-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) D. Arona & J.L. Frank; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Il Butyriboletus regius non presenta viraggio apprezzabile: ciò lo distingue dal simile Butyriboletus pseudoregius (che al taglio mostra un netto e veloce viraggio all’azzurro, soprattutto sopra l’imenoforo); inoltre il B. pseudoregius manifesta, soprattutto a maturità, delle sfumature rosa-rossastre alla base del gambo. Troppo spesso si reperiscono nel bosco esemplari bastonati o calpestati da persone ignoranti che, "deluse" per non aver trovato un "porcino", si sfogano incivilmente sui malcapitati B. regius. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Schede 203-204, Pag. 320-321: “Il genere Butyriboletus (ex sezione Appendiculati del genere Boletus) comprende funghi boletoidi aventi imenio (tubuli e pori) e carne dolciastra di colore giallastro, fine reticolo concolore e viranti, o non, alla sezione o per manipolazione. Stabilito che Boletus è monofiletico e usato per B. edulis e relativo gruppo, è stato creato il genere Butyriboletus. Il nome del genere è dovuto alla colorazione dell’imenio, del gambo e della carne che ricorda appunto il burro naturale, tanto che in alcuni stati in U.S.A. vengono comunemente chiamati "butter boleti". Il contrasto tra il giallo oro del gambo e dei pori con il rosa-porpora del cappello, fa di questo fungo uno tra i più belli e spettacolari esistenti. Buon commestibile, da usare mescolato con altri funghi perché da solo viene digerito con difficoltà. Consumare ben cotto; adatto anche per l’essiccazione. Il gambo duro e coriaceo deve essere eliminato in quanto indigesto.”- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini.- 23 risposte
-
- vescia echinulata
- spiny puffball
- (e 2 in più)
-
Boletus edulis Bull. : Fr. 1782
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus edulis Bull. : Fr.; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. -
Boletus aereus Bull. : Fr. 1789
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 209, Pag. 328: “Ottimo commestibile, può essere consumato crudo. Si tratta certamente del Porcino di qualità migliore: la compattezza delle carni, il suo delicato sapore, unito a un profumo soave e mai eccessivo, lo rendono sicuramente il più ricercato e appetibile. Adatto anche all’essiccazione dopo essere stato tagliato a fette. Il colore del cappello può raggiungere tonalità scure più che negli altri Porcini, per arrivare a colorazioni praticamente nerastre. Il contrasto tra il bianco latteo dei pori e il bruno-nerastro del pileo è incredibilmente forte. Singoli individui raggiungono non di rado 1-2 Kg di peso, evento del tutto eccezionale per la maggioranza delle specie diffuse nella nostra penisola. Tra i Porcini è quello che con maggior frequenza ama crescere in coppia o in piccoli gruppi. Sovente gregario e associato con altri soggetti, regala sempre raccolti importanti.”- 59 risposte
-
- bronzino
- porcino nero
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Delizioso Marasmius crescente di preferenza su detriti legnosi (più raramente su foglie) più o meno interrati. Le tipiche solcature del cappello (dovute alla presenza delle lamelle sottostanti) ricordano un paracadute in miniatura; il cappello si presenta sempre ombelicato, bianco con sfumature grigio-beige al centro. Le lamelle sono inserite in un evidente collarium, concolori al cappello; assenza di lamellule; gambo molto sottile, liscio lucido, da nerastro a bruno, più chiaro nei pressi del collarium. Gli è molto simile Marasmius bulliardii, di dimensioni ancora più minute, che cresce di preferenza su foglie (in genere Faggio e Quercia, più raramente su rametti) e presenta di solito una papilla bruno-rossiccia al centro del cappello; tali caratteri non sono però sufficienti a separare macroscopicamente le due specie visto che anche Marasmius rotula può, seppur raramente, presentarsi con una papilla simile e, sempre seppur raramente, le due specie in questione sono reperibili l'uno sull'habitat preferenziale dell'altro. Piccolo gruppo di esemplari nati su tronco marcescente a terra di latifoglia: Imenoforo, lamelle e collarium: -
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With.; Regione Toscana; Settembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Di facile determinazione: la cosiddetta “lingua di bue” si fa riconoscere per l’habitat lignicolo (con preferenza di Quercia e Castagno), per il colore della superficie sterile che ricorda il rosso-fegato (con tonalità più arancio da giovane e più brunastre a maturità), per la forma a mensola (simile a una lingua) sessile o con uno pseudo-gambo laterale e ben radicato nel substrato legnoso. La sua carne è succulenta, spessa ed elastica, di colore dal biancastro iniziale al rosso (con venature più chiare) a maturità; al taglio secerne goccioline rosso-sangue; l’odore è gradevole e il sapore dolce-acidulo. Se tagliata a fettine per la preparazione di un carpaccio, può ricordare delle fette di speck. I tubuli sono ben separabili l’uno dall’altro (carattere insolito per le Poliporacee); i pori sono rotondi e molto piccoli, da biancastri a giallognoli in gioventù ma bruno-rossastri in vecchiaia o per strofinio. Confondibile grossolanamente con qualche Ganoderma: ma questi ultimi hanno superficie dura e laccata con carne dura e legnosa. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 25, Pag. 128: “Discreto commestibile, è uno dei pochi funghi che è possibile mangiare crudo senza correre rischi. Molti apprezzano la sua carne succulenta e leggermente elastica, tagliata a fettine sottili, condita con olio e limone e accompagnata da scaglie di parmigiano (in questo modo non si perde la vitamina C di cui è ricco). Da cotto assume un aspetto e una consistenza molto simile al fegato: possiamo consigliare di friggerlo in padella con le cipolle o arrostito alla brace. Parassita dei Castagni e delle Querce, è agente di carie bruna che si sviluppa molto lentamente: in questo modo il legno continua a vivere, assumendo delle colorazioni bruno-rossastre con sfumature simili a disegni e si indurisce più del normale. Queste due caratteristiche rendono il legname ricercato per utilizzi artistici e ornamentali.” Apparentemente terricola ma, in realtà, ben ancorata a una radice interrata di Castagno In sezione, carne "succulenta" Ingrandimento della parte superiore, sterile, che in questo esemplare si mostra particolarmente granulosa Parte inferiore: primo piano sui pori Primo piano della carne vista in sezione- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill. 1866
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Amanita excelsa var. excelsa (Fr. : Fr.) Bertill.; Regione Toscana; Agosto 2019; Foto di Alessandro Francolini. In bosco misto Faggio-Castagno. -
Ganoderma applanatum (Pers.) Pat. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ganoderma applanatum (Pers.) Pat.; Regione Toscana; Luglio 2019; Foto di Alessandro Francolini. Più che alla base di un piccolo Acero questo Ganoderma è nato sfondando l'asfalto alla base del cordolo di cemento che delimita la piccola aiuola. Avrà "pescato" in profondità qualche radice della pianta. Superficie del cappello all'apparenza dura e compatta come nelle altre specie di Ganoderma; in realtà è relativamente morbida e cedevole alla pressione delle dita Contesto suberoso, di colore bruno-ruggine Imenoforo con pori rotondeggianti e piccoli; superficie poroide che si macchia sensibilmente alla contusione -
Megacollybia platyphylla (Pers. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Regione Toscana; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. -
Boletus reticulatus Schaeff. 1774
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Toscana; Giugno 2019; Foto di Alessandro Francolini = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. A proposito di questo nome specifico (reticulatus), il Cetto riporta in nota alla scheda 265 della sua collana I funghi dal vero: “Si può determinare con una certa sicurezza (...) se si nota il tipico screpolarsi della cuticola del cappello, carattere che, contrariamente a quanto si crede, gli ha dato il nome. Qualcuno crede che il nome specifico derivi dalla presenza del reticolo sul gambo. Tale reticolo invece, presente anche nelle altre varietà dell’ edulis, non è per nulla determinante agli effetti di una sicura determinazione.”- 69 risposte
-
- boletus reticulatus
- boletus aestivalis
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Discina gigas (Krombh.) Eckblad 1968
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Toscana; Aprile 2019; Foto di Alessandro Francolini. Ascomicete pericoloso in quanto contenente, pur se in modo incostante, giromitrina: una tossina presente sia in altre Gyromitra che in altri ascomiceti e che può provocare gravi avvelenamenti anche mortali soprattutto in seguito al consumo del fungo da crudo. Fruttifica in primavera presso conifere, ha dimensioni interessanti con la sua mitra che può raggiungere 15-16 cm di diametro, mentre il gambo appare più tozzo, più largo che alto e si trova sovente interrato. Mitra di colore da ocra a ocra-brunastro, dotata di circonvoluzioni grossolane, arrotondate, solitamente distanziate le une dalle altre; nel complesso di aspetto più o meno cerebriforme. La simile Gyromitra esculenta ha dimensioni minori, mitra con aspetto più nettamente cerebriforme dovuto a circonvoluzioni più numerose e strette, più sinuose e più appressate le une alle altre; il colore della sua mitra è solitamente bruno-rossiccio, il suo gambo è più slanciato. Presso Abete bianco In sezione Esemplare con la mitra di diametro massimo sui 14 cm- 13 risposte
-
- discina gigas
- falsa spugnola
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Toscana; Aprile 2019; Foto di Alessandro Francolini. Mimetismo dovuto alla crescita semiipogea e al "color sasso" dei cappelli. Esemplari gregari in una tipica "fungaia produttiva". -
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Toscana; Marzo 2019; Foto di Alessandro Francolini. -
Tuber aestivum (Wulfen : Fr.) Spreng. 1827
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber aestivum (Wulfen : Fr.) Spreng.; Regione Toscana; Gennaio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Il Tuber aestivum (Scorzone) viene raccolto anche in inverno, solitamente sotto Faggi, e commercialmente prende il nome di Tartufo Uncinato. Scientificamente il Tuber uncinatum, è ormai considerato da molti autori come un sinonimo del Tuber aestivum. Macroscopicamente è caratterizzato da un peridio nero, con verruche nettamente in rilievo, e dimensioni a volte anche considerevoli. La gleba ha un tipico aspetto marmorizzato bicolore: beige (la parte fertile che contiene le spore), e con venature bianche (la parte sterile). Microscopicamente è caratterizzato da aschi che contengono da 1 a 6 spore ellissoidali, ricoperte da creste che formano poligoni chiusi relativamente grandi. Quando negli aschi sono contenute meno spore (1-2), queste sono solitamente di dimensione maggiore. La gleba ha un tipico aspetto marmorizzato bicolore beige (parte fertile), con venature bianche (parte sterile). Microscopicamente il Tuber aestivum è caratterizzato da aschi che contengono da 1 a 6 spore ellissoidali, più frequentemente da 2 a 4, ricoperte da creste che formano poligoni chiusi relativamente grandi. Sulla destra un asco vuoto, senza le spore, che sono uscite dall'asco. Spore all'esterno dell'asco.- 16 risposte
-
- tartufo estivo
- tuber aestivum
- (e 4 in più)
-
Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Novembre 2019; Foto di Maria Ligure.- 8 risposte
-
- mycena galopoda
- mycena galopus
- (e 1 in più)
-
Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Tricholoma columbetta (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Veneto; Ottobre 2019; Foto di Giuliano Gnata. -
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Raffaele Mininno -
Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Raffaele Mininno -
Tricholoma filamentosum (Alessio) Alessio 1988
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Tricholoma filamentosum (Alessio) Alessio; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Raffaele Mininno -
Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Raffaele Mininno