Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8542
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Grazie ragazzi Di insetti ne giravano parecchi mentre facevo le foto: se ne vede uno (coleottero verde smeraldino) nella prima foto, proprio in alto; un altro coleottero verdolino sulla destra nella quinta foto, che nella sesta foto si vede "di spalle" al centro. Comunque l'imenottero è stato quello che mi è sembrato più interessato alla faccenda Ale
  2. Verissimo Sottoscrivo incondizionatamente Un saluto a te e a Giuliano Ale
  3. Grazie mille E' stato un triplo colpo di fortuna... Primo perché per ora sto andando "a Orchidee" completamente a casaccio, pesticciando posti (prati o boschi mugellani) che conosco per motivi... porcinici, ma che non so se possono essere buoni e fruttuosi per le Orchidee. Prima o poi, soprattutto per la prossima annata, mi rivolgerò a un mio amico, Massimo Squarcini, ottimo conoscitore dell'argomento e che ha pubblicato un bel libretto dal titolo "Orchidee del Mugello". Per ora cerco di picchiarci la testa da solo; e comunque prendo nota delle specie trovate e dei posti, e un po' per volta mi faccio una "mappa" personale. Secondo perché queste le ho viste passandoci a mezzo metro di distanza in un intrico di Ginestre (la situazione della prima foto postata, con una gran confusione d'insieme); in due ore di cammino tra prati e boschi le ho viste solo in quel fazzoletto di 20 metri quadrati; e se non ci passo vicino non le vedo manco col binocolo. Terzo: incredibilmente non c'era un alito di vento ; che con quei labelli a mo di festoni penso basti un niente per "muovere" ogni scatto. Ale
  4. Chissà quante volte, gli anni passati, andando a funghi, c'ero passato accanto a queste architetture... E non me n'ero mai accorto Ale
  5. Himantoglossum adriaticum H. Baumann; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Una stazione con 6-7 piante ravvicinate, nascoste in un cespuglieto di Ginestre
  6. Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Altra pianta, isolata, circondata da arbusti e cespugli di Ginestra. In riferimento al ritrovamento precedente posso confermare che l'odore che emana è gradevole, dolce e zuccherino (tipo vaniglia, o tipo "Budini di riso toscani"); però per percepirlo ci ho dovuto mettere il naso a ridosso, anche per isolarmi (quanto possibile) dal forte profumo delle Ginestre che era incombente su tutta la collina
  7. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Mi dispiace fotografare specie che ho già incontrato, ma per ora trovo solo "doppioni" Di queste ce ne sono in quantità industriale Ale
  8. Platanthera bifolia (L.) Rchb.; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini.
  9. Grazie Piero Mi sto divertendo quasi di più a fotografare le Orchidee (e a cercarle e, soprattutto, a studiarle un po') che i porcini Anche perché (della serie "Non siamo mai contenti" ) le piogge insistenti di questi ultimi giorni, associate a vento forte e a temperature sotto la media, hanno fermato le nascite Ale
  10. L'odore era percepibile (leggero e tipo "dolcini di pasticceria", sicuramente non pungente come di cimice) quando calava il vento; altrimenti non sentivo niente. Purtroppo sono le uniche che ho visto e non ho potuto annusarne altre per poter fare più "statistica". Ale
  11. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Questa fa le cose in grande... Per l'impollinazione, invece degli insetti, si affida a una chiocciolina Anche questa fa le cose in grande, per la quantità dei piccoli fiori presenti nell'infiorescenza
  12. Cephalanthera rubra (L.) Rich.; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Piantina con lo stelo piegato e rigirato. Ne ho approfittato per farne qualche foto con visione "da sotto" ************************** Due piantine integre
  13. Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Dal leggero odore di vaniglia
  14. Merito loro E le foto sarebbero venute un po' meglio e meno mosse, se il vento avesse dato un po' di tregua Ale
  15. Ophrys apifera Hudson; Regione Toscana (Mugello); Giugno 2020; Foto di Alessandro Francolini. Da una osservazione di Pietro Curti a seguito delle mia domanda sulla presenza di fiori discolori sulla stessa pianta: "i fiori discolori sono collegati ai diversi tempi di maturazione: appena sbocciano il labello è nero corvino con lievi strisce e macule giallastre, invecchiando si stinge e assume tonalità brunastre" Una pianta con i fiori nei vari stadi di maturazione:
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza