presenza di cavità basale e verruche piramidali basse, appuntite, fessurate. Odore forte, fenico, per me cattivo, non capisco come possa essere un Tartufo commercializzabile). Esemplare di 2×2,5 cm. Aschi con 3-5 spore; spore ellissoidali, grandi, 26-30 × 20-22 µm, reticolate, con 3-5 grandi maglie sul lato lungo della spora. Particolare delle verruche piramidali basse, appuntite, fessurate. Particolare della gleba. Aschi con corto peduncolo contenenti 3-5 spore ciascuno. Osservazione a 100×; in L4. Spore ellissoidali, grandi, 26-30 × 20-22 µm, reticolate, con 3-5 grandi maglie sul lato lungo della spora. Osservazione a 400×; in L4. -
Poronia punctata (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Poronia punctata (L. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Settembre 2019; Foto di Raffaele Mininno.- 3 risposte
-
- peziza punctata
- poronia punctata
- (e 2 in più)
-
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Abruzzo; Settembre 2019; Foto di Raffaele Mininno. -
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Campania, Santa Cristina (AV); Ottobre 2019; Foto di Enzo Orgera.- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar 1981; Regione Campania, Santa Cristina (AV); Ottobre 2019; Foto di Enzo Orgera. -
Amanita gracilior Bas & Honrubia 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita gracilior Bas & Honrubia; Regione Puglia; Ottobre 2019; Foto di Raffaele Mininno. -
Agaricus menieri Bon 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Agaricus menieri Bon; Regione Puglia, Bosco Isola, Parco Nazionale del Gargano; Dicembre 2019; Foto di Raffaele Mininno. -
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.; Regione Lazio (VT); Gennaio 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Si distingue dalle Sarcoscypha simili soprattutto per la diversa forma delle spore cilindrico ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, che contengono molte piccole guttule. Spore (20,8) 24,0-30,9 (32,5) × (8,5) 9,3-11,6 (12,1) µm; Q = (1,8) 2,3-3,0 (3,6); N = 29; Media = 27,4 × 10,4 µm; Qm = 2,7. Parafisi con contenuto arancio rosso che da il colore macroscopico ai campioni. Alcuni autori considerano caratteristica della specie la sottile peluria bianca presente sul bordo dell'ascoma. Parafisi con contenuto arancio rosso che da il colore macroscopico ai campioni. Osservazione in L4 a 400×. Spore (20,8) 24,0-30,9 (32,5) × (8,5) 9,3-11,6 (12,1) µm; Q = (1,8) 2,3-3,0 (3,6); N = 29; Media = 27,4 × 10,4 µm; Qm = 2,7. Osservazione in L4 a 400×. -
Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner 1994
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.- 43 risposte
-
- hypholoma fasciculare
- falso chiodino
- (e 1 in più)
-
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Helvella elastica Bull. : Fr. 1786
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella elastica Bull. : Fr.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Clavulina rugosa (Bull. : Fr.) J. Schröt. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clavulina rugosa (Bull. : Fr.) J. Schröt.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Armillaria cepistipes Velen. 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria cepistipes Velen.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Inocybe maculata Boud. 1885
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe maculata Boud.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Esemplari di robusta e slanciata conformazione. Spore mediamente inferiori ai 10 µm di lunghezza, raramente oltre (11 µm). Cheilocistidi. -
Inocybe hirtella Bres. 1884
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe hirtella Bres.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Questo ritrovamento sarebbe attribuibile alla vecchia Inocybe hirtella f. bispora Kühner, che adesso è stata sinonimizzata e riunita nella forma tipo. Spore. Basidi bisporici e in minor parte monosporici. Caulocistidi presenti fino alla base del gambo. Pleurocistidi. Cheilocistidi con presenza di numerosi paracistidi piriformi. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Marasmius wynneae Berk. & Broome 1859
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius wynneae Berk. & Broome; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.