Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8507
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Bellissime Spero, prima o poi, di vederle dal vivo Ale
  2. Ben arrivata Speriamo arrivino anche da noi Ale
  3. Vi è rimasto solo un unico "Monumento ai Caduti" Comunque è bella Ale
  4. Orchis simia Lam. (1779); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Nella pianta più piccola si vede bene come l'antesi comincia a partire dai fiori posti all'apice della spiga; è infatti l'unica Orchidea italiana i cui fiori superiori sbocciano prima di quelli inferiori. ************** Anche nella pianta più matura si osservano i fiori inferiori non ancora del tutto aperti
  5. Orchis simia Lam. (1779); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Ovunque si posi l'occhio, ogni fiore-scimmietta mi sembra un capolavoro in miniatura con tutte quelle "braccia" e "gambine" che si intrecciano. Da perderci l'orientamento
  6. Orchis simia Lam. (1779); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Finalmente, dopo due anni di ricerche a vuoto riesco a vederla. Unica "coppiola" in mezzo a un tripudio di altre specie (Orchis purpurea e Anacamptis morio). In proporzione irrilevante (tipo 1 a 500); non a caso viene data come specie assai rara in Mugello (dal libro di Massimo Squarcini "Orchidee del Mugello", del 2005) Innamoramento a prima vista
  7. Serapias neglecta De Not. (1848); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Primo piano sulle due callosità basali, rosso-lucide, divise e divergenti
  8. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa specie, in certe zone, è invasiva (nel senso buono del termine ) Qualcuna comincia già ad "andare in seme"
  9. Himantoglossum robertianum (Loisel.) P.Delforge 1999; Regione Toscana; Mugello (zona collinare a 500 m s.l.m.); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. = Barlia robertiana (Loisel.) Greuter 1967 L'ultima pianta del post precedente, ora bella matura. Speriamo faccia un bella e fruttuosa "seminatura"
  10. Orchis purpurea Huds. 1762; Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. ****************** Queste mi sa che non riusciranno a fiorire per bene
  11. Orchis purpurea Huds. 1762; Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. A perdita d'occhio (o quasi) La più alta avvistata arrivava quasi a 60 cm ******************
  12. Orchis purpurea Huds. 1762; Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Nei prati e negli uliveti (quelli "vecchi") molte piante sono venute su, come al solito. Quest'anno però un po' più sofferenti; poche spighe completamente tutte in fiore e poche piante di stazza ragguardevole. Ma non c'è da lamentarsi troppo, ringraziando gli ultimi acquazzoni; se la siccità si fosse protratta per un'altra settimana ancora, avrebbe fatto molti più danni (e non solo alle Orchidee...) ************* Il Gigante e la Bambina (Anacamptis morio) **************** *********************
  13. Bellissimi i posti e belle le foto Le O. purpurea che ho visto ultimamente mi sembrano un po' sofferenti. Tante piante, con tanti fiori ma la maggior parte dei fiori mi sa che non riuscirà a sbocciare. E menomale che ha fatto qualche giorno di pioggia, altrimenti seccava tutto. Ale
  14. Bellissima specie (e lo posso dire con cognizione di causa perché stamani, finalmente e dopo 2 anni di ricerca, l'ho trovata anch'io ) E bellissime le foto con i relativi particolari Ale
  15. Bellissime, loro (mai viste dal vivo) e le foto Ale
  16. Coeloglossum viride (L.) Hartm. (1820); Regione Toscana, Mugello (Macchie di Panna; 600 m s.l.m.); 23 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Sempre che sia la determinazione giusta . Dopo 9 giorni dalle prime foto. Determinazione da correggere, dopo averla vista in antesi: Platanthera chlorantha (Custer) Reichenbach (1829)
  17. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. (1806); Regione Toscana (Mugello; "Macchie di Panna", 600 m s.l.m.); 23 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Con ospite... ++++++++++++++++++
  18. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. (1806); Regione Toscana (Mugello; "Macchie di Panna", 600 m s.l.m.); 23 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. A coppie ***************** Senza le consuete macule sul labello
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza