Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8815
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Orchis mascula subsp. speciosa - OPPURE - Orchis mascula s.l.; Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Su queste non riesco a capire se siamo ancora nella "speciosa" oppure ci si avvicina alla subsp. mascula Nona (enorme come portamento, altezza e spiga): Decima: Undicesima: Dodicesima:
  2. Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi (1909); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Bella presenza di O. mascula su questi prati nei dintorni di Pietramala. Per la determinazione della sottospecie... di alcune sono abbastanza sicuro che sia la "speciosa" (le allego in questo post), di altre un po' meno e le allego successivamente. Prima: Seconda: Terza: Quarta: Quinta: Sesta (di discrete dimensioni, sia per l'altezza complessiva sia per la spiga bella densa): Settima: Ottava:
  3. Orchis x penzigiana A. Camus (1928) (Orchis mascula x Orchis provincialis); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Su prati con discreta presenza di entrambi i "genitori". Con un colpo di flash
  4. Grazie ragazzi Stranamente, mentre in Mugello nella zona delle "Macchie di Panna" sono già tutte sfiorite e/o seccate in neanche 10 giorni, ne ho trovate in gran forma verso la parte Tosco-Romagnola... Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. (1806); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Assieme a Orchis mascula **************
  5. Una goduria per gli occhi, questa specie Ale
  6. Puntualmente spettacolare Come ogni anno Ale
  7. Belle belle. Ogni nuova stazione è un regalo Ale
  8. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini.
  9. Grazie ragazzi Specie affascinante... che quando la vedo mi fa impazzire Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Non tutte in dichiarata antesi, forse un po' in ritardo rispetto a come le avevo trovate lo scorso anno
  10. Dactylorhiza sambucina (L.) Soó (1962); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini.
  11. Dactylorhiza sambucina (L.) Soó (1962); Regione Toscana, Comune di Pietramala (strada per Poggio Turchino), 950 m s.l.m.; 9 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. La forma gialla La forma "porpora" In coppia Assieme a Orchis mascula (subsp. speciosa)
  12. Belle belle Per la apocromatica... vedremo il prossimo di trovarla più in forma Ale
  13. Bene bene, bravo Bernardo Cominciano anche loro Ale
  14. Serapias neglecta De Not. (1848); Regione Toscana, Mugello (sui prati verso la chiesetta di Spugnole); 7 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Due giorni fa mi ero preso quasi un acquazzone e avevo fatto appena in tempo a rientrare in macchina. Però mi era rimasta la voglia di curiosare meglio su questi prati vista la nutrita presenza di varie Serapias, con la S. neglecta a farla da padrona. Curiosità premiata dalla visione di un esemplare apocromatico. Peccato che i fiori inferiori siano un po' malandati, ma non mi posso lamentare Confronti tra i ginostemi; nella forma apocromatica è tutto giallo: dal rostro ai pollinii, dalla borsicola allo stimma fino alle due callosità basali.
  15. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. (1882); Regione Toscana (Mugello; "Macchie di Panna"; ca. 600 m s.l.m.); 7 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. La goccia d'acqua che fa da specchio...
  16. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. (1882); Regione Toscana (Mugello; "Macchie di Panna"; ca. 600 m s.l.m.); 7 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Assieme a Anacamptis morio Assieme a Serapias lingua
  17. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti (1823); Regione Toscana, Mugello (sui prati verso la chiesetta di Spugnole); 7 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini.
  18. Specie e foto bellissime Questi colori mi fanno impazzire Ale
  19. Scatti molto belli Rimango incerto sulla determinazione della farfalla. Sicuramente una Lycaenidae ma la mancanza dei (consueti) altri puntini neri sul retro dell'ala posteriore crea dei dubbi. Forse, viste le dimensioni e la "spolverata" di celeste sopra il grigio, dalle parti di Cupido minimus. Ale
  20. Ibrido bellissimo Ale
  21. Belle belle Ale
  22. Platanthera chlorantha (Custer) Reichenbach (1829); Regione Toscana, Mugello (Macchie di Panna; 600 m s.l.m.); 7 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Dopo un "parto lungo e sofferto" siamo arrivati all'antesi e, purtroppo, non si è rivelata la specie prevista. Fin dall'inizio la sua robustezza, il fusto a sezione poligonale, il numero delle foglie basali, tutto ciò mi aveva fatto pensare a C. viride... Questa è molto più comune e frequentissima, infatti ne stanno spuntando a decine in molte zone. Comunque sempre bella da vedere
  23. Bella e "cicciona" Ale
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza