Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8815
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Ophrys holosericea subsp. appennina (Romolini & Soca) Kreutz (2015); Regione Toscana (Mugello; "Macchie di Panna", 600 m s.l.m.); 14 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Mentre camminavo tra prato e boscaglia ho sentito un po' di chiacchiericcio... e guardando bene ho visto queste due che si stanavano scambiando vari pettegolezzi Le prime che vedo quest'anno Le ho disturbate col flash e poi le ho momentaneamente separate per fare qualche scatto Prima di andar via, ho cercato di disporle così come le avevo trovate.. e hanno ripreso a ciaccolare
  2. Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello, prati sommitali del complesso della Calvana; Monte Maggiore, ca. 900 m s.l.m.; 13 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. La sorpresa... a 5 metri dalla coppia di N. ustulata (che rappresentava lo scopo principale di questa girata sul Monte Maggiore) ho visto questa , considerata specie assai rara in Mugello. La piantina sicuramente è un po' sofferente e messa male , soprattutto rispetto ad altre bellissime "papilionacee" che si vedono qui nel FORUM. Ma, come dicono a Napoli, "Ogni scaraffone è bello a mamma soja" e questa era la prima A. papilionacea che mi capitava di vedere dal vivo. La sola vista valeva il biglietto = quasi 500 metri di salita per arrivare ai prati sommitali. Nelle altre 3 ore che ho girovagato in queste zone non ne ho viste altre
  3. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello, prati sommitali del complesso della Calvana; Monte Maggiore, ca. 900 m s.l.m.; 13 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovate le piantine avvistate l'anno scorso (grazie al navigatore, perché questi prati sembrano tutti uguali...); ancora un poco indietro nella fioritura, ma non mi posso lamentare Questa comincia appena a fiorire L'altra a due metri di distanza è un po' più avanti... ++++++++++++++ Poi ho girovagato per questi prati almeno per 4 chilometri ma ho beccato soltanto un'altra piccola piantina. Meglio che niente . Da quello che ho visto in molte girate e in vari ambienti, penso comunque che questa sia una specie abbastanza ostica da trovare in Mugello; per ora le ho viste solo sulla "Calvana"
  4. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello, prati sommitali del complesso della Calvana; Monte Maggiore, ca. 900 m s.l.m.; 13 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. In effetti ero tornato sul Monte Maggiore per vedere se ritrovavo la N. ustulata... ma la "tridentata" era senz'altro più comune e abbondantemente presente ++++++++++++++++ **************************** ++++++++++++++++ ************************ Proprio verso il culmine di Monte Maggiore stazionano molti cavalli e mucche in piena libertà. E si godono prati, erba e panorama Spero solo che si accontentino dell'erba e non vadano a brucare le Orchidee
  5. Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce (1906); Regione Toscana (Comune di Calenzano; sul bordo dello stradello-sentiero che porta verso Monte Maggiore); 13 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Non ha voluto farsi vedere con i fiori aperti. Stesso identico punto in cui la fotografai l'anno passato. Mi ha incuriosito il fatto che sia nata "bucando tipo asparago" una discreta quantità di terreno e sassi di riporto; l'anno scorso il bordo dello stradello era naturale e verdeggiante; quest'anno devono aver fatto dei lavori di mantenimento e hanno allargato un poco la sede stradale andando a sommergere ulteriormente i rizomi della pianta che, imperterrita, ha rifiorito di nuovo.
  6. Metterete su, tra te e Giuliano, una "EADI"... Enciclopedia Amint degli Ibridi Ale
  7. E comunque una almeno l'hai trovata Molto bella Ale
  8. Bellissime e curiose Ale
  9. Un regalo per gli occhi, come spesso accade con gli ibridi Ale
  10. Spettacolare Ale
  11. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, prati sommitali verso Monte Maggiore (916 m s.l.m.; monti della "Calvana"); 13 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Fioritura infinita per questa specie di Orchidee... a quote un po' più alte, come sui "monti" della Calvana, ce ne sono una gran quantità ancora freschissime, fra cui le immancabili "albine". **************** *******************
  12. Belle bella Fatene emigrare qualcuna un po' più a Sud Ale
  13. Meraviglia mai vista Ale
  14. Bellissimissime le Orchidee e tutte le foto, lucertolone compreso Ale
  15. Fra poco le vedrò anche da noi... Ale
  16. Bene, bene Iniziano anche loro Ale
  17. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918; Regione Toscana, prati sommitali verso Monte Maggiore (916 m s.l.m.; monti della "Calvana"); 13 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Vecchi esemplari...
  18. Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797; Regione Toscana, prati sommitali verso Monte Maggiore (916 m s.l.m.; monti della "Calvana"); 13 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini.
  19. Belle belle. Una specie sempre raffinatissima Ale
  20. Bene bene , fra poco inizieranno anche da noi Ale
  21. Bravi Arrivederci al prossimo anno Ale
  22. L'Orchidea che fa la linguaccia Ale
  23. No, no... nessun filtro. Solo un colpo di flash Ale
  24. Grazie ragazzi Eccone altre con un inquilino che si è rifugiato al riparo. Fotografate sui prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.; 12 maggio 2022.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza